Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Torta pasqualina, una ricetta della tradizione genovese

Una torta salata di bietole tipica della cucina ligure, da gustare nel periodo di Pasqua. Ne esistono diverse varianti, come la torta capuccina e quella di carciofi


19 marzo 2012Ricette > Rubriche

Torta PasqualinaLa torta Pasqualina è un cibo tradizionale della Pasqua e delle gite postpasquali che richiede la tipica lavorazione a sfoglie sottilissime: un tempo se ne sovrapponevano ben 33, come gli anni di Cristo.

Oggi la pasqualina viene cucinata per tutto l’anno sostituendo le bietole del ripieno con altre verdure di stagione. Una delle varianti più conosciute è la torta cappuccina, detta anche torta de geé, oppure la più nota torta di carciofi. 

Ingredienti

600 grammi di farina, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 4 mazzi di bietole, 100 grammi di parmigiano grattuggiato, 200 grammi di quagliata o ricotta, 3 rametti di maggiorana, poca farina bianca, 4 uova, sale.

Preparazione:

Impastate la farina con un cucchiaio d’olio, acqua e sale. Una volta ottenuto un composto elastico, dividetelo in 6 parti e lasciatelo riposare coperto da un canovaccio.

Lavate e pulite le bietole privandole delle coste e scottatele in acqua calda. Scolatele e tagliatele a striscioline, e poi amalgamatele con la maggiorana e il grana.

Con tre pezzi di pasta stendete 3 sfoglie sottili e mettetele una sopra l’altra dentro la teglia, precedentemente unta. Ricopritele poi con un composto di bietole, grana e maggiorana e poi mettete sopra di esso la quagliata impastata con la farina bianca.

Salate il tutto e fate 4 fossette con un cucchiao nelle quali lasciate cadere le uova con un pò di grana.

Ricoprite con altre tre sfoglie stese sottili e unite poi tutti i bordi. Cospargete la superficie con altro olio e mettete in forno a fuoco medio per 40-45 minuti.

Buon appetito!


  • ricette genovesi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
    Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
  • Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
    Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
  • Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
    Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
  • Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
    Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista