Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Dopo la vittoria storica durante la Regata delle Repubbliche Marinare, è necessario un excursus storico sulle rivalità delle antiche città di mare. Perché le contese un tempo si risolvevano in maniera molto diversa


24 giugno 2017Rubriche > Ianuenses

19490292_10213693880683744_1588332430_oE così abbiamo vinto. Dopo diciassette anni, Genova trionfa alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Se fino all’anno scorso la nostra unica soddisfazione era di veder Pisa in coda al tabellone generale che dal 1955 tiene traccia delle vittorie – per la cronaca, Venezia è a quota 33, Amalfi 11, Genova 9, Pisa 8 –, quest’anno la soddisfazione è maggiore, giacché il pisano si colloca secondo, dietro di noi. E rosica. È vero: è Venezia il nemico da abbattere. Ma prima di Curzola c’è la Meloria… (con buona pace degli Amalfitani, con cui, in fin dei conti, si va d’accordo; e che, comunque, non fan mica paura). Celie a parte, la manifestazione è, certo, ragguardevole; se non altro per il fatto di possedere l’alto patronato della Presidenza della Repubblica.

Sorvolo sull’opportunità o meno di seguitare a definir “repubbliche” le nostre città di mare medievali, secondo un uso risorgimentale oggi del tutto fuori luogo – ma, d’altronde, Regata degli antichi comuni marittimi italiani o Regata delle antiche città di mare rette a comune o Regata delle “città-porto” contro le “città con porto” suonano strambi –; del resto, si tratta d’un bel modo per rievocare un periodo storico di straordinaria complessità ma anche di grande fascino. L’età delle tre false rivoluzioni – la “rivoluzione commerciale”, la “rivoluzione delle strade”, la “rivoluzione nautica” (false perché nessuna d’esse repentina quanto il termine “rivoluzione” vorrebbe far credere) – vide le nostre città di mare, con le proprie navi e i propri cavalli, lanciarsi nel Mediterraneo in un moto d’espansione che le avrebbe portate a sviluppare una concorrenza commerciale senza precedenti, presto tramutatasi in guerra aperta. Se tra Pisa e Genova le ostilità hanno inizio nel XII secolo, tra Genova e Venezia si combatte a partire dal XIII. E se Pisa è presto sbattuta fuori campo, con Venezia si seguiterà a combattere sino al primo Quattrocento. Gli episodi sono noti, e non è il caso, qui, di rammentarli – anzi, posso annunciare che ho in cantiere un volume sulla battaglia della Meloria (1284) (che mi sta costando parecchia fatica, giacché le fonti da vagliare sono molte più di quanto si creda) –, ma lasciatemi rammentare un episodio poco noto. Diciamo degno del migliore humour medievale.

Genova contro Pisa

Verso la fine del XII secolo, Genovesi e Pisani intraprendono una dura lotta per il controllo delle isole tirreniche. Nel 1195, un aspro scontro ha luogo a sud della Corsica, nei pressi di Bonifacio, dove i Pisani hanno edificato un fortilizio facendone – secondo il contemporaneo annalista genovese, Ottobono Scriba – “una casa di pirati, una spelonca di ladri; e avevano anche posto per le strade e le rotte marine i lacci di Satana per prendere mercanti e pellegrini che andavano per mare”. Ebbene: nell’abbordare i mercantili nemici, pare che i Pisani si rivolgessero ai Genovesi presenti a bordo con cotali parole: “Sgualdrine, mogli di Veneziani! Avete osato andar per mare? Se vorrete andare ancora per mare, gettate la spada, deponete le armi e andate come vanno le donne, altrimenti noi vi taglieremo il naso!”

Il pugnale del Santo

“Sgualdrine, mogli di Veneziani”: un capolavoro. D’attribuirsi – credo – più che ai Pisani, alla perfida inventiva d’Ottobono che, probabilmente, pensa proprio a loro mentre scrive, prendendo, peraltro, due piccioni con una fava nel dare delle donne di facili costumi ai Genovesi (e, se la mia ipotesi è corretta, ai Pisani); e per esser più precisi, associando tale modo di fare alle figlie di Venezia, che incarnerebbero il tipo antropologico suddetto. Ora, l’insulto sagace era qualcosa di consueto tra comunità in lotta. Numerose sono le accuse di tal fatta che costellano il nostro Medioevo. Secondo il veneziano Andrea Dandolo, ad esempio, i Genovesi non erano altro che figli di Saraceni, in quanto frutto d’uno stupro collettivo perpetrato ai danni delle loro donne nel corso del famoso attacco subito nel 934/935. L’anonimo veneziano, autore delle Prophecies de Merlin, si riferisce loro chiamandoli “Aufriquans”, in maniera più che dispregiativa. In effetti, tali accuse mantenevano vivo il senso d’appartenenza alla propria comunità; cementato dall’odio per il nemico e rivale. Ancora nel 1797, tale odio risultava vivo e vegeto. Il viaggiatore inglese Thomas Watkins, di passaggio a Genova, narra d’una singolare disputa tenutasi in un’osteria cittadina tra due veneziani e i genovesi presenti. La discussione verteva – afferma Watkins con un po’ di stupore –, «not as it would in England, on politics or pleasure», ma sopra i meriti dei rispettivi santi patroni: San Giovanni Battista e San Marco. Secondo i Genovesi, il Battista aveva compiuto molti miracoli, e per questo era da ritenersi «the greatest of all saints». Per i Veneziani, San Marco era, invece, superiore al Battista giacché sedeva in cielo a fianco della Vergine: era questo, dunque, il motivo per cui il patriarca di Venezia era superiore all’arcivescovo di Genova. Gli animi dovettero scaldarsi: un genovese, indignato per l’affronto subìto, estrasse un pugnale e trafisse al cuore il veneziano gridando: «Ti manda questo San Giovanne; che ti guarìano le osse di San Marco!». Il compagno fu trucidato il giorno dopo. Per Watkins, che non assistette di persona all’episodio – riferitogli da un francese residente a Genova –, il fatto sarebbe esemplificativo del «national character» dei Genovesi. Ebbene: normale amministrazione in un mondo come quello portuale in cui era facile menar le mani. Che dire? Meno male che le cose si risolvon oggi a colpi di pagaia.

Antonio Musarra


  • repubbliche marinare
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
Altri articoli di questa categoria
  • Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
    Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
  • Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
    Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Ianuenses | Rubrica

Ianuenses | Rubrica

La millenaria storia di Genova, raccontata attraverso piccole e grandi storie del suo popolo e delle sue imprese. Pagine di un passato che ancora è capace di sorprendere, grazie ad una ricerca storica approfondita e appassionata: negli intrecci di una Era che fu, gli indizi dello splendore di una città che sappiamo essere ancora Superba.

Tutte le puntate

L’autore | Antonio Musarra

Dottore di ricerca in Storia medievale e borsista presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Villa I Tatti, Firenze), si occupa di storia medievale, con particolare riguardo alla storia delle crociate e alla storia del medioevo genovese. Le sue ricerche includono vari aspetti della storia della navigazione e della guerra navale nel Mediterraneo medievale.

E’ autore di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni monografiche, occupano un posto particolare Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2015 e In partibus Ultramaris. Genova, la crociata e la Terrasanta (sec. XII-XIII), Roma, ISIME (in corso di stampa).

Le ultime puntate

  • San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano
    San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano
    Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali ...
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Dopo la vittoria storica durante la Regata delle Repubbliche Marinare, è ...
  • I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda
    I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda
    Tra il III e VII secolo d.C. poche sono le informazioni che abbiamo su ...
  • Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”
    Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”
    Genova è città d'arte? Non ancora. Bisogna guardare agli eventi che oggi ...
  • Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria
    Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria
    Gli affreschi di Palazzo De Franchi, una delle novità dello scorso Rolli ...
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista