Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

IoScrittore, torneo letterario on line a cura di Gems

I partecipanti, caricando il proprio romanzo inedito sul sito ioscrittore.it, si sfidano nella duplice veste di concorrenti e lettori-giudici delle opere altrui. Scadenza 28 febbraio, in palio la pubblicazione di ebook


23 dicembre 2013Bandi e Concorsi > Notizie

scrittura-scrittori-computer-tastieraSono aperte le preiscrizioni alla nuova edizione di IoScrittore, torneo letterario on line promosso da GeMS, Gruppo editoriale Mauri Spagnol.

I partecipanti, caricando il proprio romanzo inedito sul sito ioscrittore.it, si sfidano nella duplice veste di concorrenti e lettori-giudici delle opere altrui e l’iniziativa assume così il ruolo di scouting di nuove voci letterarie diventando la prima operazione di publishing no-inventory in Italia.

Il torneo è  gratuito e prevede delle fasi eliminatorie che culminano nella pubblicazione cartacea e in formato ebook delle opere vincitrici.

Le opere si possono caricare sul sito del concorso dal 23 gennaio al 26 febbraio 2014.Per partecipare è necessario compilare e consegnare la scheda di presentazione del libro, consegnare in file separati l’incipit del libro (minimo 25.000 e massimo 50.000 battute spazi inclusi) e l’opera completa (minimo 160.000 e massimo 500.000 battute spazi inclusi). Tutte le indicazioni sulle caratteristiche tecniche del file sono riportate nelle pagine di supporto.

Il torneo letterario prevede 3 fasi: dal 4 marzo al 23 aprile fase “Chi ben inizia”. I concorrenti sono chiamati a esprimere un giudizio sulle opere in gara sulla base della lettura dell’incipit del libro. Il sistema riceverà le opere e provvederà ad assegnare 15 incipit a ogni partecipante. I nomi di quanti supereranno la prima selezione verranno comunicati durante il Salone del Libro di Torino, sabato 10 maggio 2014, nel corso di un grande evento dedicato al torneo.

Dal 28 maggio al 28 ottobre la seconda fase “Fino alla parola Fine”. L’accesso alla seconda parte del Torneo prevede la sottoscrizione di un contratto con GeMS, che definisce le modalità di pubblicazione in caso di inclusione tra i finalisti. I concorrenti sono chiamati a esprimere un giudizio sulle opere in gara sulla base della lettura completa. Il sistema provvederà ad assegnare 10 opere a ogni partecipante. I nomi dei 10 vincitori del torneo verranno comunicati durante BOOKCITY Milano (fine novembre 2014) nel corso di un evento speciale la cui data verrà resa nota in seguito. I romanzi dei 10 vincitori verranno pubblicati da GeMS in formato ebook.

La fase 3 “Fatti di carta” è prevista entro il 18 dicembre 2014: GeMS renderà noto il titolo dell’opera finalista – e delle eventuali opere prescelte – che verrà pubblicata da una delle case editrici del Gruppo.

Il fine ultimo del torneo è la pubblicazione in forma di ebook dei 10 libri finalisti e la pubblicazione di almeno una delle opere finaliste, e di altre opere eventualmente prescelte, con una delle sigle del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS).

Il torneo vuole premiare anche i lettori capaci di riconoscere un talento letterario e valutare la potenzialità commerciale di un’opera.  I nomi dei 10 migliori lettori verranno comunicati durante Bookcity Milano. I vincitori riceveranno una selezione di titoli pubblicati dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Il lettore primo classificato riceverà inoltre un e-reader IBS.

Io Scrittore ha da poco ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e nel corso dei quattro anni di vita ha visto la partecipazione di 4811 spiranti scrittori, 12 pubblicazioni cartacee e 3 in pubblicazione 76 ebook


  • concorsi, scrittori
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
    Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
  • Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
    Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
  • Per non saper cucinare…il racconto
    Per non saper cucinare…il racconto
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista