Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Dai Quartieri

L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”

L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”

“Era meglio vendere Villa Croce, sempre in debito, e lì realizzare il museo di arte moderna della città”
Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia

Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia

Centro storico dietro le sbarre: il paradosso di una città che si spaccia per turistica ma che alza cancellate che fomentano distanze e degrado
Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio

Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio

Il tempo per mettersi d'accordo è poco e si rischia di perdere i 400mila euro messi a disposizione da Tursi (che però non bastano a coprire tutti i costi)
Dal tram alla monorotaia, il voltafaccia del Comune che non piace alla Val Bisagno. Un progetto “pericoloso”

Dal tram alla monorotaia, il voltafaccia del Comune che non piace alla Val Bisagno. Un progetto “pericoloso”

Nel nuovo piano per la mobilità sostenibile previsti i filobus e lo sky tram, con i piloni che potrebbero venir costruiti direttamente nell’alveo del fiume: «Si continua a vedere il Bisagno come un’autostrada»
Piccapietra, la zona morta. Pianificazione urbana e significato politico di un non luogo

Piccapietra, la zona morta. Pianificazione urbana e significato politico di un non luogo

Il fallimento del quartiere ha radici molto profonde nella storia di Genova. E oggi, i fantasmi di ieri, vivono ancora tra i resti di una città devastata dall'urbanistica folle, "in guerra" contro gli spazi del popolo
Ex fonderie di Multedo, le trasformazioni di un edificio storico lasciato al degrado

Ex fonderie di Multedo, le trasformazioni di un edificio storico lasciato al degrado

La storia di un edifico storico, simbolo di un passato industriale che non c'è più e di un presente commerciale dagli esiti ancora incerti
Voto e dintorni: nel ponente il Movimento Cinque Stelle si è preso la Sinistra, tra lavoro, ambiente e futuro

Voto e dintorni: nel ponente il Movimento Cinque Stelle si è preso la Sinistra, tra lavoro, ambiente e futuro

Il voto di marzo scorporato con i dati locali, restituisce una lettura articolata quanto da approfondire per capire il futuro delle politiche locali
Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile

Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile

Nel dopoguerra si pensò che Genova potesse diventare una grande metropoli, e si diede via libera all'edilizia selvaggia e improbabile. Milioni di metri cubi che soffocano la città
Villa Pallavicini, il parco più bello d’Italia. Pegli capitale italiana della botanica

Villa Pallavicini, il parco più bello d’Italia. Pegli capitale italiana della botanica

Il prestigioso riconoscimento lancia un messaggio chiaro: il modello Villa Pallavicini è una strada da seguire per il "nuovo" turismo della nostra città
Pra’, cantieri Por fermi per “liquidazione”, conclusione (forse) a fine agosto. I retroscena di un “pasticcio” annunciato

Pra’, cantieri Por fermi per “liquidazione”, conclusione (forse) a fine agosto. I retroscena di un “pasticcio” annunciato

Riassegnati i lavori per il lotto A dopo il crac di Unieco, che si lascia alle spalle subappaltatori non pagati e alcune grane legali che potrebbero ritardare la chiusura dei cantieri
Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale

Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale

Vicina la conclusione del lungo iter burocratico per la realizzazione dell’appuntamento del sabato, da aggiungere a quello del martedì
Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato

Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato

A pochi giorni dalle elezioni amministrative abbiamo provato ad analizzare le aspettative del ponente genovese, simbolo della trasformazione urbana in atto a Genova
Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini

Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini

L'assemblea pubblica convocata dai sindacati si conclude con un nulla di fatto: allarme dei cittadini della Valpolcevera, per un presidio sanitario sempre più lontano dalle persone
Sampierdarena ha il suo “Blueprint”. Ecco i cinque punti per il rilancio della città nella città, tra sicurezza e qualità della vita

Sampierdarena ha il suo “Blueprint”. Ecco i cinque punti per il rilancio della città nella città, tra sicurezza e qualità della vita

Il rilancio di Sampierdarena passa per cinque punti: sicurezza, infrastrutture, riqualificazione, ambiente e cultura. E questa volta non basteranno promesse elettorali
Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate

Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate

Lo Scoglio dell'Oca è il simbolo di una identità andata perduta in cambio di promesse non mantenute. Il "risarcimento" di oggi può bastare per Pra', e non solo?
123NEXTLAST

Editoriale

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Prima che cadano

Prima che cadano

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok