Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Erasmus+, il progetto europeo per gli studenti si rinnova con la programmazione 2014/2020

Il progetto europeo più conosciuto fra le nuove generazioni cambia pelle in occasione della nuova programmazione 2014 - 2020. Vediamo le novità e le tre "Azioni chiave". Per quanto riguarda gli universitari di Genova, il bando scade ad Aprile


5 marzo 2014Rubriche > Sos Progetti Europei

voli-aereoporto-aereo-ryanair-DIQuando si pensa all’Europa, specialmente quando si è giovani, la prima parola che viene in mente è molto probabilmente Erasmus, intendendo quel periodo di studio e vita di qualche mese in un paese europeo, alle prese con i corsi universitari ed esperienze lavorative particolarmente importanti per la propria vita personale e professionale.

Per gli addetti ai lavori invece, Erasmus era una singola parte del più complesso programma Lifelong Learning, che offriva anche azioni dedicate al mondo dell’istruzione, della formazione per adulti e per la formazione professionale.
L’Unione Europea, in occasione della nuova programmazione 2014-2020, ha voluto sfruttare al meglio il brand rivoluzionando il programma e chiamandolo Erasmus+, dotandolo di priorità e, soprattutto di risorse finanziarie, che continuano sulla strada delle “mobilità” all’estero per studenti e lavoratori: tra il 2014 e il 2020 infatti, il programma avrà
a disposizione quasi 15 miliardi di euro, con un aumento del 40% rispetto a quanto era stato concesso tra il 2007 e il 2013 permettendo di estendere l’offerta formativa ed aumentando i paesi di destinazione e gli stessi destinatari del progetto, che oggi possono essere anche insegnanti o neolaureati all’interno dell’Azione chiave 1: la mobilità ai fini di apprendimento individuale.

Erasmus+ permette di scegliere, anche per esperienze di volontariato, destinazioni in tutto il mondo come la Turchia, fino ad oggi non compresa perché non facente parte dell’ Ue. Sarà possibile accedere a borsa di studio per gli studenti a secondo del proprio percorso di istruzione e per ciclo di formazione: laurea triennale, specialistica, dottorato o master.

esame-maturita-scuolaErasmus+ non si rivolge più solamente agli studenti universitari: saranno coinvolte anche le scuole superiori, e i neolaureati fino a 12 mesi dopo la laurea potranno partecipare a programmi di stage o ricevere prestiti agevolati (dai 12mila ai 18mila euro) per master di uno o due anni all’estero. Questi prestiti costituiscono il 3,5 per cento dei finanziamenti complessivi, oltre mezzo miliardo destinato a circa 330mila studenti. Anche i docenti ed il personale degli enti di istruzione e di formazione (compresa quella professionale) possono fare domanda per esperienze formative all’estero.

Erasmus+ come detto, racchiude al suo interno anche iniziative per l’istruzione (ex Comenius) la formazione professionale (il caro e vecchio Leonardo Da Vinci), per la formazione degli adulti (già Grundtvig) ma raccoglie anche l’eredità delle azioni mirate sulla Gioventù e sullo Sport, prefigurandosi quindi come polo di sviluppo dell’Unione Europea a tutto campo.
La “mossa”dell’Unione Europea ha anche l’obiettivo non nascosto di rinforzare e di estendere la rete, vitale per l’economia e lo sviluppo dei paesi Membri tra scuola, università e mondo del lavoro: l’aspettativa è quella di creare nuovi posti di lavoro, ma anche di strutturare i processi di formazione e di definizione delle competenze trasmesse che saranno la chiave di volta del futuro.

La nuova struttura, appare più razionale e semplice rispetto al passato sia in termini di progettazione sia in termini di gestione e di amministrazione dei progetti. In particolare, il programma, attraverso l’Azione chiave 2 – cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche – prevedrà la cooperazione tra le istituzioni educative, le organizzazioni giovanili, le aziende, le autorità locali e regionali e le ONG al fine di sviluppare prassi innovative nel settore dell’istruzione, della formazione e delle attività giovanili. Ciò con il fine principale di promuovere l’occupabilità, la creatività e l’imprenditorialità. Tale azione prevede il lancio delle “knowledge alliances” e delle “sector Skills Alliances” – forme più complesse di cooperazione pluriennali tra istituti di istruzione
superiore, aziende ed organizzazioni ma anche le “partnership strategiche” che su scala minore, avranno il compito di provare a definire nuove pratiche in tutti i campi della formazione e dell’istruzione, coprendo le tematiche più diverse – da nuovi metodi di studio per le scuole dell’obbligo all’applicazione di quadri di riferimento per i profili professionali dei lavoratori del settore ICT.

Infine, L’Azione chiave 3 supporterà le riforme degli Stati membri e la cooperazione con i paesi non UE con un particolare focus sullo scambio di buone prassi nei livelli decisionali dalla formazione e nella istruzione. Altro elemento cardine dell’azione sarà la valorizzazione ed attuazione degli strumenti europei in tema di valutazione e riconoscimento delle competenze.
Per accedere a questo “mondo” singoli studenti, giovani e docenti interessati devono contattare le singole università, enti o istituzioni entro i termini fissati dai diversi bandi di riferimento. Per quanto riguarda gli universitari di Genova, il bando scade ad Aprile (qui maggiori info) in linea con la maggior parte degli atenei. Inoltre, le università, scuole, istituzione ed enti possono candidarsi online per richiedere i finanziamenti sul portale dedicato al progetto Erasmus+ (http://www.erasmusplus.it/) a seconda delle azioni di riferimento.

Daniele Garulla


  • giovani, progetti europei, studenti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”
    La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”
  • Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
    Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
  • Università, 300 posti letto in ex Clinica Chirurgica. Demanio concede edificio a Regione Liguria, 90 migranti da “ricollocare”
    Università, 300 posti letto in ex Clinica Chirurgica. Demanio concede edificio a Regione Liguria, 90 migranti da “ricollocare”
  • Regione Liguria, nuova sede di rappresentanza a Bruxelles costa 30mila euro all’anno. Toti: «Surreale non essere presenti dove si decidono finanziamenti»
    Regione Liguria, nuova sede di rappresentanza a Bruxelles costa 30mila euro all’anno. Toti: «Surreale non essere presenti dove si decidono finanziamenti»
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Era Superba 62
Era Superba #62
Il "giro" della frutta, inchiesta | Mafia ed edilizia, situazione a Genova e in Liguria | Fablab, laboratorio delle idee | C'era una volta Banca Carige... | Auto e grandi opere: i numeri non mentono [...]

Archivio Articoli

Seguici su Twitter

Tweets von @"EraSuperba"

La Musica Nuova | Gianni Martini

  • La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. ...
  • La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica ...
Vai alla Guida di Genova
  • Locali
  • Tempo Libero
  • Percorsi
  • Storia
  • Cascina Salvega Casella, prodotti tipici come miele, ortaggi, uova, marmellate e sciroppi
    Cascina Salvega agriturismo
    Vicino a Casella, cucina tipica ligure basata sui prodotti dell'agriturismo
  • Locanda degli Adorno Ghetto centro storico di Genova
    La Locanda degli Adorno
    Locale dal gusto di altri tempi con un tocco di moderno per gli amanti della cucina...
  • La Strambata
    Clicca qui per vedere lo spot de La Strambata Nella splendida cornice della spiaggia di...
  • Palazzo Rosso, museo a Genova
    Palazzo Rosso
    Capolavoro della cultura architettonica e abitativa genovese del ‘500 e ‘600
  • Pasticcini freschi di Guano a Torriglia
    Pasticceria Guano
    Famiglia di Pasticceri da quasi 60 anni, nel centro del borgo di Torriglia
  • Creuza de Ma Pesto
    Creuza de Ma’ Pesto
    Vendita pesto genovese e i tipici smeraldi di Creuza
  • Sestri Levante
    Percorso 20: Sestri Levante
    Baia del Silenzio - Baia delle Favole
  • Piazza De Ferrari
    Percorso 06: Piazza De Ferrari, Galleria Mazzini
    Santo Stefano - Piazza Corvetto
  • Porto Antico di Genova
    Percorso 23: Porto Antico di Genova, Acquario e gite via mare
    Porto Antico - Acquario - battelli
  • Pegli, cartolina antica
    Pegli, le ville e le colonie nel Mediterraneo
    Dalle argomentazioni contenute nei documenti, si presume che i primi abitanti di quello...
  • Carignano, cartolina antica
    Carignano, l’antico quartiere collinare: Via Fieschi e Piazza Ponticello
    Via Fieschi - Piazza Ponticello
  • Sampierdarena, cartolina antica
    Sampierdarena: l’antico comune e l’industrializzazione
    San Pê d’ænn-a ovvero San Pier d’Arena, che, dopo una riforma toponomastica...
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista