Sturla, sopralluogo nel quartiere genovese. Dalla Casa del Soldato a Villa Gentile, facciamo il punto
L'antico quartiere di Sturla sotto la lente d'ingrandimento di #EraOnTheRoad. Il deposito a cielo aperto di materiali edili accanto al King, l'abbandono della Casa del Soldato, la situazione spinosa di Villa Gentile. Facciamo il punto con il comitato di quartiere
Ex piombifera Molassana, rischio impasse. Il confonto fra Comune e privati
Ricupoil, che ha acquistato gli spazi dal curatore fallimentare della famiglia Moltini, ha rinunciato al progetto di riqualificazione che prevedeva anche la messa in sicurezza del rio Preli. Ora l'area, che fino ad oggi è stata utilizzata come parcheggio dei mezzi dell'azienda, rischia di aggiungersi alla lunga lista genovese di ex aree industriali abbandonate. Il Comune conferma la destinazione d’uso residenziale
Ex mercato Corso Sardegna, a che punto siamo? Apertura dei cancelli entro dicembre 2015
#EraOnTheRoad, i nostri sopralluoghi nei quartieri di Genova in diretta Twitter, ci porta ancora una volta all'ex mercato ortofrutticolo di Corso Sardegna. In attesa del bando di gara per la ristrutturazione e, soprattutto, di un nuovo progetto definitivo di riqualificazione, procedono i lavori per aprire alla cittadinanza almeno una parte dei 35mila mq in stato di abbandono
Quezzi, ex Onpi: 3500 metri quadrati in abbandono. Dal Comune alla Regione, tutto tace
Le trattative tra il Comune e Arte, che avrebbero dovuto portare alla trasformazione dell’edificio in una nuova sede per residenze popolari, sono ormai da troppo tempo in fase di stallo. La vasta proprietà, oltre 5300 metri quadrati, rimane vandalizzata e abbandonata al proprio destino
Forte Begato, il cammino verso la riqualificazione dei forti riparte da qui. Ma la strada è in salita
Il progetto di riqualificazione del Forte Begato sarebbe il primo tassello del più ampio progetto/chimera che interessa tutte le fortificazioni. Dopo i 10 milioni di euro spesi per il recupero di una struttura mai utilizzata, le foto evidenziano lo stato di abbandono e degrado in cui versa oggi il Begato: servirebbero subito 2 milioni solo per pulizia e atti vandalici
Lagaccio, ex Sati: si attende il bando del Comune per la cessione
Sembra più vicina la svolta per la palazzina ex Sati nel cuore del Lagaccio, in parte abbandonata da 20 anni. Dal Municipio: «Stiamo aspettando il bando per la cessione degli spazi a una ditta privata che realizzerà su un piano abitazioni di edilizia popolare e sull'altro uno spazio per il quartiere»
Giardini Babilonia e S.M. in Passione: riqualificazione guidata dagli studenti
Il 23 ottobre il Consiglio di Amministrazione di Ateneo ha approvato il finanziamento del progetto di messa in sicurezza presentato dagli studenti. Lo scopo è quello di poter rendere presto i giardini Babilonia il polmone verde del centro storico. E il futuro del complesso di Santa Maria in Passione?
Sampierdarena, via Caveri: accordo Comune-privati per fermare il degrado
Si tratta di una strada mista a transito pubblico: chi dovrebbe occuparsi della manutenzione? I privati devono trovare un accordo per sistemare la strada ma anche il Comune è obbligato a concorrere alla spesa pro quota unitamente ai proprietari
Molassana, ex piombifera via Lodi: stop a nuove case, dubbi sul futuro
Il terreno sarebbe stato acquistato da una società che si occupa di stoccaggio di oli esausti e potrebbe dar vita a una rimessa di autospurghi comprati da Eco.Ge. Il vicesindaco Bernini frena: «Non ci risulta alcun passaggio formale»
Piscine di Multedo e Voltri: messa in sicurezza per arginare il degrado
Ancora incerto il futuro della Nico Sapio per cui si sta predisponendo il nuovo bando di concessione, mentre la Mameli dovrebbe riaprire la prossima estate. Il punto con il presidente del Municipio Ponente, Mauro Avvenente
Quezzi, ex Onpi: un enorme edificio abbandonato da anni. Quale futuro?
Il complesso, oggi di proprietà di Comune e Arte, potrebbe passare interamente sotto il controllo dell'azienda regionale; nel frattempo, il Municipio Bassa Valbisagno, con l'aiuto di comitati e associazioni di zona, punta al recupero del giardino esterno
Prà, ex stazione e parco Dapelo: rimane soltanto il degrado
Un passato come località turistica, oggi Prà è protagonista di una riqualificazione incompiuta. La proposta dei cittadini: valorizzare la fascia di rispetto e portare a termine i progetti previsti dal POR per ridare slancio a un quartiere “dimenticato”
Multedo, piscina Nico Sapio: dopo due anni il futuro è ancora incerto
I lavori di ristrutturazione non sono mai partiti e la società vincitrice del bando è in rotta con gli uffici comunali. Intanto l’impianto sportivo della delegazione ponentina è preda dell’incuria e del degrado
Ex Fonderie Ansaldo, Multedo: accantonata l’ipotesi ipermercato?
Gli accordi del maggio 2012 tra Comune e associazioni proprietarie ipotizzavano un trasferimento dell'attuale Coop di Via Merano nell'area di Multedo, ma il progetto non sarà realizzato. Ne abbiamo parlato con l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Genova Stefano Bernini
Mercato Corso Sardegna: il Civ apre i cancelli e fa pressing sul Comune
Il Civ di Corso Sardegna denuncia lo stato attuale della struttura. Intanto rimane la situazione di stallo, il Comune dovrebbe adattare il vecchio progetto alle nuove norme imposte dal Piano di Bacino. Il rischio che la ditta appaltatrice rinunci all’appalto rimane concreto