La corsa alla poltrona di sindaco, «e se tornassimo al dogato?» Viaggio nella “bagarre elettorale” del medioevo
In vista della prossime elezioni amministrative, Ianuenses ci accompagna nella "corsa elettorale" della Genova medievale, quando il dogato rappresentava la carica più ambita, ma non sempre la più influente.
Ianuenses e il Natale di Aleppo. Il legame tra la città siriana e la Genova medievale
Antonio Musarra ci guida alla scoperta di Aleppo, oggi martoriata da troppi anni di guerra, ma che nel medioevo fu importante crocevia commerciale e non solo; i legami con Genova e la sua storia
Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
Ecco come realizzare i ravioli ripieni di boraggine e scarola e il tocco, il sugo cotto insieme a un grosso pezzo di carne
Conservazione del Patrimonio Storico: «I restauri sono le grandi opere di cui abbiamo bisogno»
In occasione del convegno Heritage, una due giorni dedicata alla conservazione del patrimonio storico e culturale, abbiamo intervistato l’architetto e urbanista Paolo Ceccarelli, che ha condiviso le sue riflessioni sulle politiche culturali oggi in atto: «Oggi l’architettura monumentale sta nel recupero degli spazi pubblici».
Genova e le leggi anti-Movida di seicento anni fa: la secolare lotta tra ceti sociali
La storia della movida genovese è molto più antica di quanto possa sembrare: facciamo un salto nel passato della Superba per conoscere i vari tentativi, spesso falliti, di normare la vita in città, tra "scontri" di estrazione sociale e lotta generazionale
Via Cadorna, in Sala Rossa la proposta di cancellare il generale per dedicare la via ai “Disertori per la Pace”
In occasione delle celebrazioni per la vittoria nel primo conflitto mondiale arriva la proposta in Consiglio comunale: cambiare l’intitolazione di via Cadorna, per ricordare le migliaia di soldati italiani mandati a morire, o fatti giustiziare in maniera sommaria, dal generale della disfatta di Caporetto
Derby della Lanterna, storia di “battaglie” e fazioni “nemiche” ben prima della nascita del Genoa
Nel giorno della 113esima stracittadina calcistica di Genova, non poteva che essere una puntata speciale di “Ianuenses” a raccontarci il derby della Lanterna…nel 1432. Niente Ferraris o maglie dai colori inconfondibili, la contesa mirava ad accaparrarsi lo scranno del Doge
San Lorenzo, il piombo tornerà a coprire la cupola, come l’originale progetto dell’Alessi
Presentati i lavori che rinnoveranno la copertura della cupola di San Lorenzo, logorata dagli anni. Al posto del rame saranno applicate placche di piombo, come previsto anche dal progetto originario dell'Alessi
Salta l’accordo con il Comune, Genova non avrà la sua Fai Marathon
Genova, unica grande città esclusa dall'appuntamento nazionale: il capoluogo ligure non ospiterà la Marathon del Fai a causa di un disaccordo con il Comune di Genova sul sito delle "Tre Marie". Un'occasione persa per valorizzare tesori nascosti e dimenticati, nel weekend dei Rolli Days. Tra le cause, i dissapori legati alla "libera collina di Castello"
Cristoforo Colombo, da corsaro a evangelizzatore. Le contraddizioni di uomo figlio del suo tempo
Ecco il 12 ottobre: una breve riflessione su un nostro concittadino illustre: quel Colombo che molti vorrebbero tutto men che genovese, e che, invece, ha proprio in Genova la sua principale ragion d’essere. Vediamo perché
Rolli Days, ritrovare Genova passeggiando per San Bernardo e i suoi mille anni di storia
Nel decennale del riconoscimento Unesco, tornano per la terza volta in un anno i Rolli Days: questa edizione avrà come fulcro via San Bernardo, testimone millenaria della vita della città. Giacomo Montanari ci guida in questo viaggio nel tempo. A cura di Antonio Musarra
Intervista a Victoria Bagdassarian, ambasciatrice armena: «Ricordo Genocidio Armeno atto di solidarietà universale»
A giugno abbiamo riportato la decisione del Consiglio Comunale di dedicare un luogo della nostra città alla memoria del Genocidio del Popolo Armeno: ne abbiamo parlato con Victoria Bagdassarian, ambasciatrice della Repubblica d’Armenia. Ecco l’intervista in esclusiva per Era Superba
La visita ad un Salone di ottocento anni fa. Ecco lo speciale Nautico di Ianuenses
Il nostro Antonio Musarra ci guida tra le banchine del porto medievale di Genova, alla scoperta di un Salone Nautico di otto secoli fa. Modelli, soluzioni cantieristiche, tendenze e una riflessione: perchè nelle esposizioni di oggi manca una narrazione storica di questa tradizione millenaria?
Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
Si concludono questo fine settimana la 56ª edizione dell'esposizione nautica e l'Oktoberfest. Curiosità per la Distinguished Gentlemans Ride e per la seconda edizione di "Mura", il busker festival nel centro storico. Omaggiando Pertini e aspettando De Gregori...
Tutti a bordo! Il viaggio diplomatico di una galea genovese del XIV secolo
In questa puntata di Ianuenses andiamo per mare: il libro di bordo di un mercante, ci racconta il viaggio di una galea genovese fino ad Alessandria d'Egitto, tra commercio e missioni diplomatiche. Un salto nel tempo che ci svela alcuni dettagli della vita marinara della Superba