“Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
Mai come oggi la città sta cambiando, ma mai come oggi il cambiamento viene imposto. Ma sempre più persone si stanno organizzando per arginare la deriva "del fare per fare"
Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
Negli ultimi anni sono aumentate le voci a favore di limiti di velocità più stringenti per gli automobilisti per aumentare la sicurezza stradale e ridare spazio a pedoni e ciclisti. Alcune città europee (e pure italiane) stanno già rallentando, ma la destra al governo sembra più interessata a punire (alcuni) comportamenti individuali
Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
Un parco eolico da realizzare a pochi metri dal Passo della Bocchetta, in territorio Ligure, comprendente cinque aerogeneratori di ultima generazione alti 150 metri capaci di produrre, sulla carta, 16 megawatt di energia eolica. Questo il progetto depositato nei giorni scorsi presso gli uffici di Regione Liguria in attesa di passare sotto il controllo della valutazione di impatto ambientale. A presentarlo […]
La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”
"Si è prodotto un gap mai visto così ampio tra generazioni e gli adulti non hanno gli strumenti per poter agganciare le nuove generazioni”
Nulla sarà più come prima
Note su green pass, capitalismo della sorveglianza e quarta rivoluzione industriale
Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
Nel piano con cui l’Italia si impegna a spendere i fondi del Next Generation EU si prospettano riforme per liberalizzare i servizi pubblici locali. Non una riga invece per le concessioni balneari, nonostante l’Unione europea dal 2006 chieda all’Italia di rendere concorrente il settore con la direttiva Bolkestein
Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
Cambiare la mobilità di una città come Genova non è mai un'operazione neutrale. È in corso lo scontro (con risvolti anche politici) tra ciclisti e automobilisti. Si tratta di decidere a cosa si vuole dare spazio
Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
Gigantismo navale, ambiente e geopolitica. Il blocco del canale di Suez ha acceso i riflettori su alcune grandi dinamiche del nostro tempo. Che interessano anche Genova
Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
Un dialogo a tutto tondo con l’europarlamentare ligure sul ruolo delle politiche europee sulle migrazioni
Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
Tramonto di un fallimento urbanistico fuori tempo massimo o visione profetica di “una visione fredda del mondo”?
Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
Il capoluogo ligure è diventato sede ‘solo’ di un deposito di smistamento, ecco come stanno andando le cose
Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
Un settore in eterno stallo con concessioni scadute e mancate gare di riassegnazione e che non porta soluzioni, ma problemi
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane