Bikerevolution alla Maddalena, al via il progetto di AMa a favore della mobilità sostenibile
Un'idea di Stefania Marongiu, sostenuta da AMa, Yeast e CIV, per introdurre un modello di mobilità sostenibile e dare slancio al quartiere. Trovato lo spazio per il deposito bici, i ciclisti sono pronti a invadere le vie del centro?
Valbisagno, cantiere e rischio idrogeologico: esposto alla Procura da parte dei cittadini
Nella zona ex Italcementi, in Val Bisagno a pochi passi da Ponte Carrega, sorge l'area di cantiere per la costruzione del nuovo Bricoman, centro commerciale per il fai da te. Gli allagamenti dello scorso dicembre confermerebbero le perplessità di abitanti e ambientalisti
San Bernardo, l’esperienza QuiC: rete di volontari per il Centro Storico
In Via San Bernardo il comitato di quartiere, in vita dal 2011, lavora per il centro storico. Come? Mediante la sinergia tra i vari attori della zona, che devono tutti insieme “prendersi cura di...” vari aspetti problematici del quartiere e non solo
Torre Embriaci, riqualificazione al palo per una bega condominiale?
L'antica Torre Embriaci resta chiusa e inutilizzata. Fallita la proposta di acquisizione del FAI, cittadini e associazioni chiedono a Tursi e Municpio di non lasciare al degrado un monumento così importante. Ma la situazione è ibernata, sarebbe una stanza all'interno della Torre il pomo della discordia...
Piazza dei Ragazzi, Indoratori: come gestire il giardino della Città Vecchia
A 10 anni dagli interventi di recupero in Vico Indoratori e Piazza dei Ragazzi, i commercianti della zona uniscono le forze e pensano all'organizzazione di concerti, mercatini bio, eventi per la primavera-estate 2014
Volontari per pulizia di spiagge e parchi: exploit a Ponente, ecco le regole
Prà e Pegli, due dei quartieri in cui i cittadini sono più attivi e pronti a collaborare in prima persona con iniziative per la pulizia e il recupero degli spazi pubblici. Dopo aver raccolto le richieste dei nostri lettori, abbiamo parlato con i rappresentanti del Municipio
Giardini Babilonia e S.M. in Passione: riqualificazione guidata dagli studenti
Il 23 ottobre il Consiglio di Amministrazione di Ateneo ha approvato il finanziamento del progetto di messa in sicurezza presentato dagli studenti. Lo scopo è quello di poter rendere presto i giardini Babilonia il polmone verde del centro storico. E il futuro del complesso di Santa Maria in Passione?
Palazzo Verde, Molo: pochi visitatori per la cittadella della sostenibilità
Tante iniziative nel corso dell'ultimo anno che mostrano un potenziale non ancora del tutto espresso. Per questo l’assessore Sibilla ci anticipa che è allo studio un piano di rilancio per il 2014. Parrebbe non del tutto improbabile la strada che porta verso una gestione esterna
In Scia Stradda: le difficoltà, i progetti e la piaga mafia alla Maddalena
Il 26 gennaio il secondo compleanno della bottega di Vico Mele confiscata alle mafie. Nuovi progetti per il 2014: dall'uso dei social media con “in scia stradda upgrade” al sostegno al Coro della Maddalena. Senza nascondere le difficoltà nella gestione della bottega e la piaga mafia che interessa la Maddalena
Ghetto, centro storico: il futuro di GhettUp, i progetti, le persone
Inaugurata il 24 febbraio 2011 e già attiva dal 2010, la casa di quartiere GhettUp è ormai vicina al quarto compleanno. A breve scadrà il mandato di assegnazione alla rete di associazioni oggi coinvolte nella gestione. Quale futuro? Ne abbiamo parlato con Marco Montoli de Il Ce.Sto
Mediazione Comunitaria: Genova è un modello per il resto del mondo
Nel capoluogo ligure la San Marcellino Onlus assieme al DiSCLIC dell'Università di Genova ha dato vita anni fa al progetto di Mediazione Comunitaria. Oggi continua a crescere, sia in città che fuori, fino in Sud America
Ghetto, le trans si raccontano: da Don Gallo a Princesa, la nostra intervista
Com'è cambiato il tessuto sociale del quartiere, il rapporto con Don Andrea Gallo, la funzione dell'Associazione Princesa per la tutela dei diritti dei transgender, la sfera privata. Una giornata in loro compagnia
Righi, recupero dei sentieri per il trekking e la mountain bike
I volontari dell'associazione ASD Deep Bike riqualificano i sentieri del Parco del Peralto sulle alture del Righi a Genova in collaborazione con il Municipio Centro Est. Ad oggi la rete di sentieri recuperati copre già quasi 56 km
Giardini Luzzati: due anni dalla nuova gestione, bilancio e progetti futuri
La riqualificazione dell'area - strategica ma dimenticata - sembra essere andata a buon fine grazie al lavoro del Ce.Sto e Giardini Luzzati Nuova Associazione. Tante nuove idee per continuare il lavoro e un anfitetaro romano da riqualificare...
Maddalena, 90 mila euro da Tursi per il quartiere: ecco i progetti
Nove progetti finanziati dal Comune di Genova e proposti dalle associazioni e comitati del quartiere del centro storico. Dalla ciclobiblioteca di AMa alle letture spettacolari di Lunaria, ma ci sono anche i totem digitali e la nuova segnaletica per i turisti, i prodotti antimafia, il cinema, il circo...