Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Torre Piloti: concorso di fotografia e illustrazione per la realizzazione della mostra al Museo Galata

Un nuovo concorso per ricordare la tragedia avvenuta nel Porto di Genova. Al vincitore un premio di 1000 euro. Scadenza 10 aprile 2014


18 marzo 2014Bandi e Concorsi

Padiglione della Fiera di Genova L’associazione Promotori Musei del Mare Onlus e l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova lanciano il nuovo concorso di fotografia ed illustrazione per la realizzazione della mostra “Torre Piloti, ospitata sulle rampe del Galata Museo del Mare dal 7 maggio al 1 giugno, ad un anno di distanza dalla tragedia che ha colpito Genova e il suo porto.

Tema del concorso e informazioni

Il dramma percepito dagli occhi di fotografi e illustratori. Interpretazioni, documentazioni, evidenze.
Sulla tragedia della Torre Piloti di Genova, la dimensione personale e professionale dell’artista in grado di raccontare con sensibilità, secondo differenti tematiche espressive, un tema profondo e complesso come quello in questione. Siano esse produzioni documentaristiche o artistiche interpretazioni, possa tuttavia servire a sensibilizzare le coscienze altrui.

Sono ammessi al concorso le opere di illustratori e fotografi residenti in Italia o Europa e la partecipazione gratuita. Solo i finalisti  dovranno versare in un secondo momento  una quota di € 30 come contributo spese.
Le dimensioni massime delle opere non devono superare i 100Cm per lato, il supporto di stampa (Forex, Poliuretano, Plexiglas, Compensato) è libero.

Le opere andranno inviate all’indirizzo mail eventi@buccierodesign.it entro il 10 aprile.. Solo i progetti degli artisti selezionati, dovranno essere spediti tramite corriere* già provvisti di attaccaglie, entro e non oltre il 28 aprile 2014.

Il bando di partecipazione è disponibile qui

Premi

Saranno selezionati da una giuria di esperti 50 finalisti.
Al vincitore del concorso sarà corrisposto un premio in denaro ammontante ad euro € 1.000,00 al lordo delle imposte di legge, al secondo e terzo classificato, sarà consegnata una menzione d’onore durante la cerimonia di premiazione, il giorno del Finissage.
Le tre opere vincitrici non saranno restituite, la somma ricavata dalla loro vendita sarà devoluta in beneficenza al “Comitato Vittime Evento Crollo Torre Piloti/VTS”

Beneficenza

Il progetto Mostra Torre Piloti, nasce con il fine unico, di raccogliere fondi, da destinarsi in beneficenza, ai feriti ed alle famiglie delle vittime del crollo della torre piloti.

Le donazioni benefiche , sono facoltative e saranno raccolte durante tutta la durata dell’evento; il sito di riferimento www.produzionidalbasso.com – Mostra Torre Piloti. Sarà inoltre possibile raccogliere donazioni tramite bonifico bancario intestato a:
Comitato Vittime Evento Crollo Torre Piloti/VTS
IBAN: IT42S0333201400000000947011 Causale: Concorso Fotografico Torre Piloti

 


  • bandi, concorsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
    Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
  • MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
    MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
  • Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
    Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
Altri articoli di questa categoria
  • Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
    Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
  • La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
    La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
  • La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
    La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
  • L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale
    L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista