Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Riprendi-ti la città: concorso video sull’illuminazione degli spazi urbani

Il concorso internazionale è aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni, la partecipazione è gratuita. Scadenza 14 febbraio 2014


15 gennaio 2014Bandi e Concorsi

riprenditi-la-citta-concorsoL’associazione italiana di Illuminazione, nata con lo scopo di promuovere lo studio, divulgare la conoscenza e favorire la ricerca scientifica in ambito illuminotecnico, lancia la prima edizione del concorso video Riprendi-ti la città,

Il concorso ha come tema lo spazio urbano notturno con protagonista la luce e si propone di far emergere il rapporto dei giovani con la città dove vivono, studiano, lavorano, attraverso l’elemento della luce, non solo di quella naturale, ma anche di quella artificiale.

L’ambizione del concorso è dunque quella di “riprendere la luce della città” con il compito di definire un altro ambiente, quello notturno, complementare nella sua apparenza di spazio luminoso, a quella ben nota offerta dalla luce del sole e del cielo, in grado di restituire una originale lettura dei luoghi.

Il concorso ha tre tematiche e categorie: -luoghi della cultura, luoghi del movimento, luoghi del tempo libero

Oltre ad un premio relativo alla migliore produzione per ciascuno di detti ambiti, il concorso prevede anche un premio speciale, riservato al “video più votato” dagli utenti direttamente online.

Il concorso internazionale  è aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni, la partecipazione può essere richiesta sia da soggetti singoli che riuniti in gruppi o associazioni ed è gratuita.

I video possono essere realizzati con qualsiasi tecnologia, quindi anche attraverso telefoni cellulari, ma devono comunque avere delle caratteristiche di base: durata massimo 60 secondi (inclusi eventuali titoli di coda), formati MOV, AVI, MP4, MPG,  peso file non superiore ai 200 MB, risoluzione: 1920×1080 o 1280×720.

I video accettati dal comitato tecnico e pubblicati sul profilo Youtube dedicato al concorso verranno poi esaminati da una giuria formata da esponenti del mondo della luce e da personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, tenendo conto di alcune caratteristiche come originalità, fotografia, sceneggiatura, montaggio, creatività, attinenza al tema del concorso, effetti speciali, contributo musicale.

La scadenza per l’invio dei materiali è il 14 febbraio 2014, i video potranno essere votati anche online, attraverso il pulsante “mi piace” presente sul sito sino al 14 marzo per consentire idonea visibilità anche ai video in ultimo caricati.

Ai premiati verrà consegnato un attestato di riconoscimento e verrà riservato uno spazio ed una visibilità all’interno dei comunicati stampa inerenti la manifestazione di premiazione; la premiazione verrà effettuata nella primavera del 2014 al teatro La Fenice di Venezia.

I quattro video premiati saranno proiettatati durante la cerimonia di premiazione e resteranno inoltre pubblicati su entrambi i siti web per un ulteriore periodo di cinque mesi.

Ai primi classificati di ciascuna sezione andrà un premio minimo di € 1.200 e la possibilità di un percorso formativo e culturale come uno stage o corso di specializzazione in tematiche inerenti il mondo della luce, delle arti grafiche e visive. Al primo classificato, per votazione diretta online andrà un premio minimo di € 1.000.

Dettagli maggiori sui premi verranno forniti durante lo svolgimento del concorso anche all’interno del sito web www.riprenditilacitta.it.


  • concorsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
    Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
  • Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
    Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
  • Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
    Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
Altri articoli di questa categoria
  • Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
    Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
  • Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
    Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
  • La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
    La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
  • La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
    La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista