Dalla Commenda di Prè partirono i crociati verso la Terrasanta, mentre la chiesa di San Giovanni di Prè con il suo caratteristico campanile risale all'anno 636
Storia di Genova: il borgo di Boccadasse
Un antico borgo di pescatori, autentica gemma del levante genovese. Boccadasse è uno dei luoghi più belli d'Italia
Stipendi italiani tra i più bassi d’Europa: proviamo a capire perché…
Il rapporto Eurostat ha dimostrato che i salari in Italia sono tra i più bassi d'Europa: sindacati, conflitti di interesse e istruzione sono le tre cause principali
Storia di Genova: villetta Di Negro e il Museo di Arte Orientale
Edoardo Chiossone studiò all'Accademia Ligurstica di Belle Arti, ma visse tutta la vita in Giappone e donò la sua collezione di arte giapponese alla città di Genova
Guai a parlar male della “Mito”: la Rai condannata a pagare 7 mln a Fiat
Il giornalista Formigli e la RAI condannati a pagare 7 milioni di danni alla FIAT per aver commesso un errore di valutazione sulle prestazioni di un'automobile
Storia di Genova: piazza della Nunziata e i balestrieri genovesi
In piazza della Nunziata nel XIII secolo si esercitavano i maestri balestrieri dell'esercito di Genova, mentre nella chiesa dell'Annunziata sono conservati affreschi di Grechetto, Fiasella, Cambiaso, Strozzi e Ansaldo
Storia di Genova: l’antico Comune di Sestri Ponente
Sestri Ponente già ai tempi dell'Impero Romano era uno dei centri maggiormente abitati della regione, il boom nel XIX secolo grazie al grande cantiere navale
Giulio Tremonti e l’illusione italiana del capitalismo anni ’90
Dopo il fallimento del Comunismo e la caduta del Muro di Berlino ecco il fallimento del Capitalismo. Quello che resta all'Italia è un'ottima Costituzione e la ragione di ognuno di noi, scevra da ideologie e partiti
Macchina del tempo: crisi del biglietto, il cinema costa 1 euro
Andare al cinema spendendo un solo euro: nel febbraio 2011 la protesta di Agis Liguria contro l'aumento del prezzo del biglietto
Storia di Genova: S.Valentino, tradizioni e celebrità genovesi
Le tormentate vicende amorose dei nobili della Genova di ieri e le antiche tradizioni genovesi legate alla festa degli innamorati
Dolci di Carnevale: le bugie o chiacchiere
Una ricetta diffusa in tutte le regioni italiane che ha origini antichissime: pare infatti che fosse già utilizzata ai tempi dei romani
Storia di Genova: da San Pier d’Arena a Sampierdarena
La storia del quartiere genovese di Sampierdarena è legata alla tradizione industriale e all'eccellenza della cantieristica guidata da Giovanni Ansaldo
Lo scivolone di Monti e il governo “delle banche per le banche”
Mario Monti scivola sul posto fisso "monotono", consiglio: meglio abbandonare morali e principi e passare ai fatti
Storia di Genova: il Borgo degli Incrociati
Un viaggio fra i ricordi e le testimonianze di chi tanti anni fa era ragazzo e viveva nell'antico borgo, scrigno di una Genova che oggi sembra lontana anni luce...
Genova e i grandi cantieri navali: da Ansaldo a Fincantieri
La storia dei grandi cantieri navali di Genova da cui uscirono oltre al grande transatlantico Rex anche navi come l'Andrea Doria, la Michelangelo e la Raffaello