Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Creatività e speranza: concorso fotografico a cura di Spazio 23

La galleria nel Sestiere della Maddalena lancia un concorso dedicato a scatti che raccontino idee o opere coraggiose, fantasiose, nuove, ispirate dalla speranza e dalla creatività. Scadenza 28 febbraio 2014


17 dicembre 2013Bandi e Concorsi > Notizie

fotografia-concorso-DISpazio 23, luogo espositivo dedicato alla fotografia contemporanea e alla promozione della cultura fotografica nel Sestiere della Maddalena, lancia il concorso fotografico Creatività e speranza. Dove stiamo andando? Stiamo cambiando?

Il contest è finalizzato alla ricerca di progetti fotografici che raccontino idee o opere coraggiose, fantasiose, nuove, ispirate dalla speranza e dalla creatività, dalla street photography alla fotografia d’arte o ad altri generi scelti dall’autore, ed è aperto a fotografi appassionati, professionisti, emergenti, studenti.

Le opere devono essere composte da un minimo di 4 fotografie fino ad un massimo di 15 ed è obbligatorio allegare il titolo, una breve descrizione dell’opera candidata e una biografia dell’autore.

Le immagini devono essere inviate in formato jpeg delle dimensioni di pixel 1024 lato lungo e 300 dpi all’indirizzo mail spazio23fotografia@gmail.com, le tecniche ammesse sono fotografia digitale e analogica.

Il costo dell’iscrizione è di 30 euro per ogni portfolio candidato, il pagamento può essere effettuato in modo diretto presso 
Spazio 23 (vico dietro il coro della Maddalena 23r – Genova) oppure con bonifico bancario.

La giuria selezionerà le 10 opere finaliste che verranno esposte nella galleria Spazio 23 della Maddalena.

La scadenza per l’invio è il 28 febbraio 2014

La votazione e l’aggiudicazione dei premi avverrà entro il 15 marzo 2014.


  • concorsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
    Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
  • Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
    Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
  • Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
    Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista