Il bando dedicato ai Municipi Bassa e Media Valbisagno garantisce il 40% di contributo a fondo perduto sul totale dell'investimento
Segnaliamo due bandi utili alle piccole medie imprese che hanno subito danni dopo l’alluvione del 4 novembre scorso (la stima definitiva è di 1.290 imprese danneggiate, per un totale di 89.164.285 euro).
Il primo è il bando legge 266/1997 Municipi III – Bassa Valbisagno e IV – Media Valbisagno che è partito il 21 novembre e rimarrà aperto sino al 20 maggio 2012. Il secondo è stato presentato oggi in Regione dal presidente Claudio Burlando e dall’assessore allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli, partirà lunedì 12 dicembre e si chiuderà il 31 gennaio del 2012.
BANDO LEGGE 266/1997
Soggetti beneficiari: Piccole imprese artigiane, commerciali, turistiche e di servizi nell’ambito dei Municipi III – Bassa Valbisagno e IV – Media Valbisagno.
Agevolazione in “de minimis”
a) un contributo a fondo perduto del 40% dell’investimento ammissibile fino ad un massimo di € 25.000,00;
b) un finanziamento agevolato del 40% dell’investimento ammissibile fino ad un massimo di € 25.000,00. Il finanziamento è concesso sotto forma di prestito ad un tasso annuo dello zero e cinquanta per cento e dovrà essere rimborsato in dodici semestri, compresi i semestri di preammortamento, mediante rate semestrali posticipate costanti. La concessione del finanziamento agevolato sarà effettuata previo rilascio di idonee garanzie personali.
Sono considerati ammissibili gli interventi relativi alle seguenti voci:
1) ripristino dei locali;
2) rinnovo delle attrezzature, macchinari ed arredi;
3) ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione dell’azienda;
4) miglioramento dell’estetica esterna dell’azienda.
Spese ammissibili (investimento minimo 15.000 + IVA) sostenuti dopo la presentazione della domanda, ad eccezione studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori:
A) studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza (nel limite del 10% del programma di investimenti);
B) acquisto e installazione di vetrine, vetri antisfondamento, cancelletti, insegne, tende esterne, illuminazione esterna,
C) opere murarie e assimilate, per la ristrutturazione e per l’ampliamento dei locali compresi arredi fissi realizzati con opere edili;
D) impianti di videosorveglianza, impianti produttivi, macchinari, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica ed usati purché debitamente periziati da un professionista abilitato;
E) sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa; (es. sistema POS, Fidelity card, ecc.)
F) investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro dipendente, dell’ambiente e del consumatore (es. piano per la sicurezza, ecc.).
G) acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità certificati (ISO 9000 e altri), certificazione ambientale (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL), ricerca e sviluppo;
Sono escluse le spese per mezzi mobili targati destinati al trasporto di merci e/o persone, per materiale di consumo e lavori in economia, oltre alle spese relative alle voci D) E) F) i titoli di spesa di importo unitario inferiore a Euro 250,00.
Non è ammissibile il cumulo con altri contributi e le domande possono essere presentate fino al 20 maggio 2012. Per maggiori informazioni: Ufficio Credito CNA (contattare dal lunedì al venerdì h 9-13 simonetta.agostini@cna.ge.it tel 010 54537353, daniela.locati@liguria.cna.it tel 010 54537349).
BANDO REGIONALE
Da lunedì 12 dicembre e fino al 31 gennaio 2012 le imprese alluvionate con un danno inferiore a 30.000 euro potranno presentare domanda di contributo per investimenti a fondo perduto alla Camera di Commercio di Genova. Il bando è di 5 milioni di euro complessivi (comprende anche la Camera di Commercio di La Spezia), i finanziamenti, erogati dalla Regione, consentiranno alle imprese di ottenere un contributo a fondo perduto del 40%, a fronte di spese già sostenute o che saranno sostenute per consentire la continuità dell’attività.