Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
Un dialogo a tutto tondo con l’europarlamentare ligure sul ruolo delle politiche europee sulle migrazioni
“Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
Il racconto di uno uomo finito per sbaglio in Centro Permanenza per il Rimpatrio. Da Genova a Bari, andata e ritorno
Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
Una sottile linea nera da Macerata, passando per Firenze potrebbe arricare a Ventimiglia: dopo la lettera di minacce arrivata al sindaco, il campo informale sul Roja teme l'esplosione della violenza.
Accoglienza, l’analisi del nuovo regolamento della Prefettura. Il sociologo: «I migranti fanno paura in quanto poveri»
Alcune delle norme del nuovo documento suscitano dei dubbi. Ne abbiamo parlato con Federico Rahola, docente di Sociologia all'Università di Genova: «Misure quasi detentive»
Refugees Welcome, la piattaforma on line per l’accoglienza dei migranti. Quando domanda e offerta si incontrano
Un progetto nato in Germania per mettere in contatto i rifugiati in cerca di una casa e i cittadini che decidono di offrirla. Molte adesioni anche a Genova
Migranti, al San Raffaele le porte resteranno aperte. L’analisi di una protesta che parla “di noi” e della percezione dell’accoglienza
Dopo le proteste dei giorni scorsi, durante il giorno le porte delle strutture resteranno aperte per i migranti. L'analisi di un fenomeno che parla della pratiche della "buona accoglienza", vista da chi viene accolto
L’eredità collettiva e il dialogo con la “Città di Sotto”. Il ricordo di Don Andrea Gallo a quattro anni dalla scomparsa
A quattro anni dalla scomparsa, la figura "del Gallo"è ancora un riferimento importante per Genova. Ma cosa è cambiato? Ne abbiamo parlato con "Megu" Chionetti
Università, 300 posti letto in ex Clinica Chirurgica. Demanio concede edificio a Regione Liguria, 90 migranti da “ricollocare”
L'edificio dell'ex clinica chirurgica passano al Regione Liguria che realizzerà nuovi posti letto per studenti universitari. Ancora incerta la ricollocazione dei migranti oggi ospitati nella struttura
Villa Ines e Casa Bozzo, il confronto tra i due centri di accoglienza. Come vincere la “paura dello straniero”
L'apertura di un Cas a Struppa, Villa Ines, ha suscitato grandi proteste da parte degli abitanti del quartiere. La stessa cosa era successa l'anno scorso, quando a Quezzi, all'interno della struttura di Villa Edera, era stata aperta Casa Bozzo. Ora la situazione, a Quezzi, è tranquilla: raccontare la vicenda di Casa Bozzo può servire a tranquillizzare gli abitanti di Struppa.
Migranti a Villa Ines, Comune e Municipio incontrano la popolazione. Lega: «Basta favola accoglienza, ci vuole un Cie»
Incontri pubblico tra amministrazione e cittadini per "capire" meccanismi di accoglienza per Villa Ines. Lega Nord torna a parlare di invasione ma in città un migrante ogni 253 genovesi
Migranti, il Municipio II – Centro Ovest contro Cas a San Benigno. «Prefettura cambi idea o pronti a scendere in piazza»
Contro la scelta di Prefettura di allestire un Cas a San Benigno, si alza la protesta del Municipio Centro Ovest: «Già sovraccarichi, siamo pronti alla piazza»
«Sentirsi straniera è un’illusione». Alla scoperta della danza orientale con Anahita Tcheraghali
Oggi incontriamo Anahita Tcheraghali, nuova genovese nata in Italia, da genitori di origine iraniana, appartenente alla “seconda generazione” e cresciuta fra due culture. Con lei andremo alla scoperta del mondo delle danze orientali.
Migranti, la decisione della Prefettura scontenta tutti. Fracassi: «Trovare altra soluzione». Viale: «Reazione a scelta Anci»
Per il Comune bisogna rivedere la scelta migranti in ex bocciofila di San Benigno, mentre per Regione Liguria la decisione di Prefettura è "reazione" a no di Anci
Migranti, le crisi delle strutture e la riforma incompatibile con la Carta Europea dei Diritti dell’Uomo. Accoglienza allo sbando?
La gestione delle strutture di “accoglienza” è sempre più nel caos, mentre la riforma del Governo è sotto attacco da parte dei Associazione Nazionale Magistrati. Nel frattempo i flussi migratori sono tornati a crescere
Fiera di Genova, 100 migranti trasferiti fuori Genova, circa un centinaio resteranno nel padiglione C fino a maggio
Prefettura annuncia parziale smistamento in vista di Fiera Primavera. Chi rimane sarà ospitato nel padiglione C fino a maggio. Gli altri fuori Genova