Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse

Una produzione del Teatro Stabile di Genova, in scena fino al 24 giugno. Quando vivere significa non smettere mai di imparare


21 giugno 2017Notizie > Genova in scena
Foto: Patrizia Lanna

Foto: Patrizia Lanna

Drammaturgia contemporanea al Teatro Stabile: fino al 24 giugno “Mors tua, vita mea” racconta le aspirazioni e le angosce  di giovani adulti, alle prese con la formazione continua della vita. Alla piccola Corte e al Teatro Duse continua, fino al primo luglio, la Rassegna di drammaturgia contemporanea: ancora due  spettacoli, ciascuno replicato per nove volte, aspettano il loro pubblico affezionato ed eterogeneo.

Sappiamo bene che alla fine di ogni stagione teatrale, dove si rappresentano prevalentemente spettacoli classici interpretati da conosciute star, il teatro non abbandona i suoi fans e fa posto a testi di interessanti autori  contemporanei, interpretati per lo più dai migliori giovani attori e diretti da artisti  formatisi alla stessa scuola del Teatro Stabile.

Sa di giovinezza anche l’ambientazione:  almeno  tre degli spettacoli si svolgono  nell’anfiteatro ligneo della Piccola Corte, dove gli spettatori si stringono su  semplici panche e in pratica “respirano” sugli attori, permettendo agli interpreti di misurare l’efficacia dell’interpretazione dall’intensità delle emozioni del pubblico, direttamente percepibili, in una sorta di unità simbiotica. Il tema di  “Mors tua” poteva essere scontato e poco invitante per uno spettatore  costretto a sentirne parlare anche troppo nel quotidiano: quattro giovani adulti cercano di esplorare la propria vera vocazione occupazionale  ed affettiva. Si dibattono in bilico  tra le difficoltà oggettive del mondo del lavoro odierno, avaro di possibilità, e quelle soggettive di portare  o rifiutare una maschera imposta prima ancora di conoscere il proprio vero volto.

Il sipario si apre su tre amici conquilini  che attendono un amico che si è “realizzato” lasciando l’Italia, adattandosi ad un lavoro sicuro e retribuito, ma telecomandato da altri. Il giovane ha interrotto, partendo per l’estero, il rapporto con una delle ragazze, che ora rivorrebbe con sé, offrendole però non tanto affetto ed interesse quanto il proprio narcisismo, al quale, per trionfare, manca un tassello, lei, appunto.

La giovane donna ha seguito la propria vocazione studiando lettere antiche ed ora percorre con fatica l’iter  di insegnante precaria di sostegno, strada irta di ostacoli ma che ama, domandandosi chi è e cosa vuole, prima di stare con qualcuno. L’amica, proprietaria della casa di abitazione, è una figlia di papà , contestatrice olistica, che oggi, scoprendosi incinta, si chiede se non sia il caso di cominciare a costruire, invece di pensare costantemente a distruggere. Il quarto protagonista è forse la figura più dolente ( sebbene decisamente autoironica ), un ragazzo d’oggi pieno di voglia di fare, che ha disperso in cento occupazioni la propria energia, tanto che si definisce free lance, ma non sa bene in quale settore. Un lavoro  di introspezione, da non perdere, con interpreti del tutto credibili e una regia abile e disinvolta, che scorre senza pesantezze e  senza mai scadere nella banalità.

  

Elisa Prato, 18 giugno 2017
+ “Mors tua, vita mea”: al teatro Duse fino al 24 giugno
Produzione Teatro Stabile Genova, regia di Elisabetta Mazzullo, con Valeria Angelozzi, Matteo Cremon, Valentina Favella, Matteo Palazzo

 

   


  • spettacolo teatrale, teatro, teatro stabile
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
    Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
  • Il Vangelo al Teatro della Corte fino al 7 maggio. Un anelito alla libertà ed alla verità senza porsi limiti
    Il Vangelo al Teatro della Corte fino al 7 maggio. Un anelito alla libertà ed alla verità senza porsi limiti
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista