Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Comune di Genova deroga sull’ordinanza anti movida per 2 Giugno e San Giovanni. Tutti gli appuntamenti per la Festa della Repubblica

Con le giornate di festa di inizio estate, l'amministrazione civica fa un passo indietro (momentaneo) sull'ordinanza con la movida selvaggia


1 giugno 2017Notizie
fuoco-matteotti-san-giovanniAnche quest’anno il 2 giugno a Genova sarà celebrato in piazza De Ferrari con musica e fuochi d’artificio, dopo la festa organizzata già lo scorso anno dalla Regione Liguria. Novità del 2017 l’iniziativa “Palazzi Svelati”: verranno aperti al pubblico 17 fra palazzi storici e sedi istituzionali abitualmente non visitabili, tra cui la sede della Regione nel palazzo ex Fondiaria. “Quest’anno non ci siamo limitati al concerto- commentato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti- aprire i palazzi rappresentativi degli enti della Repubblica è un’iniziativa di trasparenza e un segno importante in una città che troppo spesso sceglie la chiusura e l’immobilismo”.
Si potranno visitare luoghi normalmente non accessibili come Forte San Giuliano, le sedi di Banca d’Italia, Capitaneria di Porto, della Questura e dei Vigili del Fuoco. Ad ogni visitatore sarà consegnato un “Passaporto” composto da 17 riquadri relativi ai Palazzi visitabili, di cui 15 ad accesso gratuito. Ai primi 10 che consegneranno all’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) della Regione Liguria il passaporto completo dei timbri relativi ai soli Palazzi ad ingresso gratuito, sarà offerto un buono per una cena per due persone dai ristoranti di Liguria Gourmet, in collaborazione con la Camera di Commercio. Tutti gli altri che completeranno il passaporto avranno l’opportunità di degustare un gelato offerto dai Maestri gelatieri di Artigiani in Liguria e Liguria Gourmet.
Il clou dei festeggiamenti del 2 giugno, preceduti la sera prima dal concerto per la Festa della Repubblica al Carlo Felice, sarà lo spettacolo di fuochi d’artificio in piazza De Ferrari su musiche di Giuseppe Verdi alle ore 21.30. A partire dalle 20, sempre in piazza De Ferrari, distribuzione gratuita di gelato tricolore a cura dei gelatieri di Genova Gourmet e Artigiani in Liguria. Per la Festa della Repubblica anche Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, resterà aperta dalle ore 9 alle 19: oltre al cortile e al loggiato che sono abitualmente visitabili, per l’occasione apriranno le porte anche il Salone di rappresentanza e l’Ufficio di rappresentanza del sindaco. Nel Salone è esposto il Gonfalone di Genova mentre nell’Ufficio è custodito l’atto di resa delle truppe di occupazione germaniche nelle mani del Comitato di liberazione nazionale che sancì la Liberazione della città dal nazifascismo. E la giunta Doria ha anche deliberato una deroga all’ordinanza anti-movida: nelle notti tra il 2 e il 3 giugno e tra il 3 e il 4 giugno pub e bar potranno prorogare l’apertura fino alle ore 3.00, limite massimo per la somministrazione di alcolici previsto dalla legge nazionale. Stessa deroga anche nelle notti tra il 23 e il 24 giugno e tra il 24 e 25 giugno, per festeggiare il patrono della città, San Giovanni Battista.

  • celebrazioni, manifestazioni
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • «Fuori il Vaticano dalle nostre mutande». Dal presidio sotto il Galliera si alza il grido per la difesa dei diritti delle donne. E non solo
    «Fuori il Vaticano dalle nostre mutande». Dal presidio sotto il Galliera si alza il grido per la difesa dei diritti delle donne. E non solo
  • Ireti, slitta all’8 marzo incontro tra assessore Porcile e lavoratori. Trasferimento del gasometro entro Aprile
    Ireti, slitta all’8 marzo incontro tra assessore Porcile e lavoratori. Trasferimento del gasometro entro Aprile
  • Sant’Agata, una devozione che dura da quasi duemila anni. Il reportage fotografico della festa catanese
    Sant’Agata, una devozione che dura da quasi duemila anni. Il reportage fotografico della festa catanese
  • Vigili del Fuoco, scatta la protesta sotto la sede Rai: «Le carenze strutturali portano ad emergenza continua»
    Vigili del Fuoco, scatta la protesta sotto la sede Rai: «Le carenze strutturali portano ad emergenza continua»
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista