Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

risultati per:ventimiglia

Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato

Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato

Nella seconda parte della nostra inchiesta su come funziona l’accoglienza nella nostra città, abbiamo fatto visita a un Centro di Accoglienza Straordinaria, nello stupore di chi ci ha ricevuto. E abbiamo raccolto la storia M. che rischia di essere rimpatriato perché su internet non esiste la chiesa del paese in cui abitava
Immigrazione a Genova e in Liguria, ecco come funziona il sistema di accoglienza, tra numeri e criticità

Immigrazione a Genova e in Liguria, ecco come funziona il sistema di accoglienza, tra numeri e criticità

I numeri e le tendenze dell'accoglienza nella nostra città: le strutture, i meccanismi, le tempistiche e l'impotenza delle istituzioni. Aumentano gli arrivi, ma diminuiscono le presenze: Italia sempre più paese di transito
Morosità incolpevole, Regione Liguria sblocca i finanziamenti 2015 e 2016 per il fondo dedicato all’emergenza abitativa

Morosità incolpevole, Regione Liguria sblocca i finanziamenti 2015 e 2016 per il fondo dedicato all’emergenza abitativa

Mentre il Consiglio Comunale di Genova denunciava i ritardi per lo sblocco del fondo, la giunta regionale approvava lo sblocco dei finanziamenti per 3 milioni di euro destinati a 23 comuni liguri. Una buona notizia, anche se rimangono le perplessità per il mancato dialogo evidente tra istituzioni sulle politiche sociali
Genova, allerta meteo ROSSA venerdì 14 ottobre dalle 3 alle 24. SCUOLE CHIUSE

Genova, allerta meteo ROSSA venerdì 14 ottobre dalle 3 alle 24. SCUOLE CHIUSE

Emanato lo stato di allerta meteo più grave per la giornata di domani a Genova e nel Levante ligure. Scuole chiuse, rischio alluvione. Prima allerta massima da quando è in vigore il nuovo sistema
Terzo Valico, terminate gallerie Erzelli – Borzoli. Pontedecimo, esposto contro il by-pass

Terzo Valico, terminate gallerie Erzelli – Borzoli. Pontedecimo, esposto contro il by-pass

Terminati gli scavi per gallerie propedeutiche al Terzo Valico tra Erzelli e Borzoli: entro le prime settimane del 2017 saranno operative. A Pontedecimo, però, il by-pass viario potrebbe non essere a norma: cantieri a rischio stop
Street Art, intervista a Opiemme: le immagini in parole e la poesia del fare del Buridda

Street Art, intervista a Opiemme: le immagini in parole e la poesia del fare del Buridda

Abbiamo incontrato Opiemme, l’artista internazionale artefice del nuovo volto dell’edificio dell’Ex Magistero, attualmente occupato dal Laboratorio Buridda. Un’occasione per riflettere sul significato e il peso della Street Art, sospesa tra la censura e l’addomesticazione museale.
Profughi, il sistema dell’accoglienza a Genova. Numeri, criticità e prospettive

Profughi, il sistema dell’accoglienza a Genova. Numeri, criticità e prospettive

I numeri aggiornati del sistema di accoglienza genovese per i profughi. Presenze triplicate rispetto all'anno scorso, ma nessuno criticità di rilievo. Tursi chiede più coordinamento con prefettura e governo, mentre si prepara per il prossimo bando Sprar
Gronda, autostrade sempre meno congestionate. I dati sul traffico smentiscono la Camera di Commercio

Gronda, autostrade sempre meno congestionate. I dati sul traffico smentiscono la Camera di Commercio

Paolo Odone guida il gruppo dei “Sì Gronda”, rilanciando sull’importanza strategica dell’opera. Ma nei primi mesi del 2015 il traffico su alcuni tratti autostradali liguri dell'A7 e dell'A10 è diminuito. E anche il sindaco Marco Doria si sta ricredendo sull'utilità di un'infrastruttura i cui costi (3,26 miliardi), più o meno spalmati, ricadranno sulle tasche di tutti gli automobilisti
Settimanale di Fotografia: Alessandro Penso, la missione e il senso civico del fotografo

Settimanale di Fotografia: Alessandro Penso, la missione e il senso civico del fotografo

Quinto e ultimo appuntamento per la seconda edizione della “Settimanale di Fotografia”: si chiude in bellezza, tornando a parlare di fotogiornalismo con Alessandro Penso, che da anni documenta le principali crisi umanitarie del Mediterraneo. Ecco l’intervista in esclusiva per "Era Superba"
Auto e grandi opere: la storia delle autostrade genovesi e i dati sul traffico dagli anni ’80 ad oggi

Auto e grandi opere: la storia delle autostrade genovesi e i dati sul traffico dagli anni ’80 ad oggi

Ripercorriamo la storia delle autostrade genovesi e i dati relativi al traffico automobilistico: dalla Camionale la cui inaugurazione risale al periodo fascista, sino al completamento della rete a metà anni '70 e infine il progetto Gronda
Mafia a Genova e in Liguria: ‘ndrangheta, edilizia e appalti pubblici. Approfondimento

Mafia a Genova e in Liguria: ‘ndrangheta, edilizia e appalti pubblici. Approfondimento

Dopo le inchieste sulle infiltrazioni mafiose alla Maddalena e sui rapporti fra mafia e politica a Genova e in Liguria con il contributo della Casa della Legalità, ci concentriamo qui sul settore dell'edilizia con il responsabile dell'Osservatorio sulle Mafie in Liguria di "Libera"
Mafia e politica a Genova: parla Abbondanza, presidente della Casa della Legalità

Mafia e politica a Genova: parla Abbondanza, presidente della Casa della Legalità

Christian Abbondanza è il presidente della Casa della Legalità, osservatorio sulle mafie attivo a Genova e in Liguria da quindici anni con un instancabile lavoro di inchiesta che ricostruisce i rapporti fra criminalità e politica, ma non solo. La nostra intervista
Profughi a Genova, l’invasione che non c’è. Sistema di accoglienza e analisi dei dati

Profughi a Genova, l’invasione che non c’è. Sistema di accoglienza e analisi dei dati

Attualmente in città sono 513 i profughi accolti, ovvero lo 0,09% della popolazione. Ma se è probabilmente vero che le strutture disponibili sono al collasso è altrettanto indiscutibile che chi parla di invasione lo fa esclusivamente per interessi di propaganda politica o per totale distacco dalla realtà
Gronda, ore calde a Tursi. Proviamo a fare chiarezza: dati e posizioni a confronto

Gronda, ore calde a Tursi. Proviamo a fare chiarezza: dati e posizioni a confronto

Oltre 55 km di scavo e 3,2 miliardi di spesa. Commissione fiume a Tursi, presenti i comitati No Gronda e Società Autostrade. Martedì in Consiglio comunale la posizione definitiva del Comune. Facciamo il punto
Lorenzo Costa e il suo Garage: una storia iniziata quaranta anni fa. La nostra intervista

Lorenzo Costa e il suo Garage: una storia iniziata quaranta anni fa. La nostra intervista

Il piccolo teatro di Via Paggi presidia il quartiere di San Fruttuoso. Cosa è cambiato dopo quarant'anni di attività e come sopravvive il Teatro Garage alla crisi? L'incontro con il direttore artistico Lorenzo Costa
PREV12345NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista