Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Mercato piazza Terralba: degrado e infiltrazioni, via libera al nuovo tetto

Un investimento di 600 mila euro da parte del Comune consentirà i lavori di ripristino della copertura: si procederà per lotti per non interrompere le attività commerciali


19 dicembre 2013Notizie

mercato-terralba-internoIl mercato di piazza Terralba si rifà il look. Nelle scorse settimane, la Giunta comunale ha previsto lo stanziamento di 600 mila euro, recuperati attraverso un mutuo a bilancio nell’esercizio 2013, per la riqualificazione del tetto del polo mercatale di San Fruttuoso, resasi necessaria a seguito delle continue infiltrazione di acqua. Si tratta di un intervento già inserito nel Programma triennale dei Lavori Pubblici 2013-2015, approvato prima dell’estate, e sarà messo a gara nei primi mesi dell’anno prossimo.

Nei documenti tecnici che accompagnano la descrizione dello stato attuale dell’edificio si legge che la copertura del mercato a pianta rettangolare è costituita da otto arconi di cemento armato di forma parabolica, a sezione variabile. “I quattro archi strutturali, di cui due perimetrali e due posizionati nella parte centrale, si differenziano dagli altri per la maggiore dimensione”. Ogni campata è poi suddivisa da una struttura secondaria in un reticolo di travi “tamponato con pannelli di vetrocemento”. Inoltre, “alla sommità della copertura, nella parte centrale rialzata, sono disposti longitudinalmente e contrapposti una serie di fori per il riciclo naturale dell’aria”.

Anche i non addetti ai lavori possono intuire la complessità dell’intervento, resosi necessario per la perdita di impermeabilità del calcestruzzo e dei vetri, oltre al deterioramento strutturale delle travi in parte esposte all’esterno alla mercé degli sbalzi termici e dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici.

L’edificio, realizzato a metà degli anni ’50, ha dato ben presto problemi di infiltrazioni dall’alto, principalmente a causa della mancanza di una costante manutenzione, tanto da dover rendere necessario un primo intervento già nel 1975, con l’inserimento di panelli plastici traslucidi all’esterno. Tuttavia, il deterioramento dei materiali ha comportato un progressivo distaccamento tra i due sistemi di copertura e un costante aumento della permeabilità tanto da imporre una soluzione più drastica.

mercato-terralba

mercato-piazza-terralba

 

 

 

 

 

 

 

In attesa del bando che specificherà al meglio le caratteristiche che dovrà avere il nuovo tetto, possiamo anticipare che certamente verrà chiesto di porre rimedio a due problematiche storiche dell’edificio mercatale: la mancanza di un efficace ricircolo interno dell’aria, con un fastidioso effetto serra soprattutto nei mesi più caldi, e l’illuminazione naturale assai carente. Sempre dalla descrizione tecnica, leggiamo che il progetto di riqualificazione prevedrà “l’eliminazione dei pannelli in vetrocemento, la riprofilatura di tutte le parti strutturali a contatto con detti pannelli, la ripresa degli intonaci e delle coloriture di tutte le parti strutturali della copertura a vista”. Il nuovo tetto, che verrà fissato sull’esistente sistema di arconi in cemento armato, sarà formato da una struttura multimateriale, rispondente a tutte le esigenze tecnico-normative, con particolare riguardo alla tenuta idrica e all’elasticità degli elementi in seguito alle dilatazioni termiche. Inoltre, nella parte centrale della nuova copertura, sorgerà un lucernaio, accompagnato da una serie di persiane poste lungo tutto il perimetro laterale.

L’esecuzione dei lavori, inoltre, sarà complicata dalla necessità di garantire, almeno parzialmente, la prosecuzione delle attività commerciali all’interno del mercato e l’incolumità del pubblico che accederà alla struttura. Per questo motivo, con tutta probabilità, si procederà per lotti, nonostante ciò comporti una complessa organizzazione e messa in sicurezza del cantiere e costi indubbiamente più elevati.

La riqualificazione della copertura del Mercato di piazza Terralba assume maggiore valenza se si tiene conto della strategicità della zona in cui sorge, secondo quanto previsto dal nuovo piano urbanistico comunale. A pochi passi dal mercato, infatti, dovrebbe sorgere il nuovo polo ferroviario di Terralba, nodo cruciale della futura Metropolitana di superficie, che vedrà anche la realizzazione di un centro servizi integrato per attenuare l’incompatibilità fra il parco ferroviario e le aree residenziali circostanti e, contestualmente, puntare alla valorizzazione di piazza Terralba e del parco di Villa Imperiale.

 

Simone D’Ambrosio


  • lavori pubblici, mercati comunali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile
    Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile
  • Pra’, cantieri Por fermi per “liquidazione”, conclusione (forse) a fine agosto. I retroscena di un “pasticcio” annunciato
    Pra’, cantieri Por fermi per “liquidazione”, conclusione (forse) a fine agosto. I retroscena di un “pasticcio” annunciato
  • Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale
    Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale
  • Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi
    Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista