Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli

Gli incontri verteranno sugli aspetti tecnici e stilistici della fotografia, con un interesse particolare al lavoro di alcuni grandi maestri e alle principali correnti dal ’900 ad oggi


22 settembre 2015Bandi e Concorsi

fotografiaI Giardini Luzzati ospitano la quinta edizione del corso base di fotografia La foto sulla schiena tenuto dalla fotografa Giusi Lorelli e aperto a tutti coloro che intendono imparare a fotografare con maggiore consapevolezza.

Gli incontri verteranno sugli aspetti tecnici e stilistici della fotografia, con un interesse particolare al lavoro di alcuni grandi maestri e alle principali correnti dal ’900 ad oggi.

Scopo del corso è giungere ad un equilibrio tra abilità tecnica ed educazione alla visione, equilibrio che permette a chi scatta di ottenere il massimo risultato espressivo personale, senza ripetersi e senza imitare passivamente.

Ciascuna lezione sarà divisa in due parti, la prima si concentrerà di volta in volta sui principi fondamentali della pratica (luce, esposizione, obiettivi, attrezzatura da studio ecc.) e la seconda sulla discussione di grandi opere del passato e contemporanee, commentandone insieme gli elementi strutturali, i punti di forza e il contesto in cui sono state prodotte, tentando così di scoprire, sulle orme di chi ci ha preceduto, quali siano le molteplici strade che si possono percorrere in fotografia. Saranno inoltre previste due lezioni pratiche. Tra le nozioni tecniche che saranno acquisite, uno spazio importante verrà dedicato alle tecniche di sviluppo digitale, fotoritocco e relativi software.

INCONTRI DI PRESENTAZIONE:
23 settembre e 7 ottobre 2015, dalle ore 19, Giardini Luzzati

INIZIO LEZIONI:
12 OTTOBRE 2015
Ogni lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30

N° LEZIONI
Totale: 10 lezioni teoriche + 3 uscite

LUOGO
Giardini Luzzati, Genova
www.giardiniluzzati.it

INFO e ISCRIZIONI
Scrivere a fotografia@giardiniluzzati.it
www.giusilorelli.com

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Consigliato il possesso di una fotocamera reflex di qualsiasi marca e livello.


  • corsi, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
    Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
  • Oltre il Juke Box, kermesse rivolta a cantautori e gruppi musicali
    Oltre il Juke Box, kermesse rivolta a cantautori e gruppi musicali
  • Disegno Genova: città vecchia, porto e periferia. Concorso per illustratori
    Disegno Genova: città vecchia, porto e periferia. Concorso per illustratori
  • Artensile, il fascino dei congegni di protezione: terza edizione del concorso fotografico
    Artensile, il fascino dei congegni di protezione: terza edizione del concorso fotografico

Leggi anche

Editoriale

Addio Ponte Morandi, ora Genova ha bisogno di giustizia

Addio Ponte Morandi, ora Genova ha bisogno di giustizia

La nube di polvere e acqua che ha cancellato i resti del ponte è solo una cartolina triste di una arida e desertificante stagione della storia di questa città
San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere

San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere

Scivolo, pelle bianca e decoro, il degrado lo abbiamo nella testa

Scivolo, pelle bianca e decoro, il degrado lo abbiamo nella testa

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

A Genova non serve la forza di rialzarsi: quello si fa per necessità di sopravvivenza. A Genova serve il coraggio di vedere i suoi errori, e di cambiare il suo modo di vivere
Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ponte Morandi, siamo noi le macerie. Genova non si rialzerà

Ponte Morandi, siamo noi le macerie. Genova non si rialzerà

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok