È davvero concepibile la frammentazione degli Stati in comunità più piccole, anziché la loro conglobazione entro quegli organismi federali più grossi che si suppone essere il futuro globalizzato e interconnesso che ci aspetta?
Al momento in cui scrivo lo scrutinio non è ancora terminato, ma possiamo affermare che la Scozia ha votato no all’indipendenza dal Regno Unito (alle ore 8 di questa mattina, con 30 dei 32 collegi elettorali scrutinati, gli unionisti sono al 55% contro il 45% degli indipendentisti, ndr). A prescindere dell’esito finale, tuttavia, si può comunque rispondere alla domanda che – immagino – si staranno facendo i miei lettori in questo momento: si può fare davvero?
Rispetto a questa questione che abbia vinto il sì o il no cambia poco. La domanda potrà essere: “Quello che è fallito in Scozia può riuscire da altre parti?”. O in alternativa: “Saranno in grado gli scozzesi di muovere verso una piena e felice indipendenza?”.
In entrambi i casi il punto della faccenda è sempre lo stesso: mettere una croce su un pezzo di carta è relativamente facile, ma è davvero concepibile la frammentazione degli Stati in comunità più piccole, anziché la loro conglobazione entro quegli organismi federali più grossi che si suppone essere il futuro globalizzato e interconnesso che ci aspetta? Attenzione: la questione non è se si farà davvero, ma se è possibile farlo a priori. E da questo punto di vista la risposta è netta: sì, si può fare.
Le spinte autonomiste sono reali e concrete: la loro forza non può che crescere, visto il fallimento delle politiche internazionali sinora proposte. Da una parte, infatti, assistiamo alla decadenza del modello di integrazione europeo, dall’altra al declino dell’atlantismo, ossia la manifesta incapacità degli Stai Uniti di farsi carico da soli di un ruolo di leadership globale. In questo contesto di incertezza non è strano che alcune comunità pensino a fare da sole.
Chi e cosa si può mettere sulla loro strada? I governi europei non possono (ancora) permettersi di bloccare libere consultazioni, o di mandare i carri armati contro degli eventuali manifestanti (a meno che, ovviamente, non serva a dare fastidio a Putin). Possono provare a fare allarmismo sui giornali: e di certo il controllo mediatico è un’arma potente. Tuttavia, se siamo in presenza di una insofferenza radicata e di un forte senso di indipendenza della comunità, è concepibile anche che si arrivi al risultato.
Sì d’accordo, – penseranno alcuni – ma poi non si va da nessuna parte! E perché mai, dico io? Perché una piccola comunità non può essere politicamente indipendente, rimettendo le relazioni con gli altri Stati a banali alleanze commerciali e diplomatiche? Essere “grandi” è utile soltanto finché garantisce due cose:
1- un grande mercato di sbocco interno (che permette di non essere dipendenti dalla domanda del resto del mondo, assorbendo così più facilmente eventuali crisi economiche);
2- un esercito numeroso.
Posto che il secondo punto è utile per una politica imperialista tardo-ottocentesca, ma non per il nostro mondo (ammesso sempre che lo vogliamo pacifico), nel caso dell’Unione Europea nessuno dei due obiettivi è stato comunque raggiunto. Infatti:
1- abbiamo represso la domanda interna come condizione per tenere in piedi l’eurozona;
2- se andiamo in guerra con le baionette in mano, perdiamo lo stesso (perché siamo “solo” 500 milioni di abitanti contro gli 1,2 miliardi dell’India e gli 1,3 della Cina).
Anche il Regno Unito con i suoi 63 milioni di abitanti da un punto di vista globale è già “piccolo”: il che rende superflua ogni ulteriore discussione sulla sua grandezza. Questi casi dimostrano che il problema non è essere grandi o piccoli. Il problema è fare la cosa giusta.
Quello che importa è capire se il problema sia davvero l’unità o meno. Nello specifico, se gli scozzesi, sotto sotto, avessero puntato solo a tenere per sé i profitti dei ricchi giacimenti del Mare del Nord, temo che non avrebbero fatto molta strada. Se al contrario fossero stati davvero gelosi dell’autonomia perduta nel 1707, esasperati dalle incomprensibili regole europee e dallo smantellamento dello Stato sociale che il governo inglese persegue sin dai tempi della Sig.ra Thatcher, allora (forse) con l’indipendenza avrebbero potuto ottenere qualcosa di buono.
In questo caso, infatti, avrebbero avuto le motivazioni giuste, nonché l’assenza di rimpianti, per resistere all’ostilità dei mercati finanziari, alla tentazione di unirsi all’UE e a quella di tenersi la sterlina; per tacere, naturalmente, dell’opzione peggiore di tutte: adottare l’euro. Sarebbe anzi stato davvero tragicomico, se gli scozzesi si fossero agganciati a questo treno proprio quando i giornali tedeschi si accorgono che la moneta unica è insostenibile anche per l’Italia.
La lezione generale è che l’indipendenza può essere una risposta: ma bisogna che sia fatta prima la domanda giusta.
Andrea Giannini