Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Riforma della scuola, niente di fatto: il vero problema è un premier troppo spregiudicato

Di fronte alla riforma scritta e finita, qualcosa deve aver convinto il premier che metterci la faccia con un dl non fosse politicamente conveniente. Interpellare il Parlamento, a questo punto, può tornargli utile per far fallire la manovra, dando la colpa alle solite odiate lungaggini parlamentari


10 marzo 2015Rubriche > "Polis" Critica Politica

scuola-piazza-erbe-inaugurazione-27-gennaio-2013 (1)La settimana scorsa è saltata la tanto promessa riforma sulla scuola. La questione, per la verità, sembrerebbe meramente procedurale: anziché il solito, straordinario decreto-legge (dl), immediatamente esecutivo e dunque molto più veloce, Renzi ha deciso all’ultimo momento di procedere con un disegno di legge (ddl), da sottoporre per l’approvazione al Parlamento. A quanto si è capito, il premier si sarebbe orientato in questo senso, da un lato, in ossequio a un monito del capo dello Stato, Sergio Mattarella, che aveva richiamato il governo a un uso meno frequente della decretazione d’urgenza; dall’altro lato per coinvolgere le altre forze politiche, oltre che la minoranza interna del PD.

Il brusco cambio di passo, tuttavia, deciso la notte prima dell’annuncio di un decreto a cui si lavorava da mesi, oltre che l’improvviso ravvedimento di Renzi (i cui predecessori già erano stati richiamati in passato anche da Napolitano: ma inutilmente), ci obbliga a pensare che il vero motivo sia un altro.

Il Fatto Quotidiano ha ricostruito la “cronica annuncite del premier” su una riforma ipotizzata per la prima volta addirittura l’estate scorsa: e non c’è dubbio che rileggere di fila tutte le dichiarazioni e i tweet dei mesi passati, alla luce dei fatti di questa settimana, sia il colmo del ridicolo. Tuttavia l’idea di stabilizzare un esercito di precari aveva una sua indubbia utilità: poteva permettere, infatti, di mettere la riforma della scuola su un binario di approvazione rapido e indolore.

Il mondo dell’istruzione è in effetti una selva tale di leggi e provvedimenti, stratificatisi – oserei dire – nei secoli grazie all’ambizione riformatrice di praticamente qualunque governo della storia d’Italia, che oggi è quasi impossibile mettervi mano senza scontentare qualche categoria, senza fare dei torti obiettivi o esporsi al rischio di ricorsi e contro-ricorsi. Per questo proporre, contestualmente a una riforma generale del settore, l’eliminazione del precariato poteva rappresentare una soluzione: perché avrebbe significato di fatto mettersi al riparo da qualunque opposizione, dato che nessuna forza politica al mondo avrebbe mai osato schierarsi contro l’assunzione in pianta stabile di cento e passa mila persone. Tant’è che, a parte qualche sopracciglio alzato, l’unica cosa che si rimproverava davvero a Renzi era la reale fattibilità della cosa. Quando tuttavia nella Legge di Stabilità veniva stanziato il fondo ““La buona scuola”, con la dotazione di 1.000 milioni di euro per l’anno 2015 e di 3.000 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2016″ anche i più critici sembravano ricredersi: buono o cattivo che fosse il provvedimento, una comunque epocale riforma sembrava davvero cosa fatta.

Qualcosa però deve essere andato storto. Forse la sentenza europea dello scorso novembre contro i contratti a termine ha finito per allargare la platea delle persone da dover assumere per evitare possibili ricorsi; forse il conteggio dei fondi necessari non era stato fatto così bene; forse mettere ordine tra tutte le graduatorie, abilitazioni e concorsi non è poi così facile: in ogni caso, di fronte alla riforma scritta e finita, qualcosa deve aver convinto il premier che metterci la faccia con un dl non fosse politicamente conveniente.

Interpellare il Parlamento, a questo punto, può tornargli utile per far fallire la manovra, dando la colpa alle solite, odiate lungaggini parlamentari; oppure per costringere le altre forze politiche ad autorizzare il governo a procedere per decreto, di fatto mettendosi al riparo da ogni possibile  critica futura. Quel che è certo è che, se si inizia a discutere in Parlamento una materia così complessa e delicata, non si finirà mai in tempo utile. Lo ha chiarito bene Lorenzo Vendemiale su Il Fatto Quotidiano: “Le assunzioni sono abbastanza condivise fra i parlamentari, ma in Aula le varie correnti (anche all’interno del PD) potrebbero cominciare a perorare la causa dell’una o dell’altra categoria (tra GaE e Gi, Tfa e Pas, i precari che aspirano ad una cattedra fissa sono circa il doppio dei posti disponibili). L’approvazione di piccole variazioni sarebbe una catastrofe, costringerebbe a rivedere tutto l’impianto”.

Qualunque siano le intenzioni del premier, e comunque vada a finire la vicenda, che riguarda la sorte dei molti precari, ma anche dell’immagine dello stesso Renzi, rimane un fatto: che sussisterebbero tutte le ragioni per un decreto-legge.

Il decreto-legge – lo ricordo – è uno strumento che sospende temporaneamente la divisione dei poteri, alla base di tutte le costituzioni del mondo dal 1689, per cui da una parte dovrebbe stare il Parlamento (potere legislativo) e dall’altra il governo (potere esecutivo). Per questo motivo del dl si dovrebbe fare un uso molto limitato (di qui il summenzionato monito di Mattarella), che potrebbe essere giustificato solo da occasioni di particolare urgenza (per cui non si possono attendere i tempi dell’Assemblea) e – naturalmente – dal sostanziale accordo delle principali forze politiche.

La riforma della scuola soddisfa entrambe queste condizioni: se la si vuole fare, infatti, c’è necessità di fare presto (la scuola inizia a settembre); inoltre non c’è traccia di alcuna seria obiezione politica. Si tratta, insomma, delle condizioni esattamente contrarie a quelle alla base del cosiddetto “jobs act”, che pure è stato dapprima decretato con urgenza dall’esecutivo e poi approvato dal Parlamento con il ricatto del voto di fiducia (se si vota no, il governo salta), benché ci fossero state moltissime contestazioni persino all’interno del PD e benché non sussista alcuna ragione d’urgenza, dato che la crisi economica dura ormai da quattro anni (un tempo in cui si sarebbero potute tranquillamente approvare in Parlamento 5 o 6 riforme del lavoro…).

Ecco perché di tutta questa faccenda la cosa davvero grave è la dichiarazione di Renzi in conferenza stampa: «E’ abbastanza sorprendente: se facciamo da soli siamo ‘dittatorelli’, se facciamo i decreti siamo antidemocratici, se facciamo i ddl non siamo abbastanza spediti, siamo in ritardo. Si tratta di un dialogo surreale. Diamoci pace e troviamo una via di mezzo».

È grave, anzi gravissimo, che Renzi non sappia a cosa serve un decreto-legge.

È grave, anzi gravissimo, che Renzi sia evidentemente così spregiudicato da utilizzare questo strumento solo quando ha bisogno di bypassare il Parlamento che minaccia di opporsi, e da promuovere invece le discussioni parlamentari quando lo scopo è scaricare la responsabilità sugli altri.

È grave, anzi gravissimo, che addirittura Renzi ci scherzi sopra.

È grave, gravissimo, anzi è il segno che la libertà di stampa è morta, il fatto che nessun organo di informazione abbia avuto la decenza di fargli notare tutto questo.

 

Andrea Giannini


  • politica, scuola
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
    Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
  • Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
    Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
  • Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
    Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
  • Scuola, Regione Liguria aderisce al programma governativo sull’edilizia. Assessore Scajola: «Tema prioritario»
    Scuola, Regione Liguria aderisce al programma governativo sull’edilizia. Assessore Scajola: «Tema prioritario»
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Era Superba 62
Era Superba #62
Il "giro" della frutta, inchiesta | Mafia ed edilizia, situazione a Genova e in Liguria | Fablab, laboratorio delle idee | C'era una volta Banca Carige... | Auto e grandi opere: i numeri non mentono [...]

Archivio Articoli

Seguici su Twitter

Tweets von @"EraSuperba"

La Musica Nuova | Gianni Martini

  • La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
    Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. ...
  • La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
    I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica ...
Vai alla Guida di Genova
  • Locali
  • Tempo Libero
  • Percorsi
  • Storia
  • Pizzeria Isola Rovegno Val Trebbia
    Pizzeria trattoria Isola
    In Val Trebbia, pizze, farinata, focaccia al formaggio, primi piatti, secondi, dolci...
  • Antica Osteria del Gazzo Sestri Ponente Genova
    Antica Osteria del Gazzo
    Una delle più antiche osterie di Genova, sul monte Gazzo a Sestri Ponente
  • Chiapparino
    Tipica trattoria nell'entroterra genovese, immersa nei boschi
  • Golfo Paradiso snc
    Golfo Paradiso Snc offre diverse possibilità di escursioni via mare in partenza dal...
  • Mielaus logo
    Apicultura Piccardo – Mielaus
    Miele tradizionale, Idromele, miele al tartufo e allo zafferano, creme di mandorle e...
  • Antica fabbrica di cioccolato Viganotti Romeo
    Un laboratorio artigianale immutato da oltre un seconolo: cioccolatini, praline e tante...
  • Porto Antico di Genova
    Percorso 23: Porto Antico di Genova, Acquario e gite via mare
    Porto Antico - Acquario - battelli
  • Recco, veduta del promontorio di Portofino
    Percorso 17: Recco, Sori
    Sussisa - Monte Fasce
  • Palazzo Ducale, Genova
    Percorso 04: Palazzo Ducale, Palazzo San Giorgio
    Canneto il Lungo - Canneto il Curto
  • Castelletto Genova, cartolina antica
    Castelletto e la Circonvallazione a Monte
    San Rocchino - Sant'Anna - San Nicola
  • La Lanterna
    Lanterna di Genova: faro e simbolo della città
    Dal 1128, La Lanterna è il faro del Porto di Genova
  • Genova Prà, cartolina antica
    Genova Prà, la storia e gli antichi casali
    Fino agli anni 50-70 del Novecento, prima dell’avvento del terminal-container, passare...
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista