Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Femminismo, che cosa significa oggi? Intervista a Monica Lanfranco, direttrice della rivista genovese Marea

La rivista genovese femminista compie vent'anni, abbiamo incontrato la sua direttora per discutere di femminismo nel 2015. Una parola che riporta alla mente le battaglie delle donne nell'Italia del boom economico, ma che ci parla anche della nostra società, dell'attualità e della lotta alla violenza di genere


13 aprile 2015Interviste

monica-lanfrancoLe scorse settimane a Palazzo Ducale un ciclo di incontri e una mostra hanno celebrato i 20 anni della rivista femminista Marea, nata nel 1994 come trimestrale con una redazione genovese, da sempre senza remore nel dichiararsi femminista, ha seguito il corso della storia delle donne nel nostro paese e non solo. Abbiamo intervistato Monica Lanfranco, giornalista e formatrice oltre che direttora di Marea, da anni si occupa a diversi livelli di tematiche femministe. Una chiacchierata sull’attualità del femminismo e di una Genova poco partecipe e poco consapevole…

Qual è il bilancio di dieci giorni di eventi per Marea?

«Enorme ricchezza, dovuta alla scelta di aprire con il tema della politica invitando una parlamentare femminista Soraya Post, (la prima europarlamentare eletta in un partito femminista lo svedese Feminist Initiative, ndr) una scommessa e un segnale esattamente come quello di chiudere gli eventi con il grande tema dei fondamentalismi religiosi e della laicità.
Una piccola rivista che esiste da vent’anni avrebbe potuto limitarsi a fare una mostra e un insieme di letture, invece abbiamo fatto questo proprio per fare un regalo a noi stesse e per dire che il movimento delle donne che noi rappresentiamo ha dei pensieri e delle visioni politiche e generali: un pensiero di cambiamento verso l’intera umanità. Il Bilancio è positivo anche per i social media e grazie alla loro grande eco ha permesso la partecipazione di persone da fuori città».

Come accoglie questi temi Genova?

«Per quanto riguarda Genova sono delusa per la poca partecipazione. Genova è pigra, partecipa più facilmente ad eventi con grandi nomi noti e manifesta una certa diffidenza rispetto a temi proposti e visti attraverso l’analisi femminista, questo non accade in altre città»

Perché avete deciso di fare un evento per “ricordare” ?

«Da sempre la nostra volontà è raccontare questo mondo in perpetuo cambiamento ed è stato importante averlo fatto e continuare a farlo. Ricordare le cose fatte per metterle in mostra e guardarle attraverso una prospettiva nuova e critica, capire, per esempio, che i primi numeri sono stati i più belli, perché erano tempi molto più ricchi, c’era un livello di dibattito più appronfondito, più lento rispetto al web, ma in grado di andare più a fondo».

Foto  archiviomovimenti.org

Foto archiviomovimenti.org

Femminismo, che significa oggi?

«La banalità del male, citando Hannah Arendt, è sempre lì in agguato. Esprime un’ignoranza di fondo e la mancanza di consapevolezza profonda per ció che significa femminismo. Un visione femminista non è una visione solo per le donne, ma a 360 gradi della società e della necessità del cambiamento. Non solo è necessaria ma anche dinamica perché mette al centro e rende prioritarie tematiche che non lo sono.
Penso alla riproduzione sociale della specie, che non significa fare bambini ma rappresenta quelle che sono le necessità dei corpi e delle età della vita, tutto quello che riguarda l’ economia e la finanza. Viviamo in una società in cui conta il denaro invisibile più che produrre lavoro e soddisfare i bisogni delle persone. Mettere al centro queste priorità e non il capitale è vitale per tutti e tutte.
Ecco perché penso che il femminismo sia di grande attualità, perché mette al centro la volontà di risolvere i conflitti, di abbassare il livello di violenza; in un mondo in cui le donne sono in pericolo in quanto donne, non possiamo pensare che gli uomini stiano bene, perché se la metà della popolazione sta male stiamo male tutti.
Queste parole e concetti sono elementari ma vanno ripetuti e compresi fino in fondo. Il femminismo in Italia è ancora giovane.

Essere donna ed essere femminista sono due declinazioni. La prima definisce la mia identitá sessuata e la seconda la scelta di declinare in modo critico l’essere una donna. E dire da che parte io comincio per raccontare il mondo. Il problema dei maschi e degli uomini è che il maschile non ha ancora imparato a definirsi parziale, che poi è quello che è, perché se sei un uomo sei un pezzo».

 

Claudia Dani


  • donne, giornali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Lucia Pescio, una «mamma che lavora», innamorata di Genova e volto della Liguria
    Lucia Pescio, una «mamma che lavora», innamorata di Genova e volto della Liguria
  • Festival dell’eccellenza al femminile, al via l’undicesima edizione
    Festival dell’eccellenza al femminile, al via l’undicesima edizione
  • Mayela Barragan e il legame profondo tra Liguria e America Latina
    Mayela Barragan e il legame profondo tra Liguria e America Latina
  • Violenza di genere, la nazionalità non conta. Intervista a Edith Ferrari, psicologa peruviana al Galliera
    Violenza di genere, la nazionalità non conta. Intervista a Edith Ferrari, psicologa peruviana al Galliera
Altri articoli di questa categoria
  • Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
    Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
    Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Era Superba 62
Era Superba #62
Il "giro" della frutta, inchiesta | Mafia ed edilizia, situazione a Genova e in Liguria | Fablab, laboratorio delle idee | C'era una volta Banca Carige... | Auto e grandi opere: i numeri non mentono [...]

Archivio Articoli

Seguici su Twitter

Tweets von @"EraSuperba"

La Musica Nuova | Gianni Martini

  • La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. ...
  • La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica ...
Vai alla Guida di Genova
  • Locali
  • Tempo Libero
  • Percorsi
  • Storia
  • Cascina Salvega Casella, prodotti tipici come miele, ortaggi, uova, marmellate e sciroppi
    Cascina Salvega agriturismo
    Vicino a Casella, cucina tipica ligure basata sui prodotti dell'agriturismo
  • 100% Naturale Gelateria artigiana a Sestri Levante
    100% Naturale – Gelateria Artigiana
    A Sestri Levante, gelati e sorbetti artigianali: da provare il pistacchio semifreddo
  • La Strambata
    Clicca qui per vedere lo spot de La Strambata Nella splendida cornice della spiaggia di...
  • Museo d'arte contemporanea di Villa Croce
    Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
    Laboratorio dei linguaggi della contemporaneità
  • vasetti di pesto di Bottega del Pesto
    Bottega del Pesto
    Oltre al Pesto Genovese, vendita salsa di noci e altre specialità artigianali
  • La Marinetta, panificio a Genova Voltri
    Panificio La Marinetta
    Il poeta Vito Elio Petrucci ha dedicato al panificio di Voltri una poesia
  • Recco, veduta del promontorio di Portofino
    Percorso 17: Recco, Sori
    Sussisa - Monte Fasce
  • Piazzagrande, Crevari, Genova Voltri
    Percorso 13: Voltri, Crevari, Prà
    Acquasanta - Duchessa di Galliera
  • Pillole di viaggio: Strada panoramica Monte Moro
    STRADA PANORAMICA MONTE MORO “Oggi ho voglia di… stare solo con lei”   on...
  • Pegli, cartolina antica
    Pegli, le ville e le colonie nel Mediterraneo
    Dalle argomentazioni contenute nei documenti, si presume che i primi abitanti di quello...
  • Sestri Ponente, Genova   cartolina antica
    Genova Sestri Ponente, la storia e i primi insediamenti
    Al riparo dai gelidi soffi della tramontana, antichi liguri posero, in quello che è oggi...
  • Genova Quarto, cartolina antica
    Genova Quarto, la via romana e i Mille di Garibaldi
    Il quartiere di Genova Quarto, comune autonomo fino al 1926, fu compreso nelle annessioni...
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok