Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Calcio e lingua inglese: l’arte e la guerra, metafore concettuali

Svolgendo ricerche sui resoconti di partite di calcio sui quotidiani inglesi e italiani, ho notato che normalmente vengono scritti ricorrendo a due metafore in particolare: quella “bellica” (war) e quella “artistica” (art)


14 marzo 2013Rubriche > Nice to meet you, English!

calcioLa scorsa settimana abbiamo parlato di metafore concettuali, ovvero di come ci serviamo di domini concettuali più “concreti” per comprenderne altri più “astratti”. Nel caso della metafora tanto cara a Uncle Scrooge / Zio Paperone, ovvero TIME IS MONEY (“il tempo è denaro”), troviamo nella lingua quotidiana alcune espressioni come to save time (“risparmiare tempo”) oppure to waste time (“sprecare tempo”). Forse è anche per colpa di questa metafora che nella nostra società corriamo da una parte all’altra stressandoci fino allo svenimento e dimenticandoci del perché ci stiamo affannando tanto…

Come abbiamo già affermato, le metafore concettuali possono anche essere usate in maniera proditoria, per esempio per giustificare una guerra o per renderla più accettabile. A tale proposito, proprio perché le trappole linguistiche sono ovunque, si rende sempre più necessario uno sforzo da parte di ciascuno di noi di innalzare il livello della nostra coscienza critica, che rappresenta l’unico modo per formarci una nostra autentica opinione sui fatti e per non permettere ad altri di modellare a loro piacimento il nostro pensiero.

Tornando alle conceptual metaphors, ci si potrebbe chiedere quale sia la loro origine. Spesso essa ha a che fare con la somiglianza che viene percepita essere presente tra il dominio concettuale più concreto e quello più astratto.

Un caso interessante è quello delle partite di calcio. Svolgendo alcune ricerche sui resoconti di diversi match internazionali sui quotidiani inglesi e italiani, ho notato che normalmente una partita di calcio viene espressa ricorrendo a due metafore in particolare: quella “bellica” (war) e quella “artistica” (art). La prima si esprime  attraverso verbi e sostantivi quali:

– to shoot (“tirare in porta,” ma anche “sparare”);

– to attack (“attaccare”);

– to defend (“difendere”);

– crushing defeat (“sconfitta schiacciante”).

Interessanti esempi della metafora “artistica” sono invece:

– The goal was a masterpiece (“il gol è stato un capolavoro”);

– Brazilian players are the artists of football (“i giocatori brasiliani sono gli artisti del calcio”);

– If FC Barcelona is an orchestra playing a complex symphony, Xavi Hernandez is the conductor. (Se il Barcellona è un’orchestra che suona una complessa sinfonia, Xavi Hernandez ne è il direttore.)

In effetti, se ci pensate, una squadra che gioca con eleganza può richiamare alla mente un concerto armonioso, mentre un contrasto portato con violenza riecheggia il tema della battaglia. A tale riguardo, è opinione purtroppo abbastanza diffusa che gli stessi istinti animaleschi che prima trovavano sfogo nei conflitti bellici ora siano stati canalizzati in modo meno distruttivo nelle competizioni sportive; gli scontri violenti tra opposte tifoserie sembrano in realtà dimostrare il contrario. Appare quindi necessario dare sfogo agli impulsi aggressivi dell’essere umano in altri modi, come affermato con la consueta lucida ironia dal grande filosofo britannico Bertrand Russell nel suo capolavoro Authority and the Individual: “Chiunque speri che, col tempo, sia possibile abolire la guerra, dovrebbe preoccuparsi seriamente del problema di soddisfare in modo innocuo quegli istinti che ereditiamo da lunghe generazioni di selvaggi. Per parte mia, trovo uno sfogo sufficiente nei romanzi polizieschi, nei quali, alternamente, mi identifico con l’assassino e col poliziotto che gli dà la caccia; ma so che ci sono persone per cui questo sfogo è diventato troppo mite, e a queste bisognerebbe fornire qualcosa di più forte.” Bye!

 

Daniele Canepa


  • lingua inglese
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
    Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
  • Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
    Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
  • Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
    Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
  • Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
    Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista