Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sol, il nuovo servizio di orientamento al lavoro della Cgil di Genova

I genovesi alla ricerca di un impiego hanno a disposizione un nuovo servizio di orientamento organizzato dalla Camera metropolitana del lavoro


22 maggio 2017Pubbliredazionali

cercare-lavoroI dati dicono che la situazione del lavoro nel nostro Paese è in miglioramento. La crisi non è di certo alle spalle, tuttavia si sta intravedendo una luce all’orizzonte. In calo i disoccupati e in aumento gli occupati, anche se non in modo uniforme su tutto il territorio. A condizionare il trend sono anche i servizi che le singole Regioni, Province e Comuni offrono ai cittadini e quelli messi a disposizione da altri enti, come per esempio il Sol della Cgil di Genova, ovvero il servizio per l’orientamento al lavoro.

Cosa è il Sol, servizio orientamento al lavoro

In un momento in cui trovare un lavoro non è poi così facile, avere un servizio che aiuta il cittadino anche nel semplice disbrigo di alcune pratiche è un grande passo verso una ripresa del settore. Lo ha capito la Cgil di Genova che ha offerto al cittadino un servizio funzionale ed efficiente di orientamento al lavoro. Ma di cosa si tratta nello specifico? Si tratta di dare una mano, soprattutto a chi si trova nella condizione di cercare un primo impiego o che si debba reinserire nel mondo del lavoro, offrendo un aiuto concreto. Chi si rivolge al Sol può avere un aiuto per redigere il proprio curriculum, magari mirato proprio per una determinata candidatura e, di conseguenza, anche delle lettere di presentazione.

Non è tutto però perché il Sol offre informazioni sui tirocini, sul servizio civile e mette in evidenza offerte lavorative, bandi, stage formativi ed eventuali concorsi. Si tratta di un servizio al cittadino completamente gratuito e fruibile presso la Camera del Lavoro di Genova situata in via San Giovanni d’Acri. Al momento a fruire maggiormente del servizio sono donne per il 60%, over 40 per il 64% e cittadini stranieri – uno su tre – ma non mancano i giovani.

Flessibilità non fa rima con chiarezza

Da quando in Italia è stato introdotto un sistema di lavoro flessibile, se da una parte le opportunità possono essere aumentate, dall’altra è più complicato per il singolo riuscire a orientarsi tra le diverse offerte. Quindi abbiamo sia chi ha cercato di trovare un introito imparando, per esempio, ad investire nel trading online e guadagnare nel tempo discretamente, sia chi, invece, ha preferito la strada più concreta del lavoro a tempo che però garantisce uno stipendio fisso per i mesi di assunzione e la possibilità di aver accesso a diversi servizi bancari come l’apertura di credito in conto corrente o la richiesta di carte di credito. Nel secondo caso, però, ci si è trovati davanti a grosse difficoltà a far combaciare le proprie competenze con le offerte lavorative reperibili.

Il Sol sarà un punto di riferimento

Il Sol non vuole fermarsi all’aiuto nella compilazione del curriculum, ma vuole diventare un vero e proprio punto di riferimento, coadiuvandosi con il Centro per l’impiego di Genova per una ricerca del lavoro maggiormente attiva.


  • lavoro
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
    Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
  • Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
    Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
  • Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
    Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
Altri articoli di questa categoria
  • Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
    Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
  • Liguria, +9% di richieste di immobili da parte degli stranieri
    Liguria, +9% di richieste di immobili da parte degli stranieri
  • Elettrificazione delle banchine, Genova diminuisce le emissioni inquinanti
    Elettrificazione delle banchine, Genova diminuisce le emissioni inquinanti
  • Novità per i commercianti in aree pubbliche, arriva la carta di esercizio
    Novità per i commercianti in aree pubbliche, arriva la carta di esercizio

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Editoriale

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Prima che cadano

Prima che cadano

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok