Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Pulizia dei torrenti fai da te, adesso si può: via libera a privati cittadini e associazioni

La Provincia di Genova ha eliminato i passaggi burocratici che regolamentavano la richiesta di autorizzazione per la pulizia dei rivi da parte di cittadini volontari o associazioni. Adesso basterà avvisare l'ente e si potrà procedere liberamente


5 febbraio 2014Notizie

Via Romana Castagna, GenovaEra un regio decreto del 1904 l’intoppo burocratico che impediva a liberi cittadini e associazioni di impegnarsi in prima persona per la pulizia dei piccoli corsi d’acqua (bacino inferiore a 1 km quadrato). Parliamo di piante pericolanti che proliferano sulle sponde dei rii e  dei torrenti della provincia di Genova e che talvolta diventano causa di problematici ostacoli per il regolare deflusso delle acque.

Da oggi sarà possibile effettuare di propria spontanea volontà queste operazioni di pulizia, purché manuali, ovvero senza l’ausilio di mezzi meccanici come pale o escavatori. In passato era obbligatoria l’autorizzazione alla Provincia, con questo nuovo provvedimento basterà dare all’ente comunicazione che si intende procedere al taglio, senza dover sborsare denaro in oneri di istruttoria.

“Questo snellimento amministrativo, che risponde a una logica di buon senso, è previsto dal nuovo ‘regolamento di polizia idraulica’ che la Provincia di Genova ha approvato pochi giorni fa cogliendo l’opportunità data da un regolamento regionale (n. 7, ‘Disposizioni per il rilascio delle concessioni ai fini dell’utilizzo delle aree del demanio idrico’ pubblicato sul B.U.R.L. n. 15 del 16/10/2013). La Provincia di Genova, infatti, dal 2001 è delegata dalla Regione Liguria, con la legge regionale. n. 18/99, a svolgere le funzioni di gestione del demanio idrico fluviale”, si legge nella nota stampa diffusa dall’ente.


  • torrenti, volontariato
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi
    Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi
  • Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
    Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
  • Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita
    Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita
  • Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale. Strumenti e competenze a disposizione di tutti
    Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale. Strumenti e competenze a disposizione di tutti
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista