Dal Porto Antico alla Fiera del Mare, un'intera estate di musica, danza, cabaret, artisti di strada e teatro. Via il 1 luglio fino al 7 agosto con artisti italiani e internazionali
Si rinnova l'appuntamento con il festival organistico che si apre venerdì 29 luglio con il concerto del Maestro Jens Wollenschläger presso il chiostro del Museo Diocesano
Castello di Nervi, Passeggiata Anita Garibaldi | Genova
Per tre sere, il 24 giugno, il 15 luglio e il 29 luglio, la passeggiata e il Castello, fulcro della manifestazione, saranno lo scenario di spettacoli musica, letture, mostre e installazioni...
Una Sirena che racconta. Un evento speciale che unisce teatro, letteratura e gastronomia in uno dei luoghi più affascinanti della città di Genova, dal 21 al 30 luglio
Il weekend dal 29 al 31 luglio il Teatro della Tosse porta 3 spettacoli a Santa Margherita Ligure: la parata dei Mostri di Alice, Alì Babà e i 40 ladroni e Canta canta cantastorie
Commedie, musica dal vivo, manifestazioni sportive, animazione e giochi per bambini all'interno della 26esima edizione di "Ridere d'agosto...ma anche prima". Gli eventi si alterneranno fra Villa...
Dal 27 luglio al 13 agosto i giardini di Plastica ospitano la 4a edizione di Cresta: musica, teatro di strada ed improvvisazione, cinema e momenti di incontro
Dal 14 luglio al 25 settembre il Castello D'Albertis ospita gli scatti in bianco e nero di Sebastiana Papa, 30 anni di ricerca sulle monache di ogni culto
La mostra Wildlife Photographer of the Year, l'evento mondiale più prestigioso di fotografia naturalistica, arriva a Genova dal 17 giugno al 25 settembre al Museo Doria
Fino al 18 settembre saranno esposte a Palazzo Ducale oltre 220 opere di Alfons Mucha, un percorso che restituisce il clima magico e sfavillante della Belle Époque
Body Worlds, la mostra del corpo umano ai Magazzini del Cotone, nell'area del Porto Antico di Genova, con l'arrivo dell'estate cambia orario e apre le porte fino a sera
Prorogata al 9 ottobre al Museo di Sant’Agostino la mostra dedicata alla Genova medievale e al suo ruolo nel Mediterraneo, attraverso la storia della potente famiglia degli Embriaci