Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Acronimi, dall’inglese all’italiano: attenzione alle differenze

Se si parla o si scrive in inglese bisogna prestare attenzione alle sigle che usiamo. BCE significa Banca Centrale Europea in italiano ma ha un significato ben diverso in inglese…


20 dicembre 2012Rubriche > Nice to meet you, English!

Nella scorsa puntata abbiamo visto quali incomprensioni possono sorgere parlando di cinema in inglese. I titoli che vengono scelti in italiano, spagnolo o altre lingue divergono in modo talvolta significativo dall’originale.

Agli esempi già illustrati possiamo aggiungere oggi Dr. No (“Agente 007 – Licenza di uccidere”), Reservoir Dogs (“Le iene”), Falling Down (“Un giorno di ordinaria follia”) e così via. Proprio quest’ultimo è un film che consiglio di vedere. E’ la storia di un comune white collar worker (colletto bianco), interpretato da Michael Douglas, che improvvisamente impazzisce in una torrida giornata a Los Angeles. Nella sua follia non priva comunque di una certa umanità, l’uomo, armatosi gradualmente fino ai denti , non manca di mettere a nudo incoerenze e aspetti paradossali dell’American way of life.

I cambiamenti rispetto ai titoli originali non avvengono soltanto dall’inglese verso le altre lingue, ma anche nella direzione opposta. Succede così per esempio che “Non c’è due senza quattro” con Bud Spencer e Terence Hill diventi in inglese Double Trouble (letteralmente “Doppio problema”) o che “L’armata Brancaleone” diventi For Love and Gold (“Per amore e per oro”).

Le traduzioni dei titoli comunque non sempre si discostano dall’originale. Così, nella direzione italiano-inglese abbiamo The Good, the Bad and the Ugly (“Il buono, il brutto e il cattivo) di Sergio Leone e in senso opposto “Tutti gli uomini del Presidente” (All the President’s Men). Fedele all’originale inglese The Mummy è rimasto anche “La Mummia”, titolo quanto mai attuale nel contesto della politica italiana – e non mi riferisco soltanto alla ri-ri-ri-discesa in campo di Berlusconi, dato che di mummie pari a lui ce ne sono a go go in quasi tutti gli schieramenti e tra le cosiddette figure super partes.

Analogamente ai titoli dei film, bisogna poi fare attenzione alle differenze tra l’inglese e la nostra lingua relativamente agli acronimi. Recentemente, nostro malgrado, sono salite agli onori della cronaca organizzazioni quali il Fondo Monetario Internazionale, FMI, o la Banca Centrale Europea, BCE. Premettendo che i media  dovrebbero smettere di citare queste due istituzioni ogni dieci secondi, nemmeno si trattasse di messaggeri divini, se anche voi doveste menzionarle in una conversazione in inglese, ricordatevi che le sigle FMI e BCE non hanno lo stesso significato che gli attribuiamo noi.

Per esempio, in inglese BCE può riferirsi a Before the Christian Era, mentre FMI può indicare il Food Marketing Institute. Se invece parlerete della ECB (European Central Bank) e dell’IMF (International Monetary Fund) sarà chiaro al vostro interlocutore che state parlando di finanza.

Parlando del passato, quella che per noi era URSS in inglese si dice USSR (Union of Soviet Socialist Republics).

Fate attenzione anche alle sigle riguardanti altre organizzazioni internazionali. L’ONU in inglese viene chiamata UN (United Nations). La nostra Unione Europea, che noi definiamo UE, si chiama in realtà European Union, ovvero EU.

A proposito di quest’ultima, così sotto attacco negli ultimi mesi, mi sembra opportuno citare il libro “La Società della Conoscenza” del filosofo e matematico belga Marc Luyckx-Ghisi, ex-membro della Forward Studies Unit dell’Unione, ovvero la cellula il cui compito consisteva nel costruire la futura “anima” politica europea.

Luyckx-Ghisi scrive: “L’Unione Europea ha fatto un passo avanti eccezionale e molto significativo verso una società mondiale non-violenta. Ci conduce, senza che ce ne accorgiamo, verso una visione politica nuova, transmoderna o planetaria, poiché è un nuovo grado di potere (non statale) e di responsabilità politica continentale per la stabiltà geostrategica… La non violenza sarà accompagnata da valori quali la giustizia e la solidarietà umana nei confronti degli altri Stati.” Se ci ricordassimo più spesso di quanto sangue è stato sparso per arrivare a un’unione pacifica nel cuore dell’Europa forse smetteremmo di infangare il nome dell’UE… pardon, EU!

Bye!

Daniele Canepa


  • lingua inglese
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
    Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
  • Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
    Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
  • Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
    Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
  • Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
    Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Commento su “Acronimi, dall’inglese all’italiano: attenzione alle differenze”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista