Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

iniziative, torrenti

Val Bisagno: ad un anno dall’alluvione i problemi sono gli stessi

Val Bisagno: ad un anno dall’alluvione i problemi sono gli stessi

Il grave rischio idrogeologico che incombe sulla vallata rimane intatto: oltre al Fereggiano sono numerosi i rivi che devono ancora essere messi in sicurezza; Domenica 4 novembre assemblea pubblica al centro sociale Pinelli
Alluvione Genova, 4 novembre 2011: foto un anno dopo il disastro

Alluvione Genova, 4 novembre 2011: foto un anno dopo il disastro

A un anno dall'esondazione del Fereggiano, Era Superba è tornata nei luoghi dell'alluvione: guarda la galleria fotografica
Rischio idrogeologico, pulizia dei rivi: il Comune accusa i privati

Rischio idrogeologico, pulizia dei rivi: il Comune accusa i privati

L'assessore Gianni Crivello rivendica l'impegno dell'amministrazione che effettua una regolare manutenzione; laddove esistono delle problematiche, la responsabilità spesso ricade su soggetti privati
Alluvione Sestri Ponente, attesa per la demolizione in via Giotto

Alluvione Sestri Ponente, attesa per la demolizione in via Giotto

A due anni dal nubifragio si attende la demolizione del civico 15: data ancora incerta, vi spieghiamo come avverranno i lavori
Genova, Piano delle città: così non si mette in sicurezza il Bisagno

Genova, Piano delle città: così non si mette in sicurezza il Bisagno

L'allargamento della strada per la corsia dedicata al trasporto pubblico locale comporterà il restringimento dell'alveo del torrente. Ma, secondo gli ambientalisti, per realizzare un tpl di qualità non è necessario rubare spazio al Bisagno
Storia di Genova: il torrente Bisagno

Storia di Genova: il torrente Bisagno

Il corso del torrente Bisagno racconta le storie di contadini e lavandaie, i laboratori tessili al Giro del Fullo e le tragiche piene
PREV123

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista