Caro Roberto Castelli: “Non mi devi rompere i coglioni!”
Castelli abbandona lo studio televisivo di "Servizio Pubblico" dopo essere stato attaccato verbalmente da un operaio sardo
Storia di Genova: gli Spinola e il palazzo della Prefettura
Massimiliano Spinola rifiutò la nomina di Ciambellano del re conferitagli dopo l'annessione di Genova al Regno di Sardegna
Storia di Genova: da San Domenico a piazza De Ferrari
Piazza San Domenico era un piccolo slargo alle spalle del Ducale; nel 1815, quando la Repubblica passò sotto il governo del Regno di Sardegna, le nuove autorità decisero di aprire un varco nel cuore della città
Servizio Pubblico, i dibattiti di Santoro: che cosa impariamo?
Non propriamente una critica, bensì una riflessione su come spesso vengono percepiti dagli italiani i problemi dell'Italia. E talvolta Santoro non aiuta...
Storia di Genova: il Carnevale ai tempi della Superba
Il Carnevale genovese era rinomato almeno quanto quello veneziano. Ecco alcuni esempi di antiche usanze
L’ Abc della crisi politica ed economica che colpisce l’Europa
La crisi in Europa è economica ma soprattutto politica, la strategia tedesca è la linea imposta, ma non è detto che sia quella giusta. Cercasi alleanza "anti-tedesca"
Frittelle di baccalà, ingredienti e ricetta per prepararle
Questa sfiziosa ricetta della cucina ligure può essere servita per l'aperitivo, come antipasto e secondo piatto
Bayerischer Wald National Park, il parco naturale in Germania
Il lupo, la lince, orsi e gatti selvatici: il parco naturale Bayerischer Wald regala emozioni uniche a stretto contatto con la foresta e la natura selvatica
Storia di Genova: la chiesa di Sant’Ilario
La leggenda di Sant'Ilario narra le gesta di un religioso che si sarebbe nascosto in una grotta sulla riva del torrente Nervi. Quella grotta è ancora oggi visibile...
Ipocrisia e giornalismo: gli editoriali del Corriere della Sera
Leggi gli editoriali e le rubriche del quotidiano più prestigioso d'Italia e quello che ottieni è una confusione di idee e pareri contraddittori e spesso ipocriti
Storia di Genova, i forti: San Giuliano, San Martino, Santa Tecla, Belvedere e Tenaglia
La seconda parte del viaggio alla scoperta dei forti di Genova, la storia e le curiosità che riguardano le antiche costruzioni militari che circondano la città
Il conflitto d’interessi non finisce con le dimissioni di Berlusconi
Il denaro e i privilegi inquinano la classe politica, lo spirito di patria e le ambizioni di stima sono un ricordo lontano
Storia di Genova, i forti: Diamante, Sperone, Begato e Castellaccio
La prima parte del viaggio alla scoperta dei forti di Genova, antiche costruzioni oggi testimonianze di un tempo lontano fatto di battaglie e resistenze
Lo spread supera quota 500 ed è di nuovo allarme, di chi la colpa?
I mercati non si fidano dell'accordo europeo di dicembre, ma in Italia si continua a discutere se è meglio Monti o se si preferiva Berlusconi...
Macchina del tempo: che fine ha fatto Fabrizio De Andrè?
30 dicembre 2008: inaugura la mostra su Faber, un grande successo e l'annuncio di un museo permanente. Dicembre 2011: che ne è stato di quella promessa?