Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese

Non basta andare a lavorare in Inghilterra per imparare nuove parole, correggere la pronuncia e approfondire la conoscenza grammaticale e sintattica dell’inglese: sono necessari uno studio costante e un sincero desiderio di imparare


12 dicembre 2013Rubriche > Nice to meet you, English!

big.ben.londra-DI“L’unico modo per imparare bene l’inglese è fare la valigia (o il trolley) e andarsene a Londra, Los Angeles, Dublino o Melbourne a lavorare!” Più volte ho sentito pronunciare questa frase in modo assolutamente convinto da diversi studenti: la realtà, però, non sta esattamente in questi termini.

Se è vero che una full immersion in un paese anglosassone può velocizzare l’apprendimento in quanto per esigenze di pura sopravvivenza ci si sente fortemente motivati a imparare per riuscire a comunicare, è altrettanto illusorio credere che sia sufficiente la sola permanenza in suolo britannico o americano per migliorare il proprio livello di conoscenza della lingua.

Non basta andare a lavorare in Inghilterra per imparare “magicamente” nuove parole, correggere la pronuncia e approfondire la conoscenza grammaticale e sintattica dell’inglese: sono necessari anche uno studio costante e un sincero desiderio di imparare.

Un’esperienza fuori dall’Italia, quindi, va pianificata con anticipo – e non parlo soltanto dell’acquisto del biglietto aereo qualche mese prima per spendere meno – soprattutto dal punto di vista degli obiettivi che tramite un periodo all’estero, sia esso di lavoro o di studio, si desidera conseguire.

Il rischio, diversamente, è quello di andare incontro a una forte delusione, anche perché se alla partenza la conoscenza della lingua non è adeguata è impossibile pensare di trovare lavori lautamente retribuiti in paesi come quelli anglosassoni, il cui costo della vita è peraltro di per sé molto elevato. La crisi del 2008 – spesso definita in inglese recession per attenuare i toni – ha poi colpito fortemente tutto il settore occupazionale e paesi che avevano registrato grandi crescite prima del fatidico e famigerato fallimento di Lehman Brothers, come per esempio l’Irlanda, si trovano da cinque anni in una situazione stagnante o perlomeno meno florida rispetto a qualche tempo fa e del periodo d’oro.

Un altro aspetto da tenere in considerazione che viene invece di norma ampiamente sottovalutato è il cosiddetto culture shock, o shock culturale, ovvero quel sentimento che mescola estraniamento, difficoltà ad adattarsi a nuove abitudini culturali, alimentari e sociali e tristezza causata dalla lontananza da casa. Se un po’ di saudade – come la chiamano i brasiliani – è inevitabile, è tuttavia vero che per attutire gli effetti del culture shock ci si può attivare prima della partenza.

Il primo stratagemma, che più da vicino tocca questa rubrica, è quello di studiare la lingua del paese ospitante già prima di partire. Il secondo consiste nell’approfondire la conoscenza non solo linguistica, ma anche storica e culturale del paese nel quale ci si vuole trasferire. Conoscere la storia di una nazione e comprendere le ragioni che l’hanno portata a essere quello che è ha un’importanza fondamentale per capire più velocemente le dinamiche sociali e comportamentali e ambientarsi più in fretta… See you!

 

Daniele Canepa

Twitter: @DanieleCanepa1
www.comeimpararelinglese.com

[foto di Diego Arbore]


  • lingua inglese
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
    Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
  • Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
    Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
  • Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
    Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
  • L’inglese e le discriminazioni sessuali in ambito linguistico
    L’inglese e le discriminazioni sessuali in ambito linguistico
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista