Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Ex mercato corso Sardegna, stop al progetto temporaneo? Si va verso la gara pubblica

Vicino l’accordo tra Comune di Genova e Rizzani de Eccher per la conclusione dell’annosa trattativa sui risarcimenti dei mancati lavori all’ex mercato di corso Sardegna, Tursi pagherà un corposo indennizzo. Perde quota l'ipotesi riqualificazione temporanea fortemente voluta dal Municipio


6 maggio 2015Notizie

Mercato Corso SardegnaL’assessore Crivello sperava di poter dare la notizia già ieri pomeriggio, rispondendo all’interrogazione di Barbara Comparini (Lista Doria) in Consiglio comunale. Ma le firme non sono ancora arrivate. Manca, dunque, l’ufficialità anche se l’accordo tra Comune di Genova e Rizzani de Eccher per la conclusione dell’annosa trattativa sui risarcimenti dei mancati lavori all’ex mercato di corso Sardegna si può considerare praticamente concluso.

Non è ancora dato sapere quali siano i termini dettagliati su cui si metterà fine alle ostilità ma sicuramente al colosso friulano dell’edilizia verrà corrisposto un corposo indennizzo da parte delle casse pubbliche (comunque di molto inferiore agli 11 milioni richiesti inizialmente dalla società) per aver dovuto dire addio al progetto di riqualificazione dell’area in seguito ai forti vincoli urbanistici imposti dopo l’alluvione del novembre 2011, ad appalto già da tempo assegnato.

Certo è che, dopo che avrà finalmente concluso questa partita, l’amministrazione potrà finalmente dedicarsi al futuro di questo spazio ormai da troppo tempo abbandonato.
Ha perso quasi definitivamente quota l’ipotesi di riqualificazione temporanea (qui l’approfondimento) con l’abbattimento di alcuni edifici non vincolati affacciati su via Varese e l’idea di realizzazione di una nuova piazza pubblica. Un progetto che sembrava di imminente avvio finché, lo scorso febbraio, non arrivò il “fermi tutti” del vicesindaco Bernini che vincolava l’avvio di qualsiasi tipo di progettazione alla conclusione dell’accordo con De Eccher. «Sono personalmente convinto che l’ex mercato possa essere valorizzato senza incidere con grossi interventi di modifica sulla struttura, seguendo l’esempio di altri grandi paesi europei per spazi simili» aveva detto Bernini per la gioia del comitato cittadino per la salvaguardia dell’ex mercato che si è sempre opposto al progetto di riqualificazione fortemente voluto dal presidente di Municipio, Massimo Ferrante.

Municipio che per quegli spazi ha investito 100 mila euro per il risanamento conservativo della facciata, compresa la rimozione delle ormai storiche impalcature, l’eliminazione dell’edicola accanto all’ingresso e la sistemazione del cancello in ferro battuto: opere che inizieranno il prossimo lunedì 11 maggio. Un investimento cospicuo per il bilancio del Municipio (a cui vanno sommati i 200 mila euro impiegati dal Comune per la bonifica dell’amianto) che, ora, rischia di rimanere temporaneamente incompleto.

«Dal momento stesso in cui arriverà la firma dell’accordo con la Rizzani de Eccher – assicurano a Tursi – lavoreremo per la pubblicazione del nuovo bando per la riqualificazione dell’area». Una riqualificazione che sarà definitiva e che, essendoci di mezzo una gara pubblica, non potrà avvenire in tempi brevissimi. I tanti cittadini interessati a riappropriarsi dell’area devono mettersi il cuore in pace: prima di rientrare definitivamente nell’ex mercato, dovranno passare ancora diversi mesi. Anche se i nuovi lavori non si annunciano come particolarmente gravosi: non dovrebbero, infatti, essere previste sostanziali modifiche agli edifici che compongono la struttura. L’obiettivo finale è quello di restituire più luce e più aria, elementi indispensabili per uno spazio pubblico. Il risultato, insomma, non dovrebbe discostarsi poi molto dal progetto in stile vagamente liberty disegnato dal circolo Nuova Ecologia di Legambiente e dal coordinamento dei gruppi per la riqualificazione di corso Sardegna.

A questo punto, potrebbero non servire più i 500 mila euro che il Comune aveva stanziato con apposita delibera (n. 289/2013 approvata nel novembre di quell’anno) per la demolizione di alcuni edifici non vincolati dalla Sovrintendenza e la sistemazione provvisoria dell’area per uso temporaneo. Ma l’assessore Crivello assicura che la cifra sarà comunque reinvestita a favore del territorio della Bassa Val Bisagno.

Cambio di destinazione in vista anche per gli ulteriori 50 mila euro che il Municipio Bassa Val Bisagno sarebbe stato disposto a impiegare per l’allestimento della nuova piazza che si sarebbe dovuta affacciare su via Varese, ma che con tutta probabilità verranno dirottati sulla riqualificazione di piazza Martinez.

Nel frattempo, per quanto riguarda l’ex mercato di corso Sardegna, ci si dovrà accontentare di qualche evento estemporaneo, come quello di grande successo fortemente voluto da Municipio e Civ lo scorso 29 marzo, a dimostrazione del forte attaccamento che i genovesi e gli abitanti della bassa Val Bisagno, in particolare, hanno nei confronti nel proprio territorio e dei propri (pochi) spazi a disposizione.

 

Simone D’Ambrosio


  • degrado, progetti, quartieri di Genova, riqualificazioni
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
Altri articoli di questa categoria
  • La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”
    La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Era Superba 62
Era Superba #62
Il "giro" della frutta, inchiesta | Mafia ed edilizia, situazione a Genova e in Liguria | Fablab, laboratorio delle idee | C'era una volta Banca Carige... | Auto e grandi opere: i numeri non mentono [...]

Archivio Articoli

Seguici su Twitter

Tweets von @"EraSuperba"

La Musica Nuova | Gianni Martini

  • La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. ...
  • La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica ...
Vai alla Guida di Genova
  • Locali
  • Tempo Libero
  • Percorsi
  • Storia
  • Sapori di Genova, ristorante Centro Storico
    Sapori di Genova
    In salita Pollaiuoli, straordinari piatti ispirati alla tradizione culinaria genovese e...
  • La Goletta Genova
    La Goletta
    Coffee, food, spirits al Porto Antico; disponibile la connessione wifi
  • Ristirante Roma Montoggio
    Ristorante Roma
    Tra le specialità, tartare di pescato, i tortelli di burrata, tris di funghi e fritto...
  • Golfo Paradiso snc
    Golfo Paradiso Snc offre diverse possibilità di escursioni via mare in partenza dal...
  • Museo Luxoro
    Musei di Nervi: Museo Luxoro
    Modili antichi, figurine da presepio, arte seicentesca a Nervi
  • Non solo pane torriglia. Torta dei Fieschi
    Non solo pane
    Da 50 anni, e tre generazioni, il meglio dei prodotti della panificazione a Torriglia
  • Madonna del Monte, Genova
    Percorso 08: San Fruttuoso, Madonna del Monte
    Borgo Incrociati - Villa Imperiale
  • Centro Storico Genova, Campo Pisano
    Percorso 03: Sarzano, Santa Maria di Castello
    Campo Pisano - San Bernardo - Santa Maria in Passione
  • Sestri Levante
    Percorso 20: Sestri Levante
    Baia del Silenzio - Baia delle Favole
  • Genova vecchia, ponte Pila e mura Santa Chiara
    San Vincenzo, il sestiere e l’antico borgo
    S.Vincenzo rappresenta uno dei sei rioni antichi di Genova, e se si guarda ai suoi...
  • Cartolina antica di Genova, la Foce chiesa di S Pietro
    Foce e Borgo Pila, l’antico comune e il ponte sul Bisagno
    Il primo insediamento della bassa Val Bisagno che si incontra partendo dalla linea di...
  • La storia del Porto di Genova
    Dal Molo vecchio al Porto Antico
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista