Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Brooklyn Grange Farms: produzioni di ortaggi e miele sui tetti di New York

Due terrazze con vista spettacolare sull’intera metropoli trasformate in due acri e mezzo di orti urbani, due fattorie in cui si coltivano prodotti a chilometri zero e si allevano centinaia di api


9 giugno 2015Rubriche > Oltre il Giardino

1In questo articolo vi parliamo di un’altra interessantissima iniziativa sul tema del Verde e sul suo inserimento in una moderna metropoli d’oltreoceano. Questa volta torniamo a New York ed in particolare a Brooklyn. Questo quartiere sta infatti attraversando una fase di vera e propria rinascita, anche sotto il profilo della maggiore attenzione all’ecologia ed allo sfruttamento dello spazio. Tre anni fa, i soci fondatori delle Brooklyn Grange Farms hanno dato vita ad un ambizioso progetto: realizzare degli orti sui tetti dei palazzi cittadini.

3Anastasia Cole Plakias è una delle ideatrici. Divide oggi il suo tempo tra una acclamata trasmissione radiofonica sul tema della cucina, la coltivazione di ortaggi e persino l’apicoltura. Le Brooklyn Grange Farms includono due distinte “fattorie” in cui si producono sia prodotti destinati ai ristoranti cittadini che al mercato newyorkese, il tutto su un’estensione complessiva di ben due acri e mezzo. Ogni anno si raccolgono, su queste aiuole, svariate migliaia di libbre di ortaggi, tolti dal terreno alla mattina presto e trasportati direttamente la sera stessa ai destinatari finali. Su questi tetti si trova anche il più grande centro di produzione di miele, cera e derivati di tutta New York; esso comprende oltre trenta distinti alveari, tutti perfettamente funzionanti.

2La sfida iniziale più ardua da affrontare per il primo dei due “tetti verdi”, al di là di far approvare un progetto del tutto innovativo, è poi consistita nel trasportare in cima al palazzo ben cinquantaquattro tonnellate di terra, senza l’utilizzo di alcun ascensore!

4L’iniziativa, sebbene sia principalmente sostenuta con fondi privati e donazioni via internet, ha ottenuto molti riconoscimenti e sta riscuotendo tutt’ora un enorme successo. I tetti producono infatti ortaggi in grandi quantità ma vengono anche utilizzati per lezioni di yoga, visite guidate, incontri delle scolaresche e per aperitivi o cene con un’incredibile vista su tutta New York.

5Le Brooklyn Grange Farms sono, in fondo, la dimostrazione più concreta di come sia possibile ottimizzare gli spazi, creare aree verdi dai positivi effetti ambientali e persino spazi di socializzazione tra gli abitanti delle metropoli.

6Gli ortaggi crescono poi, grazie all’esposizione favorevole, al terriccio facilmente coltivabile, all’irrigazione ed alle temperature elevate, di ottima qualità. Visitando i luoghi prima e dopo la realizzazione dei progetti, la differenza è infine enorme. Pochi centimetri di terriccio hanno infatti trasformato, in un brevissimo lasso di tempo, assolate ed inospitali superfici in cemento in uno spazio verde, caratterizzato dalle più diverse forme e sfumature degli ortaggi. Come loro quasi surreale sfondo vi è tutta New York, grigia e scintillante grazie ai suoi grattacieli, tra i più noti al mondo.

 

Filippo Leone Roberti Maggiore e Emanuele Deplano

stampa stemma piccolo

Per informazioni: ema_v@msn.com


  • giardini, viaggi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
    Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
  • Un viaggio nel Ulster dei pastori e dei pescatori. L’irresistibile richiamo del viaggiare
    Un viaggio nel Ulster dei pastori e dei pescatori. L’irresistibile richiamo del viaggiare
  • Amburgo, la città risorta dalle ceneri della guerra, il suo porto e la sua identità
    Amburgo, la città risorta dalle ceneri della guerra, il suo porto e la sua identità
  • Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”
    Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Leggi anche
Era Superba 62
Era Superba #62
Il "giro" della frutta, inchiesta | Mafia ed edilizia, situazione a Genova e in Liguria | Fablab, laboratorio delle idee | C'era una volta Banca Carige... | Auto e grandi opere: i numeri non mentono [...]

Archivio Articoli

Seguici su Twitter

Tweets von @"EraSuperba"

La Musica Nuova | Gianni Martini

  • La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. ...
  • La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica ...
Vai alla Guida di Genova
  • Locali
  • Tempo Libero
  • Percorsi
  • Storia
  • Trattoria Cà del Frate a Zoagli
    Trattoria Ca’ del Frate dal 1969
    2 terrazze con panorama mozzafiato su Portofino e il Golfo del Tigullio, cucina a base di...
  • Trattoria Cà del Frate a Zoagli
    Trattoria Ca’ del Frate dal 1969
    2 terrazze con panorama mozzafiato su Portofino e il Golfo del Tigullio, cucina a base di...
  • Antica Via Venti, ristorante a Genova Pegli
    Antica Via Venti
    Ristorante e Pegli: il menù varia ogni giorno e comprende piatti di carne e di pesce
  • fattorie didattiche Genova
    Azienda Agrituristica Autra – fattorie didattiche
    Visite guidate e didattiche per scuole e gruppi familiari durante tutto l'anno
  • Pasticcini freschi di Guano a Torriglia
    Pasticceria Guano
    Famiglia di Pasticceri da quasi 60 anni, nel centro del borgo di Torriglia
  • Museo Luxoro
    Musei di Nervi: Museo Luxoro
    Modili antichi, figurine da presepio, arte seicentesca a Nervi
  • Sestri Ponente dal Monte Gazzo
    Percorso 12: Sestri Ponente, Monte Gazzo
    Piazza Baracca - Santuario Nostra Signora del Gazzo
  • Val Bisagno, Marassi
    Percorso 15: Marassi, Staglieno, San Gottardo
    Cimitero Monumentale - San Pantaleo
  • Centro Storico Genova
    Percorso 01: San Lorenzo, Spianata Castelletto, via Garibaldi
    Banchi - Sottoripa - Fossatello - Balbi - San Matteo
  • Genova vecchia, ponte Pila e mura Santa Chiara
    San Vincenzo, il sestiere e l’antico borgo
    S.Vincenzo rappresenta uno dei sei rioni antichi di Genova, e se si guarda ai suoi...
  • Genova Prà, cartolina antica
    Genova Prà, la storia e gli antichi casali
    Fino agli anni 50-70 del Novecento, prima dell’avvento del terminal-container, passare...
  • Castello Raggio, Cornigliano
    Cornigliano Ligure e la rivoluzione dell’acciaio
    “Terra e Mare“, documentario del 1953, anno dell’inaugurazione...
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista