Una delle piazze più centrali di Genova, caratterizzata da un nome particolare ricco di fascino e mistero: che cosa significa Fontane Marose?
Privilegi della Casta? Ci sono cose più importanti da affrontare
Le priorità: una buona legge elettorale, un codice etico più severo e scardinare il potere dei partiti basato su finanziamenti generosi e poco trasparenti
Storia di Genova: il pesto e i “primi piatti” alla genovese
I piatti della tradizione genovese hanno una storia alle spalle che ancora molti genovesi non conoscono...
Natalini in brodo, la ricetta genovese tipica del Natale
Nella tradizione erano il piatto di punta della vigilia o del pranzo di Natale, oggi sono stati sostituiti dai ravioli
Storia di Genova: cibi, ingredienti e prelibatezze dell’antichità
Cosa si poteva mangiare sei secoli fa passeggiando sotto i portici di Sottoripa? Di quelle antiche pietanze poche hanno resistito fino ai nostri tempi
Lega Nord: l’analisi politica fra seccessione e folklore
Prima derisa, poi presa sul serio dopo i successi elettorali: proviamo ad analizzare ventanni di politica della Lega Nord
Storia di Genova: gli animali dei genovesi fra realtà e fantasia
Animali scolpiti e animali reali, la storia genovese è ricca di comparse non umane, dai leggendari grifoni sino ai leoni della cattedrale San Lorenzo
Storia di Genova: il pandolce (pandùce) e un rametto di ulivo
Una ricetta antica che viene dal Medioevo, si dice abbia origini persiane ed è il dolce tipico della tradizione culinaria genovese
La manovra Monti riduce lo spread, ma risparmia evasori e privilegiati
Manovra iniqua e a pagare sono sempre gli stessi: ma la colpa è anche degli italiani che sazi e disinteressati hanno lasciato la sovranità in mano ad altri
Storia di Genova: il torrente Bisagno
Il corso del torrente Bisagno racconta le storie di contadini e lavandaie, i laboratori tessili al Giro del Fullo e le tragiche piene
Euro: il rischio recessione è concreto, urge strategia condivisa
Basterebbe un incidente qualsiasi per far schizzare i tassi di interesse dei Btp e a quel punto l'Italia dovrebbe chiedere aiuto alla Bce o al Fmi
Da “belin” a “bernarda”: il lessico popolare del dialetto genovese
Belin, ma non solo. Il dialetto ligure ha conservato fino ai nostri giorni un lessico popolare che giunge dai tempi lontani della Repubblica di Genova
Il governo tecnico impari a fare politica, o tornerà a casa presto
Bisognerebbe preoccuparsi di rifondare una classe politica mediocre, non di sostituirla con il sapere dei "tecnici"
Latte dolce fritto, una ricetta della tradizione genovese
Un dolce sfizioso, che solitamente è servito nel fritto misto all'italiana. Per prepararlo servono pochi ingredienti, ma il risultato è assicurato
Mario Monti è il male minore, Di Pietro e Vendola come Bertinotti
Come accadde ai tempi di Bertinotti, Vendola e Di Pietro non sono stati capaci di costruire un'alternativa di sinistra dimostrandosi politici mediocri