Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tronchetto di Natale, la ricetta del dolce tipicamente natalizio

Un dolce gustosissimo, con una base di pan di spagna bagnato nel rum, una farcitura di marmellata di marroni e una copertura di cioccolato


14 dicembre 2011Ricette

Tronchetto di Natale

Questa ricetta tipicamente natalizia prevede differenti passaggi: per semplificare la preparazione, tutte la varie fasi sono divise, prima la pasta, poi la bagna al rum, poi la farcitura interna e poi la copertura. Per la guarnizione potete utilizzare le creme e gli ingredienti che più vi piacciono!

Ingredienti

Per la pasta: 100 gr di farina o, 100 gr di zucchero, 3 albumi montati a neve, 5 tuorli, vanillina.

Per la bagna al rum: 200 gr di acqua, 100 gr di zucchero, cannella, 1 chiodo di garofano, 50 gr di rum per dolci.

Per la farcia: marmellata di marroni

Per la copertura: cioccolato, panna

PASTA: Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e la vanillina e usate metà degli albumi montati a neve per ammollare il composto; incorporate in seguito molto delicatamente l’altra metà. Foderate una placca con carta da forno e spalmate a 1 cm di altezza l’impasto. Cuocete a 180 gradi  per 10 minuti. Al termine della cottura, rovesciate la placca capovolta su un canovaccio bagnato con la bagna al rum e cosparso con zucchero semolato. Togliete la carta da forno e avvolgere il canovaccio dove è stato posato il biscotto.

BAGNA AL RUM: Bollite l’acqua con lo zucchero, cannella e il chiodo di garofano per 5 minuti e poi fatela raffreddare. Aggiungete il rum per dolci e poi srotolate con delicatezza il biscotto dal canovaccio e inumiditelo ulteriormente con la bagna.

FARCITURA: Spalmate la marmellata di marroni sul biscotto e arrotolatelo nuovamente

COPERTURA: Fondete a bagno maria cioccolato e panna, sempre mescolando, prima col cucchiaio poi con la frusta. Passate in frigorifero a raffreddare, mettete il tronchetto sul piatto di portata e splamatevi sopra la copertura.


  • ricette genovesi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
    Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
  • Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
    Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
  • Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
    Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
  • Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
    Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
Altri articoli di questa categoria

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista