Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Fondazione Ansaldo: due nuove donazioni arricchiscono l’archivio

Si tratta di una completa raccolta documentaria sul drammatico naufragio dell’Andrea Doria e della documentazione sulla società Italia di Navigazione


11 Maggio 2012Notizie

Il naufragio dell’Andrea Doria e le testimonianze della Società Italia di Navigazione sono l’ultima preziosa documentazione cartacea e fotografica, acquisita in questi giorni dalla Fondazione Ansaldo.

Andiamo con ordine. Il lascito dell’ingegnere Francesco Scotto contiene una completa raccolta documentaria sul drammatico naufragio dell’Andrea Doria, avvenuto il 25 luglio 1956 quando l’ammiraglia della marina mercantile italiana venne speronata dalla nave svedese Stockholm finita fuori controllo. Furono ben 52 i passeggeri che persero la vita nello speronamento e fu solo grazie all’eroismo del comandante Piero Calamai e dell’equipaggio se riuscirono a mettersi in salvo 1654 persone, prima dell’affondamento della nave.

Il secondo lascito arriva invece da Francesco De Giovanni che ha fornito alla fondazione una documentazione altrettanto unica, ovvero quella sulla compagnia Italia di Navigazione. Una serie di testimonianze cartacee che vanno dall’atto costitutivo della precedente Navigazione Generale Italiana del 1881, con le firme autentiche di Rubattino e Florio, ai viaggi transoceanici degli emigranti dal 1901 al 1963, fino alla dismissione del 1976, nel Golfo Persico, delle turbonavi Michelangelo e Raffaello.

I due nuovi lasciti vanno così ad arricchire quanto già raccolto e custodito dalla Fondazione.
«Queste ultime due acquisizioni richiamano un aspetto poco noto della fondazione – sottolinea Luigi Giraldi, presidente Fondazione Ansaldo – quello di essere luogo di una continuativa donazione, non solo da parte di imprese o enti ma anche da parte di singoli cittadini, della più diversa documentazione relativa al mondo del lavoro e dell’attività economica. Questi apporti contribuiscono alla formazione del capitale di memorie storiche oggi disponibile e assumono per noi un significato culturale civile e umano che va molto al di là delle loro dimensioni materiali, siano essi fotografie, lettere o un intero archivio».


  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
    Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
  • Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
    Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
  • Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
    Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista