Smart RainFall, misurare le precipitazioni in tempo reale con le parabole satellitari
Un progetto innovativo, frutto delle ricerche di un'azienda genovese in sinergia con l'Università di Genova, potrebbe fornire uno strumento nuovo per la misurazione delle precipitazioni e per le previsioni in tempo reale sfruttando le parabole satellitari dei privati cittadini
Valletta Carbonara, il sogno dei cittadini può diventare realtà. Via libera a verde e orti urbani?
Il destino dell'area alle spalle dell'Albergo dei Poveri sembra andare verso un primo riuso temporaneo che, con tutta probabilità, potrebbe aprire le porte alla riqualificazione complessiva e definitiva di un’area che sarebbe malauguratamente dovuta diventare un parcheggio e che rimarrà a destinazione agricola e di verde pubblico
Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley
I costi dell’intervento (circa 650 mila euro) saranno addebitati al consorzio promotore del progetto edilizio Penego 2 e agli abitanti di via Shelley. A quel punto "la storia infinita" potrebbe sbloccarsi dopo oltre 30 anni, con il via libera alla strada di collegamento tra via Monaco Simone e corso Europa e alla costruzione di 5 palazzine
Ex piombifera Molassana, rischio impasse. Il confonto fra Comune e privati
Ricupoil, che ha acquistato gli spazi dal curatore fallimentare della famiglia Moltini, ha rinunciato al progetto di riqualificazione che prevedeva anche la messa in sicurezza del rio Preli. Ora l'area, che fino ad oggi è stata utilizzata come parcheggio dei mezzi dell'azienda, rischia di aggiungersi alla lunga lista genovese di ex aree industriali abbandonate. Il Comune conferma la destinazione d’uso residenziale
Impianti sportivi, ecco i tre progetti in corsa per i finanziamenti europei
Le piscine Massa (Nervi) e Mameli (Voltri) assieme al capannone (Prà) di custodia dei galeoni per la regata storica potrebbero essere ristrutturati grazie a un bando lanciato dalla Regione. Costo complessivo intorno ai 6,5 milioni, ecco i progetti in anteprima
San Fruttuoso, dalla ricostruzione post alluvione al sogno di un grande polmone verde nelle aree FS
Viaggio nel quartiere genovese. La lenta e faticosa ripresa delle attività fra Borgo Incrociati e via Canevari, la nuova fermata della metropolitana in piazza Martinez e l'ambizioso progetto per la riqualificazione delle aree dismesse delle ferrovie
Gronda: la politica deve approvare il tracciato definitivo, poi via agli espropri. Autostrade fa gli scongiuri
Per poter procedere con gli espropri è necessario che Comune e Regione approvino il tracciato definitivo. La questione sarà presto discussa in Consiglio con buone probabilità, grazie al fronte compatto Pd-Pdl, che arrivi un parere positivo. Il paradosso è che nel frattempo Autostrade, non più convinta della bontà dell'opera, starebbe confidando nella marcia indietro da parte della politica
Waterfront, il sindaco vorrebbe affidare il progetto a Renzo Piano. Facciamo il punto
Il Sindaco con i vertici di Regione e Autorità portuale cerca un accordo di massima per poter arrivare all'affidamento a Renzo Piano del progetto che riguarda in primis le aree ex Fiera e le Riparazioni Naval
“Genova 2025”, waterfront: da Punta Vagno a Ponte Parodi, le aree ex Fiera e l’Hennebique
Nei giorni scorsi il progetto di Renzo Piano per la riorganizzazione delle aree ex Fiera e il collegamento con il Porto Antico è stato presentato alla città. Sul numero 56 della nostra rivista abbiamo pubblicato un'inchiesta su questo tema nel tentativo di restituire al lettore il quadro della situazione, aldilà della propaganda politica e dei facili entusiasmi
Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara
Il costo totale dell’intervento è attualmente stimato attorno ai 104 milioni di euro e sarà completato nel 2020 (entro il 2017 prevista la chiusura del primo lotto con la dismissione dell'impianto per il trattamento fanghi alla Volpara). Il nuovo depuratore di Genova sorgerà nelle aree dismesse ex Ilva a Cornigliano
Metropolitana di Genova, al via l’iter per la nuova fermata San Fruttuoso – piazza Martinez
Comune e Regione annunciano l'avvio del lungo iter che porterà la linea metropolitana dalla stazione Brignole sino a piazza Martinez. La tratta sarà interamente scoperta. I finanziamenti non comprendono il prolungamento sino a Terralba e, quindi, il collegamento con l'ospedale San Martino
Ex mercato Corso Sardegna, a che punto siamo? Apertura dei cancelli entro dicembre 2015
#EraOnTheRoad, i nostri sopralluoghi nei quartieri di Genova in diretta Twitter, ci porta ancora una volta all'ex mercato ortofrutticolo di Corso Sardegna. In attesa del bando di gara per la ristrutturazione e, soprattutto, di un nuovo progetto definitivo di riqualificazione, procedono i lavori per aprire alla cittadinanza almeno una parte dei 35mila mq in stato di abbandono
The Garden Bridge, Londra. Il ponte verde, un progetto avveniristico
Un ponte color legno popolato di alberi verdi e sospeso sul bluastro del Tamigi. Trecento metri di percorso pedonale con alberi, arbusti ed erbacee tipiche della campagna inglese per collegare le banchine di una delle metropoli più popolate al mondo
Ex Guglielmetti e Bricoman: due nuovi centri commerciali in Val Bisagno
A distanza di pochi metri l'uno dall'altro, in Val Bisagno nell'area di Ponte Carrega, sorgeranno due nuovi centri commerciali. I dubbi principali sono il rischio idrogeologico e l'eccessivo impatto ambientale, nel frattempo è in corso la messa in sicurezza del rio Mermi. Anni or sono i milioni versati nelle casse di Tursi per poter costruire furono salvifici, ora è già tempo di rimpianti
Partecip@, Municipio Centro Est: al via la realizzazione dei primi 4 progetti proposti dai cittadini
La bella iniziativa di democrazia partecipativa avviata dal Municipio Centro Est in collaborazione con l'associazione Open Genova entra nel vivo, si attende l'approvazione del bilancio consuntivo per il 2014 del Comune per dare il via alla realizzazione dei primi quattro progetti: restyling dei giardini di Oregina e Lagaccio, una sala informatica per la scuola De Scalzi - Polacco e giochi e arredi urbani presso i Giardini Luzzati