Tra gli ospiti, Samantha Cristoforetti, astronauta dell’ESA da poco tornata dalla missione Futura, il Maggiore dell’Aeronautica Luca Parmitano, il Premio Pulitzer Jared Diamond, l'ideatore della senso-estetica Mark Miodownik
Equilibrio è la parola-chiave della tredicesima edizione del festival della scienza, in programma a Genova dal 22 ottobre al 1 novembre 2015: come sempre il calendario è fitto di eventi, dalle conferenze ai laboratori dalle mostre agli spettacoli, con degli approfondimenti in chiave scientifica di tematiche che spaziano dall’alimentazione all’energia, dalla gestione delle risorse all’agricoltura del futuro.
Il festival è un punto di riferimento per la divulgazione scientifica in Italia: gli ospiti sono di fama internazionale: presenti il Capitano dell’Aeronautica Samantha Cristoforetti, astronauta dell’ESA da poco tornata dalla missione Futura, il Maggiore dell’Aeronautica Luca Parmitano (collegato in video-conferenza), il Premio Pulitzer Jared Diamond, l’ideatore della senso-estetica Mark Miodownik, il genetista Tim Spector, gli psicologi Laurence Steinberg e Nicholas Humphrey, l’astrofisico John Barrow, i biologi Peter Kenmore e Sheref Mansy, il fisico Geoffrey West, la matematica e pianista Eugenia Cheng.
Tra le eccellenze italiane sono presenti Andrea Accomazzo e Amalia Ercoli-Finzi, protagonisti della Missione Rosetta. Attesi anche il fisico Giorgio Parisi, Tomaso Poggio, direttore del laboratorio di intelligenza artificiale del MIT di Boston, il filosofo della scienza Giulio Giorello. Tra le novità di quest’anno le mostre Enrico Fermi. Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti, che esordisce al Festival in anteprima assoluta, ed Equilibrium a cura della Fondazione Ferragamo.
Anche questa edizione è realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, che partecipa attivamente proponendo laboratori e conferenze dalla fisica all’economia, dalla biologia all’alimentazione, coinvolgendo visitatori di ogni età (con una particolare attenzione rivolta ai ragazzi delle scuole, ai quali sono dedicati numerosi appuntamenti tra cui la quarta edizione del progetto Futuro Prossimo, Nuove Prospettive per immaginare il proprio domani).
La grande attenzione ai giovani è confermata anche dal progetto Orientascienza, con cui il Festival partecipa a #costruiamocilfuturo, l’iniziativa di orientamento lanciata dalla Regione Liguria, che si sviluppa attraverso diversi eventi indirizzati agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
Il Ministero della Difesa quest’anno partecipa al Festival della Scienza con tutte le Forze Armate per presentare un programma diversificato di attività interattive, laboratori e conferenze. Nel corso della manifestazione la Difesa illustra al pubblico le proprie competenze ed eccellenze, nonché alcuni progetti a più alto contenuto scientifico e tecnologico con le relative applicazioni operative. Anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è presente al Festival con un programma di incontri dedicati ai temi di frontiera della ricerca scientifica.
Nella composizione del programma giocano un ruolo fondamentale gli enti scientifici che prendono parte attiva al Festival attraverso la realizzazione di eventi di grande qualità. Infatti, nel ricco programma di quest’anno moltissime sono le iniziative realizzate direttamente dagli enti scientifici che fanno parte della compagine associativa, come Centro Fermi – Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, INAF – Istituto Nazionale Astrofisica, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Inoltre, a riprova dell’interesse di tutta la comunità scientifica italiana nei confronti della manifestazione, hanno confermato la loro partecipazione progettuale all’edizione di quest’anno AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Ente ospedaliero Ospedali Galliera, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, Istituto Superiore di Sanità, Medici Senza Frontiere, SIBPA – Società Italiana di Biofisica, Società Italiana di Fisica, e varie università Italiane.
Effe come Festival, il progetto multipiattaforma ideato e prodotto da laeffe in occasione dei 60 anni della casa editrice Feltrinelli per raccontare sul web e in tv i principali festival culturali italiani, è presente al Festival della Scienza con live streaming dai principali eventi e la produzione di uno speciale. Sono previste anche molte altre collaborazioni nell’ambito della comunicazione: anche quest’anno infatti Radio3 Scienza, Scienza in rete, Media Inaf e molti altri contribuiscono a far scoprire il Festival a un pubblico virtuale sempre più ampio.
Il programma completo e dettagliato della manifestazione è disponibile cliccando qui