Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Via Bertani, ufficializzata la cessione al fondo di Invimit. Previste residenze universitarie, ma (forse) non solo

Dopo anni di tentativi, il Comune di Genova riesce a (s)vendere l'immobile di via Bertani al fondo immobiliare Invimit. Prevista struttura ricettiva per studenti, ma non solo


25 maggio 2017Notizie
Via Bertani 1

Via Bertani 1, il Comune vende l’immobile

Lo stabile di via Bertani 1 è stato ceduto: dopo anni di tentativi falliti l’amministrazione comunale ha individuato l’acquirente nel Fondo I3 Università di Invimit SGR SpA la società, costituita con decreto del Mef (Ministero dell’econmia e delle finanze), autorizzata alla prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio dalla Banca d’Italia. Il prezzo della transizione ammonto a circa 3,4 milioni di euro, ben oltre la metà di quanto ipotizzato negli anni scorsi.

Il destino dell’immobile, un tempo sede della facoltà di economia e successivamente divenuto prima “tetto” del collettivo Buridda, pare sia quello di diventare un polo di ricettività, in particolare per l’accoglienza universitaria.

Il Fondo istituito da Invimit, società interamente partecipata dal Tesoro, è lo strumento finanziario creato per acquisire immobili di proprietà pubblica sparsi per il territorio italiano, al fine di “modernizzare il sistema universitario e della ricerca, attraverso la gestione e la restrutturazione di residenze adeguate alla domanda degli studenti fuori sede” come specificato nel sito web della società. In particolare il fondo I3 Università prevede “azioni tese alla valorizzazione e alla riconversione degli immobili acquisiti dal Fondo oltre ad attività finalizzate alla ottimizzazione della redditività del portafoglio locabile e alla dismissione degli asset non valorizzabili e pronti alla vendita”. In altre parole non viene esclusa la cessione a privati di parte del patrimonio acquisito, come successo già per alcuni immobili a Torino, come rilevato dalla commissione parlamentare Finanze e Bilancio del 21 dicembre 2016.

Al fondo partecipano anche enti di previdenza, come l’Inail, con una percentuale che per legge non può superare il 40%: stando alle cifre fornite dal governo a marzo erano circa 670 milioni gli asset gestiti da Invimit, a fronte dei quali a breve saranno messe sul mercato delle quote.

In altre parole, quindi, l’edificio di via Bertani è parte ora di un asset immobiliare molto ampio, i cui dividendi sono sul mercato finanziario mondiale. Nella buona come nella cattiva sorte. Quale sarà il ritorno per Genova sul lungo periodo?

Nicola Giordanella


  • riqualificazioni, università
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
  • La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”
    La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”
  • Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
    Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
Altri articoli di questa categoria
  • Nulla sarà più come prima
    Nulla sarà più come prima
  • Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
    Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista