Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Piazza delle Erbe, il primo giorno di scuola: al via le lezioni per 180 alunni

Oggi l'apertura ufficiale della nuova struttura di Piazza delle Erbe, la campanella suona per 180 ragazzi. Con il progressivo completamento degli arredi, la scuola ospiterà 418 alunni delle classi elementari e medie


27 gennaio 2014Notizie

scuola-piazza-erbe-inaugurazione-27-gennaio-2013 (6)Questa mattina il sindaco Marco Doria ha accolto gli alunni per il primo giorno di scuola nel nuovo complesso di piazza delle Erbe. Dopo la lunga attesa (i primi passi ancora con la giunta Pericu), il nuovo edificio scolastico apre dunque i battenti nel cuore della città: al completamento degli arredi (oggi hanno fatto il loro ingresso a scuola 180 alunni), ospiterà 418 studenti fra elementari (250) e medie (168).

Le scelte tecniche e stilistiche >> Leggi l’intervista al progettista, arch. Roberto Melai 

Anche se pare che l’ inaugurazione di questa mattina verrà replicata al momento dell’ingresso di tutte le classi, genitori, assessori presenti e sindaco hanno espresso grande soddisfazione. Qualche polemica sui giganteschi ritardi è arrivata soprattutto dai giornalisti presenti. I lavori non sono del tutto ultimati (non si tratta solo di arredamenti) e ci sono un po’ di disagi anche se gli ingressi per i disabili e le misure di accessibilità sono già a puntino. Oggi i bimbi sono entrati dai giardini Luzzati, ovvero dall’ingresso superiore. Quello principale, infatti,non è ancora pronto.

Le foto dell’inaugurazione






I numeri della nuova scuola – L’opera è costata 6.333.111,97 euro, di cui 2.133.265 a carico del Comune e il restante fra fondi FAS (720.600) e fondi ministeriali. Lo spazio complessivo conta 2.425 mq e si divide in due sezioni di cinque classi per la scuola elementare e due sezioni di tre classi per la scuola media (16 classi in totale e 3 aule speciali in comune alle due scuole ed utilizzate a rotazione), oltre a uffici di direzione e segreteria, servizi igienici, aula professori, sala di lettura, mensa e depositi. “Il sistema innovativo di costruzione delle strutture portanti con casseri a perdere in pannelli isolanti – si legge nella scheda tecnica del Comune – consente di migliorare le caratteristiche energetiche dell’ edificio scolastico. Inoltre, dal punto di vista impiantistico, l’immobile è dotato di impianto fotovoltaico in copertura, impianto per il recupero delle acque piovane utilizzate per gli scarichi dei servizi igienici ed impianto di controllo dell’ illuminazione delle aule”.


  • inaugurazioni, marco doria, scuola
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Comunali, Bucci vince ma lo sceglie solo un genovese su cinque. Crivello sotto di 21mila voti. Ma Marco Doria prese di più
    Comunali, Bucci vince ma lo sceglie solo un genovese su cinque. Crivello sotto di 21mila voti. Ma Marco Doria prese di più
  • Scuola, Regione Liguria aderisce al programma governativo sull’edilizia. Assessore Scajola: «Tema prioritario»
    Scuola, Regione Liguria aderisce al programma governativo sull’edilizia. Assessore Scajola: «Tema prioritario»
  • Scuola, Regione Liguria si apre ai tirocini universitari. Prevista anche alternanza scuola-lavoro per le superiori
    Scuola, Regione Liguria si apre ai tirocini universitari. Prevista anche alternanza scuola-lavoro per le superiori
  • Slow Fish e la “rete siamo noi”. Presentata la nuova edizione della kermesse dedicata alla cultura del mare
    Slow Fish e la “rete siamo noi”. Presentata la nuova edizione della kermesse dedicata alla cultura del mare
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista