Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

architettura, centro storico, storia, vicoli

San Donato e i graffittari d’altri tempi, la conoscenza del passato è la chiave per la tutela del patrimonio storico

San Donato e i graffittari d’altri tempi, la conoscenza del passato è la chiave per la tutela del patrimonio storico

Il miglior modo di tutelare il patrimonio è farlo conoscere. I graffitti di San Donato ci permettono una riflessione che parte dalla storia: sono specchio della nostra società?
Prè, accordo tra Comune e Palazzo Reale per 50 alloggi a canone calmierato per rilanciare i vicoli

Prè, accordo tra Comune e Palazzo Reale per 50 alloggi a canone calmierato per rilanciare i vicoli

Siglato l'accordo tra Tursi e Palazzo Reale per "restituire" alla città decine di alloggi con affitto calmierato, vincolati alla "vita nel quartiere"
Movida, l’abuso di alcool è solo colpa dei minimarket? La difesa di un commerciante di San Donato

Movida, l’abuso di alcool è solo colpa dei minimarket? La difesa di un commerciante di San Donato

Se, da un lato, le nuove norme imposte dal Comune di Genova stanno dando frutti positivi nel tentativo di porre un freno alla movida alcolica e chiassosa dei “vicoli”, dall’altro molti piccoli imprenditori sono entrati in forte crisi, costretti in alcuni casi anche a chiudere i locali. Era Superba ha ascoltato la “difesa” di chi sta dall’altra parte della barricata
Sarzano, Settembrata di quartiere all’ex Latteria Occupata

Sarzano, Settembrata di quartiere all’ex Latteria Occupata

Venerdì 27 e sabato 28 settembre lo spazio occupato di piazza Sarzano propone due giornate con cibo, musica e laboratori per bambini: leggi il programma
Municipio Centro Est: locali sfitti per associazioni, il bando

Municipio Centro Est: locali sfitti per associazioni, il bando

Nel centro storico di Genova cinque immobili del Comune da destinare ad altrettante associazioni, che operino nei settori Infanzia, Soggetti Deboli, Mondo Femminile. Scadenza 18 ottobre
Mangiacorta: prodotti tipici e passeggiate alla Maddalena

Mangiacorta: prodotti tipici e passeggiate alla Maddalena

Sabato 21 settembre un percorso enogastronomico fra le principali botteghe del Sestiere Maddalena: un progetto per valorizzare il centro storico e promuovere la mobilità sostenibile. Iscrizioni aperte fino a giovedì 19 settembre
Cinema all’aperto in Santa Brigida: torna la rassegna ‘Cinetruogoli’

Cinema all’aperto in Santa Brigida: torna la rassegna ‘Cinetruogoli’

Da giovedì 12 settembre la seconda edizione della rassegna nel centro storico di Genova: si comincia con 'L'età del ferro' di Diego Scarponi, leggi il programma delle proiezioni
I segreti dei vicoli di Genova: il centro storico in un blog

I segreti dei vicoli di Genova: il centro storico in un blog

Aperto da un anno e mezzo, il blog di Antonio Figari racconta i caruggi nei suoi aspetti meno conosciuti: le numerose foto ritraggono campanili, oratori, palle di cannone e antiche iscrizioni
Genova curiosa: passeggiata serale in centro storico

Genova curiosa: passeggiata serale in centro storico

Venerdì 26 luglio l'associazione Genova Cultura propone una passeggiata da Castelletto e lungo il centro storico: tema della conferenza, leggende e curiosità della città vecchia
BikeRevolution: Maddalena, progetto per la mobilità sostenibile

BikeRevolution: Maddalena, progetto per la mobilità sostenibile

Avviato un progetto di AMA - Associazione Abitanti Maddalena e Yeast per favorire la mobilità sostenibile nel centro storico: la prima fase è un questionario online, ecco come compilarlo
Venditori ambulanti a Genova, il video reportage di Pietro Barabino

Venditori ambulanti a Genova, il video reportage di Pietro Barabino

Il regista genovese documenta lo stato di clandestinità e repressione in cui sono costretti a vivere molti migranti in città, all'indomani del corteo organizzato dall'Associazione antirazzista 3 Febbraio: guarda il video
Maddalena: bando per locazione di immobili e attività culturali

Maddalena: bando per locazione di immobili e attività culturali

Primo esito pratico del nuovo Patto per lo Sviluppo della Maddalena: entro settembre 2013 si può inviare la candidatura per gestire locali attualmente sfitti o realizzare iniziative culturali. Il dettaglio dei due bandi
Baratto, orti urbani e fai-da-te: la pagina Facebook Vicini di rete

Baratto, orti urbani e fai-da-te: la pagina Facebook Vicini di rete

Nata meno di una settimana fa, una pagina Facebook tutta genovese per scambiarsi idee su temi legati ad ambiente, sostenibilità e vita di quartiere: ecco come iscriversi
Ignacia e Paula Maffia: musica dal vivo ai Giardini Luzzati

Ignacia e Paula Maffia: musica dal vivo ai Giardini Luzzati

Lunedì 8 luglio le due cantautrici e musiciste argentine arrivano a Genova, in una tappa del loro primo tour europeo: appuntamento ai Giardini Luzzati
Via Luccoli, lavori in corso: il giallo della pavimentazione “storica”

Via Luccoli, lavori in corso: il giallo della pavimentazione “storica”

I lavori per la sostituzione delle tubature del gas saranno effettuati in due fasi per non danneggiare i negozi nel periodo natalizio. Intanto polemiche come accaduto in via Garibaldi per quanto riguarda la pavimentazione: un falso storico degli anni 90, l'originale del 700 venne regalata a Pontremoli da Pericu
123NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista