Iplom, il Comune rivuole la regia della bonifica. “Tempi troppo lunghi, ripartire entro un mese”
Alla vigilia della nuova manifestazione degli abitanti di Fegino, il Comune di Genova tocca i tempi sulla bonifica. Entro 30 giorni Iplom dovrà presentare tutte le integrazioni al piano richiesto, a meno che non intervenga il ministero...
Iplom, ripartono i pompaggi di greggio. La prefettura al lavoro sui Piani di Emergenza Esterna
Passati i collaudi sulle tubature, il greggio riprendere a scorrere negli oleodotti di Iplom e gli operai tornano al lavoro. La Prefettura al lavoro per il rinnovo dei Piani di Emergenza Esterni, dopo i ritardi denunciati da Era Superba
Iplom, oleodotto dissequestrato: riparte il lavoro. A breve revoca della cassa integrazione
Via libera della magistratura al dissequestro dell'oleodotto Iplom, la cui rottura il 17 aprile scorso aveva portato a un vasto sversamento di greggio. A breve l'azienda tornerà a produrre e sarà revocata la cassa integrazione per 240 lavoratori
Piani di Emergenza, a cento giorni dal disastro di Fegino i documenti sono ancora irregolari
Dopo oltre tre mesi dall'incidente di Fegino, i Piani di Emergenza Esterna degli impianti industriali a rischio rilevante della provincia di Genova, sono ancora tutti fuori norma. Quando ci sono. La risposta della Prefettura.
Non solo Iplom, a Genova ci sono altri 8 piani di emergenza esterna “fuori legge”
Dopo la nostra inchiesta, ripresa anche dal Secolo XIX, sui piani di emergenza esterna scaduti della Iplom di Fegino e Busalla, ne abbiamo scovato altri 4 non aggiornati e altrettanti fantasma nell'area metropolitana di Genova. Ecco di quali impianti si tratta e dove sono dislocati
Sversamento Iplom, a Fegino piano di emergenza esterno scaduto. E anche Busalla non se la passa meglio
Pubblicato nel 2012, scaduto l’anno scorso, il documento con cui sono stati coordinati gli interventi è fuori legge. Lo stesso vale per Busalla, dove risale addirittura al 2006. La responsabilità del piano di emergenza esterno è della Prefettura che non fornisce chiarimenti definitivi
Inquinamento, Busalla quasi come Taranto. Ma industrie e cantieri incidono meno di traffico e porto
L’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta della qualità dell’aria della Città metropolitana di Genova passa attraverso l’inquinamento prodotto dalle industrie e dai grandi cantieri. I dati aggregati non destano particolari preoccupazioni, ma attenzione alle peculiarità territoriali, come Busalla e la sua raffineria