Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

eventi, musica, notte bianca, Regione Liguria, teatro

Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio

Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio

In occasione della Giornata Europea della Musica, tanti eventi in calendario, dall'apertura straordinaria del Carlo Felice, alla maratona jazz in notturna al Conservatorio Niccolò Paganini
Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio

Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio

Suq, il mercato che coinvolge il territorio: oltre 100 eventi lungo il filo conduttore “Il viaggio e la sosta” e un evento teatrale inedito il 30 giugno a Ventimiglia
2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico

2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico

Ecco gli eventi organizzati da Regione Liguria per le celebrazioni del 2 giugno: fuochi d'artificio e un'inedita esposizione dei quadri del Piola
Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?

Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?

Inaugurata l'appuntamento dedicato alla cultura gastronomica del mare. Firmata dal ministro la Carta di Genova. Toti lancia l'Hennebique come sede fissa di Slow Fish
La Settimanale di Fotografia riparte con Martina Bacigalupo e la solitudine del fotografo, tra narrazione, militanza e umanità

La Settimanale di Fotografia riparte con Martina Bacigalupo e la solitudine del fotografo, tra narrazione, militanza e umanità

Riparte la Settimanale di Fotografia con Martina Bacigalupo: l'esperienza degli scatti sul campo e la riflessione sui rapporti di forza nella narrazione fotografica. Oggi nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale alle 19
Il Vangelo al Teatro della Corte fino al 7 maggio. Un anelito alla libertà ed alla verità senza porsi limiti

Il Vangelo al Teatro della Corte fino al 7 maggio. Un anelito alla libertà ed alla verità senza porsi limiti

Al Teatro della Corte fino al 7 maggio, "Vangelo" di Pippo del Bono. Dove si nasconde la "buona novella"?
Liguria, l’Italia si aggiudica il record del Red Carpet più lungo del mondo. La passerella tra Rapallo, Santa Margherita, Paraggi e Portofino

Liguria, l’Italia si aggiudica il record del Red Carpet più lungo del mondo. La passerella tra Rapallo, Santa Margherita, Paraggi e Portofino

Come preannunciato, il red carpet tra Rapallo e Portofino ha strappato il record alla Germania. Marciapiede della Pagana aperto dopo 100 anni
Settimanale di Fotografia, tutto pronto per la terza edizione. Reportage, fotografia di moda e ritrattistica d’autore

Settimanale di Fotografia, tutto pronto per la terza edizione. Reportage, fotografia di moda e ritrattistica d’autore

Torna la kermesse genovese dedicata alla fotografia, con incontri, workshop, proiezioni e happening dal 9 al 19 maggio. Ricerca, stile e ospiti internazionali
Una casa di bambola, uscire dall’infanzia per diventare persone. Al Teatro della Corte dal 4 al 9 aprile

Una casa di bambola, uscire dall’infanzia per diventare persone. Al Teatro della Corte dal 4 al 9 aprile

Al Teatro della Corte fino al 9 aprile, "Una casa di bambola" di Henrik Ibsen: uscire dall'infanzia per diventare persone e il dramma della libertà
Rolli Days, gli insegnamenti di Megollo per “non perdere la Trebisonda”. La storia dei tesori di Palazzo Franco Lercari

Rolli Days, gli insegnamenti di Megollo per “non perdere la Trebisonda”. La storia dei tesori di Palazzo Franco Lercari

Tante le novità dei prossimi Roli Days (1 e 2 aprile), tra queste l'apertura del Palazzo Franco Lercari di via Garibaldi. Giacomo Montanari, intervistato da Antonio Musarra, ci guida nella scoperta della storia delle opere racchiuse in questo splendido palazzo
Slow Fish e la “rete siamo noi”. Presentata la nuova edizione della kermesse dedicata alla cultura del mare

Slow Fish e la “rete siamo noi”. Presentata la nuova edizione della kermesse dedicata alla cultura del mare

Presentata ufficialmente la prossima edizione di Slow Fish, che si terrà al Porto Antico di Genova dal 18 al 21 maggio. Centrale la partecipazione delle scuole per "tramandare" la cultura del mare
Infiorata a De Ferrari posticipata a Domenica 26 causa maltempo

Infiorata a De Ferrari posticipata a Domenica 26 causa maltempo

Viste le perduranti condizioni meteo, l'Infiorata prevista per sabato 25 è stata posticipata a domenica 26, giornata in cui il clima dovrebbe essere maggiormente clemente.
L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux. Servi dei padroni o servi-padroni? Vince la nobiltà, quella d’animo

L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux. Servi dei padroni o servi-padroni? Vince la nobiltà, quella d’animo

Al Teatro Duse dal 21 marzo al 9 aprile 2017. Il terzo lavoro di questo singolare autore, ripropone la commedia settecentesca già gustata lo scorso anno con “La dispute” e “Arlequin poli par l'amour” nonché “Le triomphe de Plutus”
Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità

Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità

Dal 16 marzo al 16 luglio a Palazzo Ducale. A cento anni dalla sua prima esposizione, oltre trenta opere per rivivere il percorso intimo e affascinante nella produzione artistica dell’artista livornese.
Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe

Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe

Primo esperimento di socialità condivisa grazie ad un "wireless mesh network": Tapullo è una rete aperta e gratuita usufruibile solo in Piazza delle Erbe
123NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista