Ferrovia Genova Casella, niente apertura entro fine anno. Si allungano i tempi, futuro incerto
Scadenza non rispettata, il trenino di Casella rimane chiuso e la situazione si complica. Non solo i lavori sui ponti, ma anche frane sulla linea, pulizia e riarmamento dei binari, parziale risistemazione della linea area e nuovo controllo della fragilità dei terreni che circondano il trenino storico. Si parla della necessità almeno di ancora 1 milione di euro e intanto il servizio sostitutivo potrebbe essere prorogato fino all'estate
Ferrovia Genova – Casella, presente e futuro dello storico trenino
In vista della riapertura dell'impianto, annunciata per dicembre 2014, facciamo il punto con i rappresentanti di Amt e Regione Liguria: i lavori in corso, i bandi al ribasso e le misure auspicate da molti per il rilancio turistico della ferrovia che ancora non prendono piede
Lanterna: apertura sino a dicembre grazie all’accordo con i Giovani Urbanisti. E il futuro?
Firmato il protocollo d'intesa tra Comune, Provincia e Municipio Centro Ovest, con accordo semestrale che scongiura la chiusura del simbolo di Genova. Cosa succederà dopo? Il Comune è disposto ad assumere la gestione
Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, la nostra visita e l’incontro con i nuovi gestori. Quale futuro?
Si punta al rilancio delle attrazioni turistiche della Genova medievale. In attesa dell'incontro fra il Comune, la Soprintendenza e le due cooperative che gestiranno questo nuovo complesso - il cui "centro direzionale" sarà il Museo di Sant'Agostino - ecco le prime anticipazioni
La Torre Grimaldina e le carceri di Palazzo Ducale: la nostra visita e il punto sulla gestione
Dalla fine del 1200 al 1930 le carceri hanno ospitato intellettuali, aristocratici, personaggi in vista. Visitabili dal 2008, gli ex detenuti del carcere di Marassi svolgono servizio di biglietteria e garantiscono l'apertura. Resta inaccessibile il punto panoramico sul tetto, perché?
#EraOnTheRoad alla scoperta delle botteghe storiche genovesi: lo storify del tour
Una giornata alla scoperta degli antichi sapori della Città Vecchia, le botteghe storiche genovesi fra racconti, fotografie e social network. Farmacie, dolci, pollame, artigiani, liquori e spezie, per tutti i gusti...
Genova, more than this: presentato a Tursi il nuovo logo della città
Ecco il nuovo logo della città di Genova, "more than this" è lo slogan che racchiude il significato del lavoro di Valeria Morando e Anna hiudice vincitrici del concorso di idee nell'ambito del progetto europeo Urbact City Logo
Museo del Risorgimento, la casa di Mazzini in via Lomellini. La nostra visita e il punto con la direttrice
Il numero di visitatori è basso (fanalino di coda fra i musei civici), eppure il museo custodisce cimeli di grande valore storico fra cui il manoscritto originale dell'Inno di Mameli. I problemi sono gli stessi di buona parte dei musei cittadini, in primis la mancanza di fondi per la promozione
Ponte Parodi, il nuovo waterfront è una chimera? Bernini: «Inadempienze e ritardi epocali»
Per il vicesindaco il progetto "Fun Shopping Center" non è a rischio, ma come nel caso del vicino Hennebique, probabili tagli alla quota destinata a uso pubblico. Tuttavia, «se al termine del percorso dovessero esserci ulteriori ritardi da parte di Autorità portuale, allora potrebbe effettivamente verificarsi un ritiro della società»
Turismo a Genova, dati 2013: nazionalità dei visitatori e periodi di maggiore affluenza
Ecco la panoramica sull'affluenza di visitatori per quanto riguarda la città di Genova. Francesi, tedeschi e russi i più presenti, luglio e agosto i mesi che registrano il picco di presenze. Centro Storico e Porto Antico le zone maggiormente frequentate
Santa Maria di Castello: oltre 14 mila visite all’anno grazie al lavoro dei volontari
Un esempio di lavoro dal basso per incentivare il turismo in una zona strategica del centro storico, con buoni riscontri e 14.300 mila visitatori all'anno (più di quelli di diversi musei civici). Il tutto, gratuito e basato sul volontariato
Visita alla Lanterna: museo, parco e passeggiata. Mancano fondi per eventi e promozione
Come se la passa il simbolo della città? I genovesi non la conoscono e i turisti non la cercano, servirebbero maggiori sforzi per la promozione, ma non ci sono fondi. Parliamo dei risultati raggiunti e delle prospettive future con Provincia e Muvita
Aeroporto di Genova: se ne parla in Consiglio dopo la presentazione del piano nazionale
L'aeroporto di Genova classificato come scalo di interesse nazionale per l'area nord-ovest, ma non strategico (ruolo assegnato a Milano Malpensa). In Aula Rossa un'interrogazione all'assessore Sibilla sulle azioni messe in campo in ottica della nuova gara per la privatizzazione
Ostello della Gioventù, Righi: nuova gestione, vecchi problemi
Riapre l'Ostello della Gioventù, sarà gestito direttamente dall'A.I.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) e punterà su laboratori di arte e cucina per aprirsi alla città. Rimane irrisolto il problema della posizione difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici
Cinque Terre, Manarola e il suo presepe: una giornata indimenticabile
A ridosso del cimitero si trova un piccolo parco circondato dal mare che sfocia nella parte finale della passeggiata nascosta tra i monti, da li si può vedere Corniglia inerpicata come una fortezza e le luci di Vernazza e Monterosso brillare come diamanti all’imbrunire