Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

eventi, incontri, innovazione, politiche sociali, quartieri di Genova, ricercatori

Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe

Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe

Primo esperimento di socialità condivisa grazie ad un "wireless mesh network": Tapullo è una rete aperta e gratuita usufruibile solo in Piazza delle Erbe
Robotica, a Genova una scuola di eccellenza per renderla accessibile a tutti

Robotica, a Genova una scuola di eccellenza per renderla accessibile a tutti

Un riferimento internazionale per la diffusione della "cultura robotica" e un'avanguardia che ha saputo crescere, portando avanti ricerca e formazione anche in ambito riabilitativo: ecco la Scuola di Robotica di Sampierdarena, un'eccellenza tutta genovese. Ne abbiamo parlato con Emanuele Micheli, il presidente dell'associazione
Al via la quattordicesima edizione del Festival della Scienza

Al via la quattordicesima edizione del Festival della Scienza

Dal 27 ottobre al 6 novembre oltre 270 eventi in programma, tra mostre, laboratori e spettacoli. Un'edizione ricca di appuntamenti con grandi nomi della scienza italiani e internazionali
Delfini Metropolitani, il progetto di ricerca dell’Acquario di Genova nel Santuario dei cetacei

Delfini Metropolitani, il progetto di ricerca dell’Acquario di Genova nel Santuario dei cetacei

L'Acquario di Genova come soggetto divulgatore, e non solo come attrazione turistica: l’asso nella manica dell’offerta culturale in città, punta a mantenere anche il suo ruolo di aggregatore scientifico, uscendo fuori dalle vasche. Il progetto Delfini Metropolitani ha portato ad oggi alla creazione di uno dei più grandi database esistenti sulla specie
IIT, Istituto Italiano di Tecnologia: la comunicazione con il territorio e la ricerca del personale

IIT, Istituto Italiano di Tecnologia: la comunicazione con il territorio e la ricerca del personale

Abbiamo parlato in più di un'occasione dell'Istituto Italiano di Tecnologia sulle alture di Bolzaneto. Vi proponiamo qui un focus sugli aspetti legati alla comunicazione con la città e all'innovativa modalità di reclutamento dei ricercatori
Pro-Test, l’informazione scientifica e gli esperimenti sugli animali

Pro-Test, l’informazione scientifica e gli esperimenti sugli animali

L’8 giugno oltre 16 città italiane hanno aderito alla giornata nazionale dedicata all’informazione scientifica, organizzata dall’associazione Pro-Test Italia. Ecco l'intervista agli organizzatori dell'evento genovese: esperimenti sugli animali e media i temi affrontati
Scuola di Robotica a Genova: formazione, divulgazione e roboetica

Scuola di Robotica a Genova: formazione, divulgazione e roboetica

La Scuola promuove corsi di formazione sia in Italia che all’estero e organizza svariati eventi nell’ambito della didattica, mostre e laboratori. Ma anche "Roboetica", ovvero lo studio delle conseguenze legali e sociali dello sviluppo tecnologico
Iit, Istituto Italiano di Tecnologia: una giornata con i ricercatori

Iit, Istituto Italiano di Tecnologia: una giornata con i ricercatori

Abbiamo fatto da "cavia" ad uno dei tanti esperimenti condotti dai ricercatori dell'istituto, fiore all'occhiello della città di Genova. Oggetto dello studio la disabilità di tipo sensoriale (visiva e uditiva) nei bambini
Università di Ingegneria: inaugura il nuovo Centro di Ricerca

Università di Ingegneria: inaugura il nuovo Centro di Ricerca

Presso il Polo di Savona (distaccamento dell'Università di Ingegneria di Genova) viene inaugurato un nuovo Centro di Ricerca Sperimentale, un esempio virtuoso di collaborazione fra azienda privata e Università
Notte dei Ricercatori: centri di ricerca e laboratori aperti al pubblico

Notte dei Ricercatori: centri di ricerca e laboratori aperti al pubblico

Fondamentale la partecipazione degli studenti universitari, una collaborazione che ha già dato i primi risultati e che continuerà sia durante che dopo l'evento. Ancora per pochi giorni si può presentare la propria candidatura
Intervista al direttore dello scavo archeologico di Montessoro in Valle Scrivia

Intervista al direttore dello scavo archeologico di Montessoro in Valle Scrivia

«Fare l'archeologo è un mestiere duro, anche dal punto di vista fisico, ma permette di sviluppare capacità logica e un atteggiamento mentale aperto...»
Alcatel Lucent: chiude la sede di Genova, a rischio 60 posti di lavoro

Alcatel Lucent: chiude la sede di Genova, a rischio 60 posti di lavoro

Un'altra importante realtà industriale rischia di scomparire dalla nostra città, il Consiglio regionale si impegna per la sua difesa

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista