La Claque, al via la nona stagione per superare i 13 mila spettatori dell’anno scorso
Presentata la nona stagione de La Claque: tutto pronto per superare il record dei 13 mila spettatori che lo scorso anno hanno affollato gli spettacoli
Altrove, un teatro per sentirsi a casa. Ecco il calendario della quarta stagione
Presentata la stagione 2016/2017 di Altrove, il Teatro della Maddalena. Tantissimi eventi, dal teatro, al cinema, dalla musica alla gastronima, per sentirsi "abitare" il cuore vivo del centro storico genovese
Weekend di pioggia? A Genova ci si consola con musica e teatro
Dal 30 settembre in prima nazionale al "Duse", Gabriele Lavia con "L'uomo dal fiore in bocca", di Pirandello. Gli Zen Circus alla Feltrinelli per presentare il loro nuovo album, riaprono i battenti anche il circolo jazz Count Basie e il Teatro Garage
Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
Si concludono questo fine settimana la 56ª edizione dell'esposizione nautica e l'Oktoberfest. Curiosità per la Distinguished Gentlemans Ride e per la seconda edizione di "Mura", il busker festival nel centro storico. Omaggiando Pertini e aspettando De Gregori...
Suq, tanta voglia di crescere ma dalle istituzioni poche sicurezze. Prossima edizione dedicata alle migrazioni
Il Suq Festival, quest’anno maggiorenne, ha confermato di avere i numeri di un grande evento e pensa già alla prossima edizione. Il suo futuro però rimane ancora incerto nonostante le 70 mila presenze e il grande successo della rassegna teatrale
Il Suq diventa “maggiorenne” ma Regione Liguria e Comune di Genova disinvestono sull’intercultura
Parte la 18esima edizione del Suq: “Generazioni memoria e futuro”, per riflettere su “quello che sta accedendo e quello che sarà”. Era Superba, collaboratore ufficiale della kermesse, anticipa con la direttrice Carla Peirolero idee, progetti e retroscena. Una macchina da 700 mila euro con soli 250 mila euro di finanziamenti
Funicoli Funiculà, Filarmonica Sestrese per il 2 giugno 2016
Un estratto del concerto offerto alla città dalla Orchestra di fiati e percussioni della Filarmonica Sestrese, diretta dal Maestro Matteo Bariani nell'atrio di Palazzo Ducale. Il brano è il grande classico Funiculì Funiculà, scritto nel 1880 da Giovanni Turco e musicato da Luigi Denza, che ha chiuso tra gli applausi l'esibizione dell'orchestra
Niente concerto bis dei 101 violoncellisti. Dopo il flop di Capodanno, il Comune incassa solo 1.000 euro di rimborso
L'evento più attesto e meno riuscito del Capodanno in piazza 2016 non sarà replicato. Lo annuncia l'assessore Sibilla che non si fida più degli organizzatori. Dei 60 mila euro spesi dal Comune, ne sono stati rimborsati solo mille per i problemi di amplificazione in piazza Matteotti
Sainkho Namtchylak e il canto armonico. Quando la tradizione antica si fonde con la modernità
Una musica lontana dalle nostre abitudini di ascolto, una possibilità di confronto fra culture diverse. «Tutto parte da un profondo e naturalissimo bisogno di condividere con gli ascoltatori ciò che mi è stato regalato dalla natura»
Gli Afterhours al Goa Boa: dopo 17 anni, chi ha ancora “paura del buio”?
A 17 anni dalla sua uscita, gli Afterhours al Goa Boa di Genova ripropongono "Hai Paura del Buio" insieme a tanti altri successi. Il racconto della serata
Meganoidi, sul palcoscenico una garanzia made in Zena. Il concerto è clamoroso
L'incontro con Luca e Davide dopo il grande concerto al Che Festival! targato Music For Peace. Il rapporto con Genova città natale e con il pubblico genovese, il futuro della band e l'orgoglio per i 15 anni di attività
Naufraghi dopo la tempesta, gli Od Fulmine approdano alla Claque
Gli Od Fulmine, la nuova band genovese targata Greenfog presenta il suo album d'esordio alla Claque. Abbiamo scambiato qualche battuta con Mattia Cominotto e Riccardo Armeni (già Meganoidi) protagonisti della serata insieme a Sefano Piccardo (Numero 6), Fabrizio Gelli (Esmen) e Saverio Malaspina (ex Meganoidi)
La musica popolare: i padri della canzone d’autore e l’Italia contadina
Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi, visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare
Fiera Internazionale della Musica a Genova, la presentazione e le voci dei protagonisti
Presentata oggi la grande manifestazione dedicata alla musica in programma dal 16 al 18 maggio a Genova.
L’autore di canzoni, da mantenuto a professionista: le radici nella cultura contadina
Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi,visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare. Ecco la seconda pubblicazione della rubrica curata da Gianni Martini