Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

politiche sociali, sanità, urbanistica

Nulla sarà più come prima

Nulla sarà più come prima

Note su green pass, capitalismo della sorveglianza e quarta rivoluzione industriale
Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?

Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?

Cambiare la mobilità di una città come Genova non è mai un'operazione neutrale. È in corso lo scontro (con risvolti anche politici) tra ciclisti e automobilisti. Si tratta di decidere a cosa si vuole dare spazio
Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana

Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana

Tramonto di un fallimento urbanistico fuori tempo massimo o visione profetica di “una visione fredda del mondo”?
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia

Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia

Centro storico dietro le sbarre: il paradosso di una città che si spaccia per turistica ma che alza cancellate che fomentano distanze e degrado
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio

Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio

Il tempo per mettersi d'accordo è poco e si rischia di perdere i 400mila euro messi a disposizione da Tursi (che però non bastano a coprire tutti i costi)
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

A Genova non serve la forza di rialzarsi: quello si fa per necessità di sopravvivenza. A Genova serve il coraggio di vedere i suoi errori, e di cambiare il suo modo di vivere
Piccapietra, la zona morta. Pianificazione urbana e significato politico di un non luogo

Piccapietra, la zona morta. Pianificazione urbana e significato politico di un non luogo

Il fallimento del quartiere ha radici molto profonde nella storia di Genova. E oggi, i fantasmi di ieri, vivono ancora tra i resti di una città devastata dall'urbanistica folle, "in guerra" contro gli spazi del popolo
Albaro, la “città gentile” che divenne isola. Il quartiere che ha salvato se stesso

Albaro, la “città gentile” che divenne isola. Il quartiere che ha salvato se stesso

Le isole hanno innegabilmente un fascino speciale, ed i loro abitanti godono da sempre di una sorta di immunità, quasi fossero perennemente incolpevoli per un mondo che non hanno contribuito a cambiare, e del quale non si sentono responsabili. A Genova non ci sono isole, ma il quartiere di Albaro fin dai tempi più remoti […]
Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile

Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile

Nel dopoguerra si pensò che Genova potesse diventare una grande metropoli, e si diede via libera all'edilizia selvaggia e improbabile. Milioni di metri cubi che soffocano la città

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista