Migranti, comuni liguri in ordine sparso tra Sprar e Cas. Salta accordo su accoglienza per aree omogenee
Salta accordo su distribuzione in aree omogenee, per cui ogni comune deciderà da sè se aderire agli Sprar o ai Cas. Ecco le quote liguri per l'accoglienza dei migranti
Da Génova a Genova, incontro con Angela Balbin tra musica e sapore di caffé
Angela Balbin, soprano di origine colombiana, è arrivata a Genova nel 2013, per perfezionare la propria professionalità nel settore del canto lirico. Attiva anche nel mondo dell’associazionismo, sta organizzando per la prossima primavera un gemellaggio al “gusto di caffè” tra la nostra cittù e la sua omonima che si trova in Colombia nella regione del caffè.
Il Giorno della Memoria e la nostra memoria corta. Decine di foto simbolo dell’emergenza migranti invadono la città
In occasione della giornata in memoria delle atrocità delle deportazioni, decine di manifesti invadono Genova, per ricordare le condizioni odierne in cui sono costrette migliaia di persone in fuga da guerra e miseria, alle porte della nostra Europa. Iniziativa firmata dagli autonomi dell'Aut Aut
Il mondo in un piatto. Cultura e sapori latinoamericani e liguri si intrecciano nella cucina di Anilda
Anilda Vargas è arrivata a Genova dal Perù, via Francia. E sotto la Lanterna ha fatto rivivere i sapori autentici della sua terra per non perdere contatto con la propria identità, le proprie tradizioni e per abbattere le barriere linguistiche, culturali e sociali
Migranti, Parlamento Europeo al lavoro per superare i vincoli di Dublino. Intervista a Brando Benifei: «Manca solidarietà tra Stati»
Intervista in esclusiva per Era Superba di Brando Benifei, europarlamentare spezzino, sui lavori di Strasburgo per superare la crisi comunitaria sulla questione migranti. Il problema sono le regole che impediscono la solidarietà tra Stati e persone
Questo non è un “luogo comune”. Incontro ai Giardini Luzzati con Maria Luisa Gutierrez Ruiz
La “nuova genovese” protagonista di questa puntata si occupa dell’accoglienza delle famiglie rifugiate con l’associazione il Ce.sto. Ed è una delle promotrici dell’inconsueta guida di Genova “Luoghi Comuni”
Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato
Nella seconda parte della nostra inchiesta su come funziona l’accoglienza nella nostra città, abbiamo fatto visita a un Centro di Accoglienza Straordinaria, nello stupore di chi ci ha ricevuto. E abbiamo raccolto la storia M. che rischia di essere rimpatriato perché su internet non esiste la chiesa del paese in cui abitava
Immigrazione a Genova e in Liguria, ecco come funziona il sistema di accoglienza, tra numeri e criticità
I numeri e le tendenze dell'accoglienza nella nostra città: le strutture, i meccanismi, le tempistiche e l'impotenza delle istituzioni. Aumentano gli arrivi, ma diminuiscono le presenze: Italia sempre più paese di transito
Mayela Barragan e il legame profondo tra Liguria e America Latina
Sono tantissime le storie che legano la nostra regione con l'America del Sud: Mayela Barragan, nuova genovese, racconta questi intrecci di vita, riscoprendo e condividendo percorsi straordinari, attraverso il periodismo narrativo
Bagnasco: «Accoglienza nel Dna dei cristiani». Pronte due nuove strutture per i senza fissa dimora
L’arcivescovo racconta quali saranno le parole chiave del Congresso eucaristico nazionale, da oggi a domenica a Genova. Tra accoglienza per i migranti, atti concreti e attenzione al problema del lavoro, il cardinale annuncia due nuove strutture per ospitare i senza fissa dimora
Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
Scegliere l'incerto, per continuare a sognare: questa è Viviana Barres, "nuova genovese" arrivata in Liguria quasi per caso, ma che qui ha trovato la base per coltivare i suoi sogni. Tra libri, poesia e cultura e televisione, è diventata un punto di riferimento fondamentale per l'intercultura dei giorni nostri
Ventimiglia, al Campo della Croce Rossa mancano letti, cibo e cure mediche
Prosegue la denuncia di "Era Superba" sulle carenza del sistema di accoglienza profughi a Ventimiglia. Abbiamo visitato il campo temporaneo della Croce Rossa dove manca tutto: letti, cibo e cure mediche ma soprattutto la volontà politica di affrontare una situazione sempre più complessa e urgente
Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
La nostra rubrica "Nuovi Genovesi" ci porta a conoscere Maria Del Rosario Morla Crespin, revisore contabile con una dote innata per la scrittura creativa, tanto da aver vinto un premio a Cantù per il suo, al momento, unico racconto ufficiale, di stampo autobiografico
Per non saper cucinare…il racconto
Il racconto di Maria Morla Crespin, vincitore nel 2013 del “Premio Città di Cantù Suor Rita Borghi” riservato a persone di origine straniera che scrivono in lingua italiana. Maria, revisore contabile di origine ecuadoriana, è una delle protagoniste della nostra rubrica "Nuovi genovesi"
Migranti, l’accoglienza della Chiesa di Genova. In arrivo 6 profughi a Santa Maria della Vittoria
Già questa sera potrebbero arrivare 6 profughi nella chiesa di Mura degli Angeli. Il parrocco, don Gianni Grondona, e il responsabile diocesano del servizio Migrantes, don Giacomo Martino, ci raccontano come funziona l'accoglienza dei migranti nella Chiesa genovese e non solo, dopo l'appello di papa Francesco