Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Vetrina Tilt 2012: il teatro indipendente in scena a Sant’Agostino

Sabato 12 e domenica 13 maggio 2012 si terrà nell'ex chiesa di Sant'Agostino una rassegna di spettacoli di compagnie indipendenti


11 maggio 2012Notizie

Teatro GarageSabato 12 e domenica 13 maggio nuovo appuntamento con la serie di spettacoli di Tilt, la rete che da alcuni mesi raduna le compagnie teatrali indipendenti della Liguria: nata dall’aggregazione di 20 tra compagnie, operatori e singoli artisti di diversa formazione, provenienza ed età, TILT si è subito posto come modo “alternativo” di fare cultura, fondato su aggregazione, collaborazione e progettualità comune.

Vetrina Tilt 2012 è la seconda edizione di una due giorni teatrale che si svolgerà all’ex Chiesa di Sant’Agostino, accanto al Teatro della Tosse. Una sorta di expò del teatro indipendente che mette in scena un calendario di spettacoli, incontri e laboratori.

Questo il programma dettagliato.

Sabato 12 maggio
10.00/13.30
Incontro aperto Reti in Rete: confronto e riflessioni sui modi di lavorare “in rete”, possibili collaborazioni e progettualità comuni

15.30 STUDIO ASSOCIATO ATTORI // La bella e la bestia
drammaturgia: Fabrizio Giacomazzi e Maria Grazia Tirasso
con: Andrea Carretti, Lazzaro Calcagno, Elena Giuffra
regia: Fabrizio Giacomazzi

16.00 TEATRO DELL’ARIA // Antigone incontra Lara Croft
di Anna Maria D’Ursi
con: Nella Bozzano e Alessandra Caviglia
coro-danzatori: Raffaella Furno, Damian Troiano
regia: Nella Bozzano

16.30 TEATRO SACCO // Naufraghi, una storia assurda , tragicomica
con: Carlo Astengo, Antonio Carlucci, Jean Pierre Lozano, Edo Pampuro
regia: Antonio Carlucci

17.30 OFFICINE PAPAGE // Agnese di Dio
di John Pielmeier
con: Cristina Cavalli, Ilaria Pardini, Lucilla Tempesti
regia: Andrea Narsi

18.00 DANILO SPADONI // Q.I.
liberamente tratto dal racconto “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes
di e con Danilo Spadoni

18.30 COMPAGNIA DELL’ORDINE SPARSO // Estetica della variabile
tratto da: Biondo 901 di Alessandro Zannoni
con: Davide Notarantonio e Giovanni Berretta
musica dal vivo: “Sindacato del mojo”, Andrea Giannoni
regia: Giovanni Berretta

19.30 TEATRO DELL’ORTICA // Quando le cose si dimenticano riaccadono
adattamento teatrale e regia: Mirco Bonomi
con: Anna Solaro e Mirco Bonomi
accompagnamento musicale: Marcello Liguori
voce fuori campo: Mauro Pirovano
disegni: Chiara Valdambrini

20.00 GRUPPOLIMPIDO/BANDA KURENAI // My name
ispirato a Roberto Succo, Koltés, Genet // drammaturgica e regia
Raffaella Russo attore: Carlo Strazza // suoni: Davide Aloi

20.30 IL GRUPPO DI TEATRO CAMPESTRE // Ci vediamo al diperdì
testo e regia: Il GTC
con: Elisabetta Granara, Chiara Valdambrini, Roberta Testino
musiche: Fabio Bonelli/Musica da cucina
con la collaborazione di Luong Mahn Bui

Domenica 13 maggio

10.00/13.30
Incontro aperto: Io sono in Tilt
TILT racconta il lavoro di una anno e presenta gli obiettivi e le modalità di lavoro.

15.30 COMPAGNIA OPERA DEI FANTASMI // Otello – l’altra faccia dell’amore
da William Shakespeare
traduzione, adattamento e regia: Arianna Comes
con: Roberta Andreoni e Arianna Comes

16.00 TEATRO IL SIPARIO STRAPPATO // Cuore caldo e ginocchia tremanti
da un’idea di Jan Burdinski
testi da canovacci della commedia dell’Arte e scritti di Lazzaro Calcagno
con: Sara Damonte , Raffaele Casagrande, Luigi Marangoni, Alessandro Damiani, Alberto Follo
regia: Lazzaro Calcagno e Jan Burdinski

16.30 BORIS VECCHIO // Trilogia del nulla
di e con Boris Vecchio
messa in scena: Federica Granata

17.30 TEATRO DELLE FORMICHE // Per colpa di Nevio
di e con Fiona Dovo

18.00 IRENE LAMPONI / TEATRONIRICOPOLITICO // Monika
ispirato a “La ragazza che vendicò Che Guevara – Storia di Monika Ertl” di Jürgen Schreiber (ed. Nutrimenti 2011)
drammaturgia: Beppe Casales // diretto e interpretato da Irene Lamponi
montaggio video: Irene Lamponi // con il sostegno di ALTROQUANDO

18.30 NIM/NEURONI IN MOVIMENTO // Franco
scritto e diretto da Pier Luigi Pasino
con: Marco Taddei

19.30 COMPAGNIA TEATRO NUDO // Miele
liberamente tratto da “La Prova del miele” di Salwa al Neimi
con: Simona Fasano, Lidia Treccani, Edmondo Romano
musiche: Edmondo Romano & Marco Fadda // voce fuori campo Roberto Serpi

20.00 DINAMICITEATRI // Elogio della Follia 2012 spettacolo per spettatore parlante
di e con Luigi Marangoni//con la partecipazione di persone comuni
con brani dall’opera di Erasmo da Rotterdam // musiche Eddie Wedder,
Cyril Mokaiesh, Paola Turci, J.S. Bach, Salt n pepa

20.30 KABARET KRIMINALE // Studio n. 1: Il fagiolo 5 storie di ipotetica cronaca nera intorno al mondo dell’infanzia
di e con Mauro Bozzini e Simona Guarino

21.00 GRUPPOLIMPIDO laboratorio di Teatro e Libera Espressione
Il conte Gadosky
scritto e diretto da Raffaella Russo
con gli attori non convenzionali del Lab sperimentale: Caterina Fedi, Daniele Cinti, Enrico Parodi, Fabio Dessi, Federica Fragomeni, Gabriele Carretta, Giulia Vecchia, Lucilla Maugeri, Marianna Morachioli, Matteo Lorenzoni, Valentina Garelli, Deborah Carelli, Alberto Cervelli, Franceline Costi, Amanda Guala, Sebastiano Manzoni


  • eventi, spettacoli, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista