Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Mercato del Carmine: via ai lavori di allestimento, apertura in autunno

L'assessore Oddone e il presidente del Consorzio del nuovo mercato, Bacci Costa, presentano a giornalisti e cittadini il nuovo mercato del Carmine. Come vi avevamo anticipato a marzo, l'apertura è prevista per il prossimo autunno


16 luglio 2013Notizie

Mercato Comunale Carmine«Avvio dei lavori di completamento». Questo l’annuncio che stamattina l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova Francesco Oddone ha voluto fare a giornalisti e cittadini intervenuti alla presentazione del nuovo mercato del Carmine. Una storia travagliata (qui ripercorriamo le tappe principali) che finalmente giunge ad un passo dal lieto fine.

L’inaugurazione entro l’autunno, come già vi avevamo anticipato a marzo quando avevamo incontrato i giovani architetti del Gruppo Informale che hanno progettato gli spazi interni del mercato. Qualche ritardo sull’avvio degli allestimenti inizialmente ipotizzati ad aprile, l’iter burocratico ha impiegato più tempo del previsto a raggiungere il felice epilogo, ora bisognerà rimboccarsi le maniche per consegnare la nuova struttura nei tempi previsti.

«Stiamo parlando di una struttura meravigliosa – ha dichiarato l’assessore Oddone – e finalmente possiamo dire con certezza che tornerà a vivere. Lo farà dalle prime ore del mattino sino a tarda sera, perchè il quartiere del Carmine ha fortemente bisogno di questo luogo di aggregazione. Ci rivederemo in autunno per l’inaugurazione vera e propria».

Il mercato del Carmine avrà come parola d’ordine il consumo sostenibile. Merce a km zero e rispetto dell’ambiente e dei lavoratori della terra. Le merci esposte saranno provenienti dalla Liguria come ha assicurato lo stesso Bacci Costa, presidente del Consorzio: «Diventerà il mercato della Liguria. Avremo pesci liguri e carni provenienti dal monte Antola, anche per quanto riguarda la frutta e la verdura stiamo contattando produttori liguri».

La grande novità sarà l’asta serale con cui verranno vendute al ribasso le merci rimaste sui banchi durante la giornata, per garantire sempre e comunque la freschezza della merce esposta.

Non rimane che attendere la fine dei lavori e l’inaugurazione del nuovo Mercato, finalmente, dopo anni di incertezza.


  • mercati comunali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale
    Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale
  • Mercato del pesce, Comune cambia la mobilità per Ca’de Pitta. Giovedì nuovo incontro con gli operatori
    Mercato del pesce, Comune cambia la mobilità per Ca’de Pitta. Giovedì nuovo incontro con gli operatori
  • Caos Mercato del pesce, il Comune prende tempo. Commercianti boicottano Ca’ de Pitta, domani manifestazione davanti ex sede
    Caos Mercato del pesce, il Comune prende tempo. Commercianti boicottano Ca’ de Pitta, domani manifestazione davanti ex sede
  • Bolkestein, il Comune di Genova in pressing per prorogare scadenza al 2020 in tutela dei 1900 ambulanti genovesi
    Bolkestein, il Comune di Genova in pressing per prorogare scadenza al 2020 in tutela dei 1900 ambulanti genovesi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista